fbevnts | Pagina 561
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Rivista europea di Studi Napoleonici e dell'età delle restaurazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 148

Diretta da Luigi Mascilli Migliorini, la Rivista europea di Studi napoleonici e dell’età delle Restaurazioni nasce dall’esigenza di parlare di un tempo della storia europea, compreso tra l’ultimo quarto del secolo XVIII e la prima metà del XIX. La Rivista rivendica orgogliosamente la necessità dello studio di un tempo breve, con l’ambizione di evocarne l’affermazione dei suoi diritti nella unitarietà di un processo a dimensione certamente europea e forse anche globale. Esso vive di tre rivoluzioni politiche e sociali di qua e di là dell’Atlantico, delle guerre napoleoniche anch’esse pronte ad allargare lo sguardo oltre l’Europa, verso il Mediterraneo e da lì verso il mondo, della rivoluzione industriale e della trasformazione radicale della società liberatasi dell’Antico regime. Vive dell’aspirazione alla libertà, fino a farne la “religione” dei propri giorni e alimenta già in sé il desiderio di quella insidiosa libertà che è l’eguaglianza. Vive della volontà dei popoli di sentirsi nazioni, ma avverte anche l’ebbrezza dell’assoggettamento di altri popoli.
52,00

Cultura e diritti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 120

Dal 2012, la rivista “Cultura e diritti” viene pubblicata sotto il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura con l’obiettivo di contribuire alla formazione professionale forense, in sintonia con le finalità riconosciute dalla legge al Consiglio Nazionale Forense. “Cultura e diritti” è un periodico quadrimestrale che intende valorizzare e approfondire i temi di maggiore attualità nel dibattito giuridico, costruendo un dialogo interdisciplinare tra politica, letteratura, arte, filosofia e le professioni legali. Ogni fascicolo si compone delle rubriche: Editoriale; Orientamenti; Formazione forense; Diritto europeo e comparato; Professioni, cultura e società; Biblioteca. Una particolare attenzione è riservata all’influenza che le fonti dell’Unione europea e la giurisprudenza delle Corti europee esercitano sul diritto vivente e sulle decisioni delle Corti nazionali, con la consapevolezza che il ruolo attuale del giurista non può prescindere da una puntuale conoscenza delle tecniche di argomentazione giuridica, dell’interpretazione e del linguaggio, nonché dei problemi di deontologia professionale e delle questioni relative alla protezione dei diritti umani fondamentali.
34,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 412

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Tecnologie e diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 228

42,00

Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 328

La rivista semestrale Diritto del mercato assicurativo e finanziario è edita con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi Internazionali di Roma e rappresenta un osservatorio critico e innovativo della legislazione, della regolazione, della giurisprudenza e delle prassi a livello anche internazionale del settore finanziario-bancario e assicurativo. La rivista si articola in quattro sezioni: contributi dottrinali (Saggi); osservatorio sulla giurisprudenza, legislazione e regolamentazione, nazionale e straniera, che tenga conto dell’impatto delle stesse sulle prassi (Osservatorio); brevi recensioni di monografie e saggi di particolare impatto, italiani e stranieri (Segnalazioni bibliografiche); osservatorio di progetti e di call for proposals (Progetti e riforme). Nella sezione Saggi e in quella Osservatorio, la rivista ospita anche contributi in inglese, spagnolo, francese e tedesco accompagnati da una sintesi in italiano.
77,00

Rivista di diritto dell'Impresa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 248

"La Rivista di diritto dell’impresa si prefigge sin dal 1982, anno della sua fondazione, una riflessione sui rapporti giuridici dei quali è parte l’impresa mediante uno studio di alto profilo scientifico interdisciplinare, poiché il diritto dell’impresa non può essere costretto nell’ambito tradizionale del diritto privato commerciale, ma deve tener conto, in relazione ai singoli problemi, anche dei profili gusvaloristi, amministrativi, del diritto tributario e di quello penale".
68,00

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 328

La giurisprudenza amministrativa, civile, penale, la contrattazione collettiva, la legislazione regionale, i provvedimenti amministrativi, la prassi contrattuale dei singoli e delle imprese costituiscono i contenuti principali di questo periodico dedicato allo studio della geografia giuridica del Molise e del Sannio, due territori con tradizioni e radici comuni.
63,00

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 120

Rivista quadrimestrale edita con gli auspici scientifici del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli studi del Sannio. I problemi giuridici posti oggi dal settore economico agricolo trascendono sempre di più i tradizionali confini privatistici. I giuristi sono dunque chiamati a delineare i principi su cui fondare un nuovo diritto uniforme a livello europeo. La rivista, oltre a possedere una sezione dedicata alla giurisprudenza, apre nei suoi «saggi» un dibattito sulle nuove potenzialità e funzionalità proposte dall’agricoltura.
68,00

Patrimonio industriale. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 144

Paesaggi industriali. Eredità e pratiche d'intervento a cura di Manuel Fernando Ramello. Paesaggi industriali. Eredità e pratiche d'intervento Cristina Natoli, Manuel Fernando Ramello e Andrea Rolando Paesaggi in attesa. Il progetto per la Brikettfabrik a Witznitz (Germania) Francesca Coppolino e Federica Deo Il paesaggio del cemento del Monferrato casalese. L'eredità industriale volano della rigenerazione del territorio Manuel Fernando Ramello e Alessandro Depaoli Il paesaggio industriale delle Cave di pomice di Lipari, Patrimonio dell'Umanità: una stratigrafia complessa tra natura e attività dell'uomo Rossana Gabaglio, Michele Ugolini e Stefania Varvaro Eredità industriale e città medie: un patrimonio marginale? Politiche di valorizzazione a confronto tra Schio e Vierzon (Francia) Remi Wacogne e Achille Warnant Nuove forme di rigenerazione e riuso delle cave dismesse: il caso del Parco Scultura La Palomba Elena Paudice.
42,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 452

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 384

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Cultura e diritti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 112

Dal 2012, la rivista “Cultura e diritti” viene pubblicata sotto il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura con l’obiettivo di contribuire alla formazione professionale forense, in sintonia con le finalità riconosciute dalla legge al Consiglio Nazionale Forense. “Cultura e diritti” è un periodico quadrimestrale che intende valorizzare e approfondire i temi di maggiore attualità nel dibattito giuridico, costruendo un dialogo interdisciplinare tra politica, letteratura, arte, filosofia e le professioni legali. Ogni fascicolo si compone delle rubriche: Editoriale; Orientamenti; Formazione forense; Diritto europeo e comparato; Professioni, cultura e società; Biblioteca. Una particolare attenzione è riservata all’influenza che le fonti dell’Unione europea e la giurisprudenza delle Corti europee esercitano sul diritto vivente e sulle decisioni delle Corti nazionali, con la consapevolezza che il ruolo attuale del giurista non può prescindere da una puntuale conoscenza delle tecniche di argomentazione giuridica, dell’interpretazione e del linguaggio, nonché dei problemi di deontologia professionale e delle questioni relative alla protezione dei diritti umani fondamentali.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.