Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Espera

Tell al-Mashhad. Lo scavo

Tell al-Mashhad. Lo scavo

Francesco M. Benedettucci

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

Tell al-Mashhad si trova in Giordania, al di sopra di una valle, il wadi 'Ayun Musa, nei pressi dell'omonima sorgente perenne, una delle più importanti della regione, in un'area ricchissima di testimonianze archeologiche e di memorie bibliche. A poche centinaia di metri, infatti, sulla cima di Siyagha, si staglia il santuario bizantino sorto sul punto ove Mosè sarebbe morto contemplando la Terra Promessa; la stessa multipla sorgente, inoltre, viene identificata, nella tradizione locale, proprio con quella fatta sgorgare dal profeta durante le peregrinazioni dell'Esodo. Il villaggio che sorse nei suoi pressi ebbe il suo apice nella fase finale dell'epoca del Ferro (tra l'VIII e l'inizio del VI secolo a.C.), costruito sul pendio della montagna in posizione dominante sulla fonte. Esso probabilmente prese il posto di un insediamento, sorto già in epoca neolitica, che si trovava proprio ai piedi del villaggio, testimonianza della ricchezza archeologica di questo territorio a nord-est del Mar Morto che fu per decenni conteso tra i regni di Ammon e Moab, ma che era stata a lungo anche sottoposta al dominio del regno israelita di Samaria.
38,00
Archeologia del gesto atletico. La logica investigativa da Sherlock Holmes a Dylan Dog

Archeologia del gesto atletico. La logica investigativa da Sherlock Holmes a Dylan Dog

Fabio Tumazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 112

È possibile ricostruire gli agoni delle antiche olimpiadi, almeno in parte? E se sì, come? I gesti atletici del passato e quelli che emergono oggi nello stesso contesto agonale possono essere considerati equivalenti? E cosa ci dicono le fonti storiche sulle gesta agonistiche? Spesso una "buona" risposta (funzionale) va a discapito di una risposta "giusta" (provabile). Il saggio cerca di conciliare le diverse opzioni, partendo dal presupposto metodologico che si può fare ricerca archeologica alla Sherlock Holmes (incentrata sull'oggetto ma con risultati talvolta soggettivi) o alla Dylan Dog (incentrata sul soggetto ma con risultati talvolta oggettivi).
25,00
Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte

Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte

Manuela Moschin

Libro: Libro in brossura

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 112

Se il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) non avesse creato il poema epico-mitologico Metamorfosi, una cospicua quantità di opere d’arte non esisterebbe. Il saggio analizza la celeberrima opera poetica, per mezzo della quale si è creato un rapporto sintonico con le opere d’arte prodotte nei secoli ed esamina con peculiare attenzione i dipinti, gli affreschi e le sculture che hanno avuto come tema le Metamorfosi di Ovidio. L’opera letteraria gode fin dall’antichità di un fascino singolare, in quanto attrasse letterati, artisti nel campo dell’arte e del mondo teatrale, diventando motivo di illuminazione. Ovidio fu un poeta magistrale, creatore di un’arte letteraria che tuttora offre spunti di studio e di analisi. L’autrice sofferma la sua attenzione sul significato di alcuni miti, esaminando il ruolo da loro assunto nell’arte e nella letteratura. Ogni dipinto, affresco o scultura indagati sono preceduti sia dai versi riferiti alla composizione poetica, vale a dire dal mito che un tempo veniva interpretato artisticamente, che da una sintesi riassuntiva utile per conoscere i racconti legati alla mitologia.
29,00
Feles in fabula. Romae fabula a fele narrata. La leggenda di Roma narrata da un gatto

Feles in fabula. Romae fabula a fele narrata. La leggenda di Roma narrata da un gatto

Vincenzo Valentino

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2020

pagine: 68

Il libro racconta in rima le origini di Roma, con un narratore davvero speciale... il gatto Cicerone! La vicenda narrata nel volume si discosta dai binari della tradizione: sulle origini di Roma accende un altro lume. Rispetto al già noto è una variazione, e, come in un film in costume, porta il lettore in un'altra dimensione. Il gatto Cicerone, nell'antico rione del Parione, risolve il mistero della fondazione, grazie a una brillante intuizione. In effetti, se di leggenda si tratta perché sì alla lupa e no alla gatta? A partire da un vecchio taccuino e da antichi motti latini di scrittura felina, con l'aiuto di un'archeologa tedesca, i protagonisti si mettono alla ricerca dell'antica scultura della gatta capitolina... Età di lettura: da 7 anni.
14,90
Le acque di Roma e di Ostia antica. Dalle sorgenti agli acquedotti

