fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dike Giuridica: Obiettivo avvocato

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto amministrativo. Esame avvocato 2025

Roberta Valla

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 152

Manuale di Casi pratici e questioni per la prima prova orale dell’Esame avvocato 2025 focalizzato sul Diritto amministrativo. Il manuale costituisce un utile ausilio per la preparazione di questa prima fase dell’orale, rivisitando e affinando il metodo dell’interlocuzione ragionata per la soluzione dei casi. Come nella precedente edizione, il testo è esclusivamente focalizzato sul Diritto Amministrativo. Ciò per fornire al candidato che intenda misurarsi con queste discipline uno strumento di preparazione il più possibile ampio, completo e aggiornato. I temi affrontati sono stati selezionati con riguardo alle problematiche più significative e attuali del diritto civile, anche in rapporto ai più salienti istituti processualistici. Il testo di questo manuale di Diritto Amministrativo per la prova orale dell’esame di avvocato, offre, poi, un’indicazione dei principi e delle norme costituzional-convenzionali e codicistiche (sostanziali e processuali) più rilevanti per l’analisi del caso e per l’inquadramento della questione interpretativa, anche nella prospettiva dell’individuazione – mediante l’ausilio del codice annotato con le massime – dei pertinenti arresti giurisprudenziali.
28,00 26,60

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto penale. Esame avvocato 2025

Andrea Conz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 246

Manuale di Casi pratici e questioni per la prima prova orale dell’Esame avvocato 2025 focalizzato sul diritto penale e procedura penale. Il manuale costituisce un utile ausilio per la preparazione di questa prima fase dell’orale, rivisitando e affinando il metodo dell’interlocuzione ragionata per la soluzione dei casi. Come nella precedente edizione, il testo è esclusivamente focalizzato sul diritto penale e la procedura penale . Ciò per fornire al candidato che intenda misurarsi con queste discipline uno strumento di preparazione il più possibile ampio, completo e aggiornato. I temi affrontati sono stati selezionati con riguardo alle problematiche più significative e attuali del diritto civile, anche in rapporto ai più salienti istituti processualistici. Il testo di questo manuale di Diritto Penale per la prova orale dell’esame di avvocato, offre, poi, un’indicazione dei principi e delle norme costituzional-convenzionali e codicistiche (sostanziali e processuali) più rilevanti per l’analisi del caso e per l’inquadramento della questione interpretativa, anche nella prospettiva dell’individuazione – mediante l’ausilio del codice annotato con le massime – dei pertinenti arresti giurisprudenziali. Per una preparazione approfondita e dedicata all’esame avvocato, rimandiamo alla pagina dedicata.
26,00 24,70

Codice civile annotato con la giurisprudenza del biennio 2022/2024 e i contrasti più rilevanti. Aggiornamento giurisprudenziale 2024

Valerio De Gioia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 1044

Il Codice è annotato con le massime della giurisprudenza di legittimità pone una particolare attenzione alle pronunce più importanti e significative dell’ultimo biennio evidenzia le questioni oggetto di contrasto con l’indicazione dell’orientamento difforme o parzialmente difforme fa precedere le tematiche di assoluta attualità da una o più massime di carattere generale che descrivono l’istituto rappresenta un indispensabile strumento per la prova scritta dell’esame di abilitazione forense, nonché per la prima fase della successiva prova orale consistente nella discussione di una questione pratico-applicativa, costituisce un utile sussidio di aggiornamento dei tradizionali codici contiene una sapiente selezione delle tematiche che maggiormente possono essere oggetto di traccia o del caso da risolvere è necessario non solo per l’esame di avvocato, ma anche per gli operatori del settore: avvocati e magistrati riporta un dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle questioni è aggiornato al D.Lgs. 6 settembre 2024 n. 125, sulla rendicontazione societaria di sostenibilità grazie all'aggiornamento online sarà aggiornato da tutte le norme e le principali decisioni che dovessero sopravvenire fino a giugno 2025.
55,00 52,25

Codice penale annotato con la giurisprudenza del biennio 2022/2024 e i contrasti più rilevanti. Aggiornato alla riforma Nordio dei reati contro la P.A. (L. 9 agosto 2024, n. 114 e al D.L. 92/2024, cd. decreto carceri, conv. L. 8 agosto 2024, n. 112)

