Mondadori Università
Campagna elettorale. Storia e dinamiche
Luca Massidda
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VI-202
Washington, 1896. William McKinley vince le elezioni e diventa il 25° Presidente degli Stati Uniti d’America. Inizia da qui, dall’ultimo evento del XIX secolo, il primo dell’era moderna, la storia delle campagne elettorali che proviamo a raccontare. I suoi protagonisti? Teddy Roosevelt e il suo pulpito presidenziale, la spettacolare character assassination di Upton Sinclair, il nuovo lungo corso radiofonico di FDR e la tragicamente breve stagione televisiva di JKF, il trionfale sbarco sul piccolo schermo del Generale Eisenhower e il popolare successo anni Ottanta della conduzione di Ronald Reagan, i primi esperimenti di connessione tra politica e Rete e la promessa di speranza e cambiamento della rivoluzionaria campagna elettorale ibrida di Obama. Nel mezzo di questa storia tutta americana, due viaggi in Italia. Nel 1948, per raccontare le prime elezioni repubblicane. Nel 1994, per osservare lo spettacolo, tutto televisivo, della discesa in campo di Silvio Berlusconi.
Chi troppo vuole. L’inflazione, dentro e fuori l’economia
Mario Unali
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: X-166
L’inflazione incide sulla nostra ricchezza finanziaria ma anche sulla dimensione comunicativa, letteraria, artistica della vita. Prendendo spunto dal concetto di inflazione in senso economico, il libro indaga gli effetti sul nostro benessere dell’ampia disponibilità di ogni bene, dalla moneta alla parola, dall’informazione alla musica. È possibile che l’abbondanza ostacoli anziché favorire la soddisfazione dei bisogni umani? Come si entra e – soprattutto – come si esce da un simile paradosso? Si tratta di un problema individuale o collettivo? Queste domande, immerse in un presente fatto di consumo, tecnologia e accesso istantaneo a tutto ciò che desideriamo, trovano risposte tra le pieghe delle filosofie antiche e contemporanee, nelle pagine dei grandi scrittori, negli spartiti dei musicisti innamorati del futuro.
Tecnologie intelligenti. Rischi e regole
Giuseppe Corasaniti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-120
Le tecnologie intelligenti sono ormai una realtà in tutti i settori. Ci aiutano e diventano sempre più indispensabili, ma ad esse associamo il timore che possano diventare incontrollabili e nocive. Siamo davvero in grado di capire e poi di definire bene i rischi e le soglie accettabili di rischio in una società digitale globale nella quale le decisioni automatiche avranno un peso economico e sociale sempre più consistente? La funzione delle regole etiche o giuridiche è importante, ma occorre un confronto continuo ‘aperto’ e un ‘buon senso’ tecnologico per comprendere bene tutti i possibili effetti positivi o all’opposto pericolosi di ogni innovazione. Perché alle previsioni si unisce un imprevisto che ci spinge a verificare azioni e reazioni sulla base dell’esperienza consapevole e non del preconcetto o del pregiudizio.
La Cina e la politica globale. Tra cambiamento e continuità
Silvia Menegazzi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XIV-186
La Repubblica Popolare Cinese riveste oggi un ruolo determinante negli affari internazionali. L’aspirazione della Cina alla leadership politica globale appare evidente, come chiara è l’intenzione di rimodellare il sistema internazionale in un modo che rifletta valori e interessi cinesi, allineando le istituzioni, le norme e le regole secondo la propria visione del mondo. Ma come comprendere il ruolo sempre più complesso giocato dalla Cina a livello globale, se in Occidente abbiamo spesso evidenti difficoltà nel relazionarci con un Paese del quale sappiamo poco o nulla, dal punto di vista della visione cinese del mondo? Questo volume intende offrire una riflessione sul ruolo della Cina in quanto attore globale nella politica internazionale. Particolare attenzione è dedicata alla presentazione della visione cinese della politica internazionale e della governance globale, con riferimento agli aspetti normativi più rilevanti sviluppati negli ultimi anni dalla leadership al potere; l’importanza assunta dalla narrazione cinese a livello internazionale; l’atteggiamento sempre più proattivo di Pechino nelle organizzazioni internazionali; l’evoluzione della partnership tra Cina e Unione Europea; la relazione ambivalente con la Federazione Russa alla luce della guerra in Ucraina; il rapporto con gli Stati Uniti.