Le acque di Roma e di Ostia antica. Dalle sorgenti agli acquedotti

Franco Tella

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume si propone di raccontare lo sviluppo delle forme dell'acqua a Roma e nella sua colonia più importante dall'età regia al tardo impero. La narrazione si apre con la Ballata di Appio, Giulio e Gaio e la sua presentazione ai lettori, con il proposito di coinvolgere, sul tema dell'acqua nella Roma antica, un pubblico vasto di bambini, famiglie e appassionati, attraverso un gioco rigoroso, in versi ottonari e rime alternate, condotto da tre personaggi storici, tra le ricche risorse idriche di Roma e di Ostia antica. Quel che il lettore troverà nella seconda parte del volume, di taglio scientifico, è, invece, l'esposizione dei principali temi dell'approvvigionamento idraulico: funzionamento, costruzione, cura, amministrazione e distribuzione delle acque; la rassegna degli undici grandi acquedotti di Roma e, infine, la storia delle acque e dei canali di Ostia antica. In quest'ultimo capitolo l'attenzione si rivolge, in particolare, alle innumerevoli e straordinarie forme dell'acqua che la colonia romana per antonomasia ancora conserva all'interno delle sue mura e di esse si fornisce un dettagliato itinerario tematico, riportato su una pianta della città.
25,00
Henry Moore and the Venus figurines. Art and human identity

Henry Moore and the Venus figurines. Art and human identity

Francesca R. Borruso

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2023

pagine: 216

38,00
Rilievi mitologici di lusso. Cicli decorativi in marmo nell'edilizia residenziale romana

Rilievi mitologici di lusso. Cicli decorativi in marmo nell'edilizia residenziale romana

Mariella Cipriani

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il lavoro è dedicato alle "serie" di grandi rilievi mitologici di marmo, che nel tempo sono confluiti in importanti collezioni romane di antichità e che, sfortunatamente, solo in parte sono esposti al pubblico. Questi erano probabilmente dei "cicli", composti da un minimo di due ad un massimo forse di otto rilievi, che dal XIX secolo sono stati al centro dell'attenzione della critica e fonte di ispirazione per gli studiosi. L'ultima monografia in ordine di tempo è di Stefan Lehmann e risale al 1996, mentre nella storia degli studi il contributo di Helga Herdejürgen del 2001 si staglia sopra tutte le altre proposte di cronologia per l'attribuzione dei rilievi a botteghe di artisti microasiatici, sostenendo una rivoluzionaria datazione in età augustea. Lo studio è organizzato tramite delle schede dettagliate sui singoli rilievi, dei quali si forniscono anche dei disegni ricostruttivi con l'indicazione analitica delle parti di restauro, frutto della visione autoptica della scrivente. La parte iniziale di ogni capitolo è riservata ad una minuziosa storia degli studi, sviluppata attraverso una diretta consultazione dei materiali di archivio, talora inediti (come nel caso della "serie" Rondinini) e uno studio attento della precedente bibliografia. Inoltre, i soggetti non sono stati inquadrati solo nella loro tradizione figurativa, ma si sono avanzate anche nuove proposte di lettura e di cronologia, che a volte differiscono sensibilmente da quelle tradizionali. Questo è il caso dei rilievi Spada, che, grazie alla loro varietà e al cospicuo numero, occupa una parte significativa del lavoro. L'arco di produzione dei manufatti si considera compreso tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del II secolo e le "serie" di rilievi sono reputate come parte integrante della decorazione di sontuose ville suburbane dell'aristocrazia romana. Questa classe di materiali preziosi, decorava, probabilmente le pareti di importanti sale di rappresentanza, come gli oeci, forse posizionati nella zona centrale della parete, in modo da consentire al fruitore di godere della vista di trame mitologiche che attestavano lo status sociale e culturale del committente. La preziosità del marmo, come materia prima, era indubbiamente espressione di benessere e ricchezza. Nonostante ciò, questa potrebbe non essere l'unica spiegazione per la scelta del materiale. Infatti, nell'antichità, la preferenza per materiali preziosi, come il marmo, nel campo dei rilievi mitologici, poteva essere legata alla loro natura durevole, al fine di "eternare" il messaggio dei soggetti rappresentati ed enfatizzare la sua importanza. È probabile che l'uso del marmo abbia contribuito all'attualizzazione dei miti greci, sottolineando il significato simbolico dei personaggi, delle scene e delle allusioni alla contemporaneità, rendendone il contenuto eternamente valido. Un esempio di ciò è il noto rilievo con Endimione dormiente dei Musei Capitolini a Roma, trovato sull'Aventino, dove era stato riutilizzato come elemento decorativo nelle Terme di Traiano Decio, da cui tutta la presente ricerca ha preso le mosse circa trent'anni or sono.
80,00
Artemicia. Una storia di tre Alice e di due micie