Codice penale annotato con la giurisprudenza del biennio 2022/2024 e i contrasti più rilevanti. Aggiornato alla riforma Nordio dei reati contro la P.A. (L. 9 agosto 2024, n. 114 e al D.L. 92/2024, cd. decreto carceri, conv. L. 8 agosto 2024, n. 112)

Valerio De Gioia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 572

Il Codice è annotato con le massime della giurisprudenza di legittimità pone una particolare attenzione alle pronunce più importanti e significative dell’ultimo biennio evidenzia le questioni oggetto di contrasto con l’indicazione dell’orientamento difforme o parzialmente difforme fa precedere le tematiche di assoluta attualità da una o più massime di carattere generale che descrivono l’istituto rappresenta un indispensabile strumento per la prova scritta dell’esame di abilitazione forense, nonché per la prima fase della successiva prova orale consistente nella discussione di una questione pratico-applicativa, costituisce un utile sussidio di aggiornamento dei tradizionali codici contiene una sapiente selezione delle tematiche che maggiormente possono essere oggetto di traccia o del caso da risolvere è necessario non solo per l’esame di avvocato, ma anche per gli operatori del settore: avvocati e magistrati riporta un dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle questioni è aggiornato alla riforma Nordio dei reati contro la PA (L. 9 agosto 2024, n. 114 e al D.L.92/2024, cd decreto carceri, conv. L. 8 agosto 2024, n. 112) grazie all'aggiornamento online sarà aggiornato da tutte le norme e le principali decisioni che dovessero sopravvenire fino a giugno 2025.
40,00

Atti giudiziari di diritto civile per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Francesca De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 550

Il volume Atti Giudiziari di Diritto Civile per l’esame di avvocato propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla unica prova scritta dell’esame di avvocato ed è aggiornato al correttivo 2024 alla Riforma Cartabia del processo civile. Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2024. Ogni argomento contiene: Atti giudiziari su tematiche di grande attualità La sentenza risolutiva della traccia La giurisprudenza più importante e attuale per ciascun argomento Analisi completa dell’istituto utile allo svolgimento La struttura dell’opera Atti Giudiziari di Diritto Civile consente, quindi, di raggiungere una piena preparazione per l’esame di avvocato 2024 – 2025. Scopri la collana Obiettivo Avvocato di Dike Giuridica, dedicata alla preparazione all’esame di abilitazione forense.
35,00 33,25

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto civile per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Francesca De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 500

L’opera Tecniche di redazione dell’Atto Giudiziario di Diritto Civile per l’esame di avvocato: aiuta l’aspirante avvocato a focalizzarsi sugli aspetti fondamentali per redigere atti esenti dagli errori più comuni offre una serie di consigli pratici riporta una utilissima spiegazione illustrata della redazione dell’atto giudiziario propone le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione degli atti contiene numerosi esempi pratici di atti svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei “passaggi logici” e nella struttura del testo scritto struttura ciascun atto nel rigoroso rispetto delle norme primarie e del recente regolamento (D.M. 110/2023) che disciplina i criteri di redazione e i limiti degli atti giudiziari. è aggiornato al correttivo 2024 alla riforma del processo civile Il testo Tecniche di redazione di Diritto Civile fa parte della collana Obiettivo Avvocato di Dike Giuridica, dedicata alla preparazione all’esame di abilitazione forense 2024 – 2025.
30,00 28,50

Atti giudiziari di diritto penale per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Andrea Conz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 440

Il volume "Atti giudiziari di diritto penale per l’esame di avvocato" propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla unica prova scritta dell’esame di avvocato è aggiornato al correttivo alla Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31) e alla L. 9 agosto 2024, n. 114, cd riforma Nordio dei reati contro la PA e di modifica del codice di procedura penale. Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2024. Inoltre ogni argomento contiene: Atti giudiziari su tematiche di grande attualità La sentenza risolutiva della traccia La giurisprudenza più importante e attuale per ciascun argomento Analisi completa dell’istituto utile allo svolgimento La struttura dell’opera Atti Giudiziari di Diritto Penale consente, quindi, di raggiungere una piena preparazione per l’esame di avvocato.
30,00 28,50

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto penale per l'esame di avvocato

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto penale per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Andrea Conz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 358

