LetteraVentidue
Itinerari di progettazione. Un percorso didattico tra Italia e Stati Uniti. Ediz. italiana e inglese
Isotta Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il testo restituisce un percorso decennale nell'insegnamento della composizione e della progettazione architettonica svolto nelle scuole di architettura italiane. L'itinerario raccontato segue una linea sperimentale che, negli anni, si è articolata attraverso il confronto tra ambiti formativi e differenti scuole con modalità di insegnamento distanti seguendo un continuo intreccio tra Europa, Italia e Stati Uniti. L'illustrazione di un insegnamento fondato sulla formazione e sull'esperienza internazionale in un percorso che sviluppa direttamente l'attualità dell'esperienza acquisita nella didattica e nella ricerca, stabilisce un percorso autonomo che si è concretato in un preciso operare volto ad approfondire temi e problematiche attuali della progettazione. Si fissano le regole per una mediazione tra differenti ambiti culturali con la possibilità di accostare fenomeni urbani diversi tra loro per la dimensione di scala, la complessità e il grado evolutivo. Si è raggiunto, nella disciplina e nella sua trasmissione, una pedagogia eterodossa che ha affrontato una pluralità di temi con originalità di intenti.
iSpace. Oltre i nonluoghi
Paolo Giardiello
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2012
pagine: 96
Prima erano i nonluoghi, incompresi, criticati, demonizzati. Poi si è assistito al loro proliferarsi e quindi alla richiesta sempre più pressante di luoghi, per quanto privi di identità e carattere, dove affermare il proprio diritto all'anonimato. Sono stati ribattezzati superluoghi, da alcuni, iperluoghi, da altri, dove le differenze di interpretazione non mettevano, in ogni caso, in dubbio l'opportunità di riconoscere e capire un fenomeno in atto ed in continua e pressante evoluzione. Oggi sono ovunque, non compresi davvero e privi di una definizione. Non hanno un nome condiviso ma sono sempre più complessi ed articolati, molto più densi ed efficienti dei super e degli iper, sono l'oggetto del desiderio di ogni consumatore, sono ciò che tutti sono obbligati ad attraversare per prendere un treno o un aereo, sono la meta domenicale di ogni famiglia media italiana. Cosa utilizzare oltre l'iper per poterli denominare nel mentre si sviluppano, crescono e cambiano? "iSpace" è il termine con cui si propone di chiamarli, affinché l'evoluzione, il futuro stesso dei nonluoghi, diventi consapevole, ragionato e programmato.
Campi rossi 1969
Mauro Mirci
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 64
1969. Un gruppo di giovani di sinistra, un po' hippies, incontra papà Cervi, a Gattatico. Con loro Otello Sarzi, compagno e amico dei suoi figli. Una ventina di foto testimoniano un incontro sereno, normale, in cui Alcide forse parla a quei giovani del suo frutteto, forse della terra, forse dei suoi figli. Il fotografo è Antonio Russello, reporter siciliano freelance. È lì per trascorrere una giornata con i suoi amici e con Alcide. Le foto restano per trent'anni in una cassa, con qualche altro migliaio di scatti, nella casa di campagna dove Antonio s'è ritirato negli anni '70 per vivere da uomo libero, figlio della sua generazione. Testimonianze di storia contemporanea che il Comune di Piazza decide di acquisire perché diventino patrimonio collettivo. 2011. Antonio incontra Mauro Mirci, geologo-scrittore che in quanto geologo va sotto la crosta degli eventi e in quanto scrittore riporta in superficie storie di donne e di uomini che costituiscono un nuovo tassello dei legami tra la Sicilia e l'Emilia. Questo libro è il frutto del loro incontro.
L'architettura moderna va in vacanza. Una città balneare sullo stretto di Messina
Isabella Fera
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 180
Scenari per estati affollate e multicolori si alternano a inverni deserti e metafisici. Gli edifici balneari appartengono a una tipologia tanto fragile quanto affascinante e complessa: architetture spregiudicate intrise della trasgressione propria del mondo balneare, ma anche eredi dello spirito sorprendente di un passato effimero. Il complesso dei Lidi di Mortelle, sullo stretto di Messina, è un frammento della virtuale città lineare tematica che segue la linea di costa e ne disegna uno spessore a profondità variabile. Gli stabilimenti balneari, costruiti nella seconda metà degli anni '50 sullo Stretto di Messina, danno vita a un inedito paesaggio artificiale, che rielabora alcune tra le più innovative tendenze architettoniche internazionali dell'epoca e media la scala umana con quella sconfinata dello scenario naturale. La spiaggia, con le sue architetture da cartolina, si rivela inaspettatamente terreno di sperimentazione privilegiato per l'architettura moderna e nuovo patrimonio da salvaguardare.
