Falzea: Comunicazione e linguaggio
Verità e realismo per una ontologia dei dati della conoscenza
Andrea Velardi
Libro: Copertina morbida
editore: Falzea
anno edizione: 2007
pagine: 212
Il saggio rilegge alcune fra le teorie della conoscenza, della verità e del riferimento proposte nel corso della filosofia del Novecento privilegiando un obiettivo teoretico ben preciso e cioè quello di mostrare come la nozione di corrispondenza metafisica tra linguaggio, conoscenza e mondo e la prospettiva filosofica del realismo oggettivista non sono perseguibili sino in fondo. Occorre sostituire ad esse una ontologia più complessa dei dati della conoscenza che ha il suo quadro di riferimento nella prospettiva del realismo interno formulato da Putnam e in tutte quelle filosofie che con Popper, Sellars, McDowell, Van Fraassen e altri, hanno esplorato il carico cognitivo-teorico e schematico-concettuale che impregna sia la nostra descrizione del mondo, sia le nostre costruzioni scientifiche.
Introduzione alla semantica
Giuseppe Vaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: Falzea
anno edizione: 2006
pagine: 164
La tía Tula. Analisi di un personaggio unamuniano
Alessandra Procopio
Libro
editore: Falzea
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il saggio, dedicato a uno dei più noti romanzi di Unamuno, La tía Tula, ne fornisce un'analisi attenta e accurata, sia sul piano dell'ermeneutica simbolica che su quello dell'approfondimento psicologico dei personaggi, soffermandosi anche sulle peculiarità stilistiche e narrative che lo caratterizzano, nel quadro di una considerazione più ampia, che tiene presente l'evoluzione del pensiero e della scrittura dell'autore basco e l'apporto della più significativa critica contemporanea.
Autori italiani dell'Ottocento e del Novecento
Alessandro Laganà
Libro
editore: Falzea
anno edizione: 2004
pagine: 104
Un'introduzione allo studio della letteratura italiana ('800-'900), con lo scopo di delineare in maniera sintetica, ma essenziale, tematiche, poetiche e visione della vita di alcuni fondamentali autori di questo periodo storico. Di questi ultimi si fornisce una serie di profili che ne compendiano il messaggio culturale, letterario e umano.