L’opera "Tecniche di redazione dell’atto giudiziario di diritto penale per l’esame di avvocato" aiuta l’aspirante avvocato a focalizzarsi sugli aspetti fondamentali per redigere atti esenti dagli errori più comuni offre una serie di consigli pratici riporta una utilissima spiegazione illustrata della redazione dell’atto giudiziario propone le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione degli atti contiene numerosi esempi pratici di atti svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei “passaggi logici” e nella struttura del testo scritto struttura ciascun atto nel rigoroso rispetto delle norme primarie è aggiornato ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali del 2024, quali il D.Lgs. 31/2024, cd correttivo alla riforma Cartabia del processo penale, e la L. 9 agosto 2024, n. 114, cd riforma Nordio dei reati contro la PA e di modifica del codice di procedura penale.
30,00

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto amministrativo per l'esame di avvocato

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto amministrativo per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Antonello Frasca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 492

L’opera Tecniche di redazione dell'Atto Giudiziario di Diritto Amministrativo per l'esame di avvocato: aiuta l’aspirante avvocato a focalizzare gli aspetti fondamentali per redigere atti esenti dagli errori più comuni offre una serie di consigli pratici propone le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione degli atti contiene numerosi esempi pratici di atti svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei “passaggi logici” e nella struttura del testo scritto struttura ciascun atto nel rigoroso rispetto delle norme primarie e secondarie su criteri e limiti dimensionali dei ricorsi (decreti del presidente del Consiglio di Stato del 25/05/15-22/12/16-16/10/17) è aggiornato al nuovo codice dei contratti (D.Lgs.36/2023) e alla giurisprudenza del 2024. Il testo Tecniche di redazione di Diritto Amministrativo fa parte della collana Obiettivo Avvocato di Dike Giuridica, dedicata alla preparazione all’esame di avvocato 2024-2025.
35,00

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto civile. Con profili pratico-processuali. Esame avvocato 2024

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto civile. Con profili pratico-processuali. Esame avvocato 2024

Francesca De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 228

La sessione 2023 dell’esame di avvocato è stata interessata da una nuova modifica che ha cambiato ulteriormente le modalità di svolgimento delle prove. Per quanto concerne la prova orale è stato previsto che essa si svolga in tre fasi: la prima ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale. Il manuale costituisce un utile ausilio per la preparazione di questa prima fase dell’orale, rivisitando e affinando il metodo dell’interlocuzione ragionata per la soluzione dei casi. Come nella precedente edizione, il testo è esclusivamente focalizzato sul diritto e la procedura civile. Ciò per fornire al candidato che intenda misurarsi con queste discipline uno strumento di preparazione il più possibile ampio, completo e aggiornato. I quesiti – riveduti, aggiornati e ampliati nel numero – sono stati sviluppati per sollecitare un’esposizione critica, che tenga altresì conto dei criteri di immediatezza/estemporaneità delle soluzioni proposte e, al contempo, di approfondimento degli istituti sottesi, come richiesto per la soluzione dei casi pratico-applicativi. I temi affrontati sono stati selezionati con riguardo alle problematiche più significative e attuali del diritto civile, anche in rapporto ai più salienti istituti processualistici. Ogni argomento è inquadrato nei suoi passaggi essenziali ed esposto in una traccia modellata tra quelli più frequentemente sottoposti all’esame dei candidati nelle precedenti esperienze dell’orale rafforzato. Il testo offre, poi, un’indicazione dei principi e delle norme costituzional-convenzionali e codicistiche (sostanziali e processuali) più rilevanti per l’analisi del caso e per l’inquadramento della questione interpretativa, anche nella prospettiva dell’individuazione – mediante l’ausilio del codice annotato con le massime – dei pertinenti arresti giurisprudenziali. Per ogni traccia è poi riportata un’indicazione schematica dell’unica o delle più questioni giuridiche (sostanziali e/o processuali) sottese al caso di specie e dell’argomento pertinente per la loro soluzione. Della sentenza risolutiva sono, altresì, indicati massima ed estremi, per consentirne l’agevole reperimento e l’integrale lettura da parte dello studente (operazione sempre consigliata, nella preparazione dell’esame). Infine, prima dell'illustrazione della soluzione, che può essere utilizzata come termine di paragone in un procedimento di autovalutazione, il lettore trova il fulcro del metodo di approccio rispetto a tale modalità d’esame: la puntuazione concettuale. Si tratta del basilare schema (o scaletta o mappa concettuale) che si consiglia di redigere in sede d’esame, durante la fase di analisi della traccia (i primi trenta minuti), per imprimere nella memoria i punti salienti da utilizzare poi, a supporto del proprio percorso argomentativo, nell’esposizione della soluzione davanti alla commissione (la seconda mezz’ora).
26,00

