fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bacchilega Editore: Le guide

I sapori del bosco. Cucinare con castagne, marroni, funghi e tartufi

Anna Andrini

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

Forse non tutti sanno che con castagne e marroni si può impostare un pranzo completo e che le ricette con questi frutti del bosco sono davvero tantissime, in gran parte derivanti dalla tradizione popolare. Nelle colline dell'Appennino tosco-romagnolo la coltura del castagno risale agli inizi del secondo millennio, in epoca matildica, quando grandi estensioni vennero impiantate a castagneto per dare sostentamento alle popolazioni che iniziavano ad insediarsi nei territori montani. La tradizione popolare di preparare cibi con le castagne (i frutti selvatici), i marroni (i frutti coltivati) e i loro derivati ha quindi radici molto lontane. Il castagneto è un frutteto a tutti gli effetti, le piante, infatti vengono innestate, potate e curate e il sottobosco viene ripulito ogni anno con molta cura. La posizione preferita dal castagno è quella dei versanti rivolti a nord-est e a nord-ovest, più freschi e umidi. Per questa serie di motivi, sotto i castagni spuntano funghi in grande quantità, molti dei quali di grande pregio alimentare, come gli ovoli e i porcini. A completare il tema, quindi, vengono presentate numerose ricette a base di funghi, che si prestano ad essere ingrediente per piatti più complessi o essere essi stessi il componente principale di ricette deliziose.
10,00 9,50

Insegnami a giocare a scacchi. Un italiano, uno spagnolo, una storia vera, un gioco meraviglioso

Claudio Lenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2006

pagine: 168

Un manuale di scacchi (16 lezioni in tutto), che è anche una sorta di epistolario. Tra una lezione e l'altra, infatti, vengono riportati i dialoghi tra l'autore, il maestro, e il suo allievo, lo spagnolo Antonio di Palos. Da qui il titolo, e uno scambio di e-mail nel quale Antonio racconta della sua città e di Cristoforo Colombo che da Palos salpò alla scoperta dell'America. A sua volta Lenzi parla di scacchi e di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, dove vive da più di trent'anni e dove è presidente dell'Associazione culturale "Insieme per" che comprende un attivo circolo scacchistico.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.