Il muro come contenitore di luoghi. Forme strutturali cave nell'opera di Louis Kahn-The wall as living place. Hollow structural forms in Louis Kahn's work
Francesco Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 176
Abitare il limite. Dodici case di Aires Mateus & Associados-Living the boundary. Twelve houses by Aires Mateus & Associados
Francesco Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 144
«Il progetto di una casa costituisce sempre una sorta di percorso di ricerca. Intensa, per la familiarità che abbiamo nei confronti del programma. Unica, per la specificità e la peculiarità di ogni situazione. Quasi a sottolineare il ruolo di sperimentazione che il programma e il progetto della casa unifamiliare assumono all'interno della nostra peculiare ricerca progettuale e, allo stesso tempo, all'interno del dibattito contemporaneo sull'architettura, questo libro di Cacciatore raccoglie in un unico volume tutti i principali progetti di case unifamiliari che abbiamo sviluppato dagli anni Novanta ad oggi. Da un lato gli esempi scelti definiscono, di volta in volta, temi differenti, la cui principale caratteristica è quella di cercare di ridurre la complessità del reale e, contemporaneamente, di costituirsi come interessante punto di partenza o terreno di sperimentazione per ulteriori ragionamenti o per altri progetti. Dall'altro lato i dodici progetti selezionati sviluppano, come anelli della stessa catena, una ricerca sull'idea di limite della costruzione concepito come entità autonoma capace di condensare non tanto valori plastici quanto principi spaziali di enorme interesse».
Saluti dalla Sicilia-Greetings from Sicily-Bons baisers de Sicile
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 128
"Una collezione è sempre una sorta di autoritratto. Una collezione di cartoline lo è forse ancora di più. Le cartoline di questo libro vengono da un'unica collezione, messa insieme, con evidente amore, in molti anni. Sono cartoline sulla Sicilia raccolte da una siciliana. Amore per la propria terra dunque. Ecco un primo lineamento dell'autoritratto. Vecchie cartoline. Amore per la storia, nostalgia? E chi sa quante altre cose." (Dalla presentazione di Ferdinando Scianna)
Re:CP
Cedric Price
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 192
Cedric Price vede nella cucina un modello molto utile per l.architettura perché consente di sperimentare le idee e sapere immediatamente cosa ne pensano gli utenti nell'ambito di un'unica seduta. In "Re:CP", Price ha riunito alcune delle sue "ricette" architettoniche preferite, tratte dall'esperienza di lavoro sui propri progetti oltre che dall'osservazione del lavoro di altri. Denso di disegni e proposte mai pubblicati prima in Italia, questo libro dà modo di comprendere le ragioni della profonda influenza che le idee di Cedric Price esercitano da quarant'anni sull'architettura internazionale e perché tale influenza risulti oggi più importante che mai. Contributi di Arata Isozaki, Patrick Keiller, Rem Koolhaas.
Elio Scuderi. Monocromie plastiche. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
Spazi del contemporaneo in Sicilia. Nuove realtà per l'arte del presente
Ornella Fazzina
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 64
Da alcuni anni la Sicilia conta numerosi luoghi dedicati all'arte contemporanea dove, oltre ai casi conosciuti a livello europeo quali Gibellina e Fiumara d'Arte e altre istituzioni museali, è possibile oggi fruire di realtà riconosciute a livello nazionale. Le fondazioni private occupano un ruolo di fondamentale importanza per la conoscenza e divulgazione dei fenomeni legati al contemporaneo e tra queste vanno menzionate La Fondazione Puglisi Cosentino e la Fondazione Brodbeck a Catania, e Palazzo Riso, come museo regionale a Palermo. Spazi, questi, differenti per il programma artistico che si propone, per le scelte che si effettuano e il tipo di gestione. Interessante diventa metterli a confronto attraverso un'analisi puntuale che si serve anche di interviste effettuate ai direttori artistici. La Sicilia si presenta così sotto forma di musei all'aperto e di luoghi e strutture legati alla storia dell'arte, alla sensibilità del presente e alla promozione di giovani talenti, per individuare punti di forza e di debolezza nel sistema dell'arte siciliano che sempre più ha la necessità di guardare e rapportarsi con una dimensione europea.