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto penale con profili pratico-processuali. Esame avvocato 2024

Casi pratici e questioni per la prima prova orale. Diritto penale con profili pratico-processuali. Esame avvocato 2024

Andrea Conz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 248

La sessione 2023 dell’esame di avvocato è stata interessata da una nuova modifica che ha cambiato ulteriormente le modalità di svolgimento delle prove. Per quanto concerne la prova orale è stato previsto che essa si svolga in tre fasi: la prima ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale. Il manuale costituisce un utile ausilio per la preparazione di questa prima fase dell’orale, rivisitando e affinando il metodo dell’interlocuzione ragionata per la soluzione dei casi. Come nella precedente edizione, il testo è esclusivamente focalizzato sul diritto e la procedura penale. Ciò per fornire al candidato che intenda misurarsi con queste discipline uno strumento di preparazione il più possibile ampio, completo e aggiornato. I quesiti – riveduti, aggiornati e ampliati nel numero – sono stati sviluppati per sollecitare un’esposizione critica, che tenga altresì conto dei criteri di immediatezza/estemporaneità delle soluzioni proposte e, al contempo, di approfondimento degli istituti sottesi, come richiesto per la soluzione dei casi pratico-applicativi. I temi affrontati sono stati selezionati con riguardo alle problematiche più significative e attuali del diritto penale, anche in rapporto ai più salienti istituti processualistici. Ogni argomento è inquadrato nei suoi passaggi essenziali ed esposto in una traccia modellata tra quelli più frequentemente sottoposti all’esame dei candidati nelle precedenti esperienze dell’orale rafforzato. Il testo offre, poi, un’indicazione dei principi e delle norme costituzional-convenzionali e codicistiche (sostanziali e processuali) più rilevanti per l’analisi del caso e per l’inquadramento della questione interpretativa, anche nella prospettiva dell’individuazione – mediante l’ausilio del codice annotato con le massime – dei pertinenti arresti giurisprudenziali. Per ogni traccia è poi riportata un’indicazione schematica dell’unica o delle più questioni giuridiche (sostanziali e/o processuali) sottese al caso di specie e dell’argomento pertinente per la loro soluzione. Della sentenza risolutiva sono, altresì, indicati massima ed estremi, per consentirne l’agevole reperimento e l’integrale lettura da parte dello studente (operazione sempre consigliata, nella preparazione dell’esame). Infine, prima di una illustrazione della soluzione, che può essere utilizzata come termine di paragone in un procedimento di autovalutazione, il lettore trova il fulcro del metodo di approccio rispetto a tale modalità d’esame: la puntuazione concettuale. Si tratta del basilare schema (o scaletta o mappa concettuale) che si consiglia di redigere in sede d’esame, durante la fase di analisi della traccia (i primi trenta minuti), per imprimere nella memoria i punti salienti da utilizzare poi, a supporto del proprio percorso argomentativo, nell’esposizione della soluzione davanti alla commissione (la seconda mezz’ora).
26,00

Tecniche di redazione dell'atto giudiziario di diritto civile per l'esame di avvocato

Francesco Caringella, Francesca De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 416

L’opera aiuta l’aspirante avvocato a focalizzarsi sugli aspetti fondamentali per redigere atti esenti dagli errori più comuni offrendo una serie di consigli pratici. Propone le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione degli atti e contiene numerosi esempi pratici di atti svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei “passaggi logici” e nella struttura del testo scritto. Struttura ciascun atto nel rigoroso rispetto delle norme primarie e del recente regolamento (D.M. 110/2023) che disciplina i criteri di redazione e i limiti degli atti giudiziari ed è aggiornata ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali del 2023. Le istruzioni e i consigli per un metodo di scrittura vincente; Illustrazione guidata della redazione dell'atto giudiziario; Esempi di redazione degli atti e dei ricorsi; Le questioni più attuali Aggiornato al D.M. 7 agosto 2023, n. 110, sui criteri di redazione, i limiti dimensionali e gli schemi informatici degli atti giudiziari e alla Riforma Cartabia del processo civile. Aggiornamento online.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.