Il fascismo e i maestri
Giorgio Chiosso
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XII-292
Il proposito di creare il «nuovo italiano» secondo gli ideali del fascismo spinse il regime a concepire la scuola, specialmente quella elementare – l’unica frequentata da tutti, o quasi, gli italiani – come il brodo di coltura nel quale far crescere le giovani generazioni nello spirito dettato da Mussolini. La sottomissione della scuola elementare e dei maestri al fascismo rappresentò perciò un obiettivo primario del regime. Mussolini tornò più volte sul tema: la scuola non poteva essere «non dico ostile ma nemmeno estranea al fascismo» e «in tutti i suoi gradi e in tutti suoi insegnamenti (doveva) educare la gioventù italiana a comprendere il fascismo, a rinnovarsi nel fascismo». I maestri, formati alla scuola di Giuseppe Lombardo Radice, tuttavia, non si lasciarono facilmente assoggettare, ricorrendo, con abili forme di dissimulazione, a una certa indipendenza didattica, fino a giungere anche a forme di aperto dissenso.
Il manuale della sostenibilità per le imprese. Innovazione, sviluppo e ambiente
Giulia Mura, Francesco Aleotti, Davide Diamantini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XII-300
Parlare di sostenibilità oggi non è una moda, ma una necessità improrogabile ed estremamente concreta. Si tratta di un concetto complesso, interdisciplinare e al contempo presente nella vita quotidiana e lavorativa di tutti. Questo volume intende introdurre gli aspetti fondamentali della sostenibilità agli studenti e a chiunque voglia usare una parola così popolare in maniera più consapevole. In vista degli imminenti obblighi legislativi, il manuale è stato pensato anche per aiutare le imprese, in particolare le PMI, ad acquisire conoscenze e strumenti adeguati a rispondere concretamente alle nuove domande del mercato e a operare scelte strategiche efficaci per lo sviluppo di innovazioni sostenibili. Gli autori sono convinti dell’urgenza e della necessità di rendere le conoscenze e le pratiche collegate al tema della sostenibilità un bene comune da custodire e da alimentare.
Oltre l’italiano di base. Insegnare l’italiano L2 per lo studio a scuola
Benedetta Garofolin, Victoriya Trubnikova
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XII-156
Nonostante il tema dello sviluppo dell’italiano come lingua dello studio abbia ricevuto una grande attenzione dal punto di vista normativo, non vi è abbastanza conoscenza e applicazione a livello didattico. I bambini bilingui emergenti, sia di prima sia di seconda generazione, che imparano l’italiano come strumento di interazione possono incontrare delle difficoltà che scaturiscono dalla complessità dei testi scolastici e dai compiti cognitivi da svolgere durante il percorso educativo. Alla luce di queste premesse, il volume vuole approfondire il concetto di lingua dello studio come varietà microlinguistica necessaria per lo sviluppo della competenza accademica a scuola riportando gli orientamenti teorici che contribuiscono a rendere la didattica inclusiva, attenta ai bisogni e alle risorse degli allievi. Si auspica che le proposte operative per potenziare la lingua dello studio e le abilità linguistiche possano aiutare a ridurre i ritardi e gli abbandoni scolastici, agevolando l’accesso alla conoscenza e garantendo a tutti gli studenti esperienze di successo.
Cambiamenti climatici. Antropocene e politica
Daniele Conversi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: VIII-176
Questo volume esplora la relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione, imperniati sull’ideologia del nazionalismo. Dopo aver delineato i vari aspetti della crisi planetaria usando dati scientifici recenti, il libro esplora le difficoltà inerenti all’adozione delle politiche necessarie ad uscire dalla crisi. Il volume si sviluppa lungo due linee parallele, ognuna articolata, a sua volta, in due capitoli. La prima parte illustra alcune delle conseguenze epistemologiche e metodologiche sorte dal convergere di varie discipline intorno a recenti sviluppi scientifici i cui risultati coinvolgono la società nella sua interezza. La seconda parte affronta il problema della divisione geopolitica in Stati-nazione e dei loro nazionalismi incrociati che hanno impedito finora azioni concertate per fermare la crisi, influenzando tutti gli accordi internazionali sul clima – inclusi quelli che hanno avuto relativamente successo.