Artemicia. Una storia di tre Alice e di due micie

Vincenzo Valentino

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 64

Queste sono le avventure di due donne e di una bambina che si chiamano Alice - sì, avete capito bene - e di due gatte dal nome Artemicia che, vissute a un secolo di distanza, ci accompagneranno alla scoperta dell'arte tra Roma e Parigi. Tutto ha inizio quando nonna Alice, per divertire la nipotina, decide di aprire un vecchio baule dal quale salterà fuori un misterioso taccuino scritto in alfabeto felino che ci farà viaggiare nel tempo e nella storia, tra monumenti, dipinti e gatti. Età di lettura: da 6 anni.
13,90
O pais kalòs. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno

O pais kalòs. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 420

Il volume raccoglie 38 contributi, 'donati' a Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze) da studiosi di tutto il mondo, che riflettono i suoi interessi scientifici e si riallacciano al suo percorso professionale. Le tematiche affrontate abbracciano dunque la produzione vascolare, soprattutto attica, in quanto principale tema di ricerca da lui sviluppato nel corso degli anni, ma anche magnogreca ed etrusca, la scultura greca, magnogreca ed etrusca, le vicende storiche delle colonie greche dell'Italia meridionale, gli allestimenti e i reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
120,00
Sotto il segno di Hercle. Storia di un dono

Sotto il segno di Hercle. Storia di un dono

Simone Tarrone

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 294

Etruria, VI secolo a.C. Arath è un curioso ragazzino etrusco di dodici anni che vive con la madre Tanaquil, abile tessitrice, e la governante Pupaia nella Cittadella (attuale Castellina del Marangone nel territorio di Santa Marinella, Roma), importante caposaldo militare e commerciale del territorio dell'antica Caere, posto a difesa dei confini con la potente città-stato alleata e rivale, Tarquinia. Arath, con il suo inseparabile cane Vipli, ci farà scoprire la grande civiltà del popolo Rasna, trasportandoci in una serie di avventure, descrivendo e ricostruendo il paesaggio, l'ambiente, la società, i nomi e le principali vicende storiche del mondo etrusco. Uno scorcio della vita quotidiana vissuto dalla città di Cerveteri, proprio all'apogeo del suo potere economico e commerciale, fondato sullo sviluppo rapido e progressivo delle tecnologie agricole, tessili e di navigazione che coinvolgevano una vita di villaggio ancora arcaica e una natura incontaminata in grandi imprese militari e traffici commerciali che hanno segnato i secoli a venire.
16,90
Allifae. Un contesto ceramico urbano di età tiberiano-claudia

Allifae. Un contesto ceramico urbano di età tiberiano-claudia

Simone Di Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il contributo illustra un contesto ceramico di età tiberiano-claudia rinvenuto ad Alife e offre un'idea di quali potessero essere le merci prodotte e consumate nella colonia romana e come si svolgesse il commercio con i centri limitrofi. Le dinamiche di circolazione e di distribuzione delle diverse classi ceramiche, e delle derrate che con esse viaggiavano, evidenziano la piena inclusione di Allifae nel circuito di scambi regionale ed extra-regionale e mostrano l'importanza del ruolo svolto dalla città come centro sia di produzione che di redistribuzione di materiali ceramici. Attraverso una critica discussione delle fonti storico-documentarie e archeologiche, e un'analitica revisione della letteratura di settore, si delinea l'inquadramento storico-topografico e archeologico della città nonché il contesto di provenienza del materiale ceramico che viene qui suddiviso per classi, forme, tipi, varianti e aree di produzione. Il lavoro è infine corredato da un'ampia sezione grafica nella quale sono riprodotti i frammenti maggiormente diagnostici, per i quali è stato possibile il confronto e la discussione nel testo, e da un'appendice nella quale sono illustrati gli impasti identificati.
45,00
Il Molise della bellezza. Rocche, fortezze, castelli

Il Molise della bellezza. Rocche, fortezze, castelli

Gabriella Di Rocco

Libro: Copertina rigida

editore: Espera

anno edizione: 2022

pagine: 148

Il castello rappresenta indiscutibilmente l'elemento peculiare del paesaggio medievale. In Molise questo è evidente e palpabile. Non esiste borgo o villaggio, agglomerato o paese della Regione che non debba la sua stessa ragion d'essere ad un antico progetto fortificatorio. Questo volume si propone di mostrare in primis la bellezza e il fascino dei castelli molisani, del paesaggio spesso ancora intatto in cui essi sono immersi, di tutte quelle rocche e fortezze disseminate sul territorio, abbarbicate su costoni rocciosi e picchi calcarei, che sfidano i secoli e l'incuria degli uomini. In secundis, è stato scritto nella consapevolezza che questo patrimonio di opere fortificate ebbe un ruolo imprescindibile nell'evoluzione del processo insediativo regionale. Senza di esso non saremmo quelli che siamo. Ne sono stati censiti alcuni, quelli che maggiormente rappresentano quel particolare periodo della storia che convenzionalmente siamo adusi a chiamare Età di Mezzo. Un ricco apparato fotografico correda e arricchisce l'agile narrazione che accompagna ciascun castello.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.