Sinistra senza classi
Marco Damiani
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-152
Questo volume offre un’approfondita analisi dei partiti nuovi della sinistra in Europa, con particolare attenzione alle trasformazioni valoriali, alle forme organizzative e al rapporto con l’Unione europea. Il punto di partenza è la riflessione sulla crisi della società di massa e sulla comparsa di nuovi interessi diffusi maturati in età di globalizzazione economica e culturale. A fronte di tali cambiamenti, all’inizio degli anni Duemila si profila una rinnovata stagione politica, con riferimento alla quale una parte della sinistra si mostra interessata a connettere e federare le tante battaglie, le domande e i bisogni interpretati dai movimenti etnici, di genere, pacifisti, ambientalisti, ecologisti, non più articolati attorno all’esclusivo conflitto capitale/lavoro. Nasce da qui il passaggio dalla sinistra classista alla sinistra populista. In merito allo scenario europeo, nel libro vengono approfonditi il caso spagnolo di Podemos, il caso francese di France insoumise e il caso greco di Syriza.
Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali
Silvano Tagliagambe
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: X-198
Per le sue caratteristiche e per l’opportunità di essere concretamente vissuto il Metaverso non è solo un modello dell’universo fisico, ne è invece il ‘gemello digitale’. Abbiamo a che fare con uno spazio d’interazione che fa convergere e coinvolge insieme la dimensione fisica, comunque intesa, e quella virtuale: parlare di gemelli significa che non siamo di fronte a una semplice rappresentazione o simulazione, ma a un flusso bidirezionale di dati che genera una stretta interconnessione tra le due dimensioni. Lo scambio di informazioni non riguarda esclusivamente l’effettualità, quanto accade qui e ora, ma elabora anche scenari possibili, per cui è possibile ragionare in modalità predittiva, affrontando i problemi prima ancora che si verifichino e valutando in anticipo ciò che potrebbe accadere in seguito alle scelte effettuate e alle decisioni prese.
Psicoanalisi contemporanea. La teoria del campo analitico post-bioniano
Giorgio Nespoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XII-460
Lo stato dell’arte della psicoanalisi: la coppia analitica ‘al lavoro’ si trova sempre più cimentata in un orizzonte affettivo ed emozionale la cui condivisione – seppur auspicabile – non solo non può essere data per scontata, ma deve diventare una meta formativa verso la quale tendere. Transitare per queste situazioni critiche senza smarrirsi né venir meno alla propria responsabilità terapeutica richiede la messa a punto di un’adeguata attrezzatura teorica e tecnica che si presti ad esplorare la fenomenologia emergente nel vivo della seduta. Attrezzatura che nel tempo ha espanso enormemente la propria funzionalità con la formulazione della teoria del transfert, che definisce in modo più chiaro il legame terapeutico, e – successivamente e più recentemente – con la teorizzazione del campo analitico, nelle sue differenti declinazioni teoriche. Il volume presenta un’organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, chiaramente orientato alla clinica e supportato da specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi più significativi che caratterizzano il dibattito contemporaneo sull’azione terapeutica della psicoanalisi, dibattito che evidenzia al meglio tanto l’avanzamento teorico-clinico attuale della disciplina quanto la fortissima necessità, spesso segnalata dalla pratica clinica, di ripensare alcuni dispositivi di teoria della tecnica – tema portante del volume.
La gestione dei progetti
Tommaso Buganza, Matteo Kalchschmidt
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-210
Il volume introduce alla gestione dei progetti. Il tema del project management è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Per tale motivo questo testo affronta il project management lungo diverse prospettive, permettendo a chiunque lavori per progetti o voglia imparare a farlo di selezionare gli aspetti metodologici rilevanti per il proprio caso.