Franco Angeli: Ass. italiana formatori
Sviluppo, merito, competenze, occupazione. Come valorizzare le risorse umane per attraversare la crisi e accompagnare la ripresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
In questi mesi il processo di trasformazione produttivo incrociato con gli effetti della crisi economico-finanziaria sta impattando in modo allarmante sulle realtà aziendali e di conseguenza sul tessuto sociale. La fase di trasformazione sta toccando gradi di intensità elevati che si stanno orientando verso approdi le cui caratteristiche non sono ancora completamente delineate e prevedibili. In tutta Europa aumentano i casi di ricorso agli ammortizzatori sociali con le aziende che vivono processi di trasformazione e ristrutturazione, che hanno come conseguenza inevitabile tagli ed esuberi di personale. Le previsioni fatte da quasi tutti gli Istituiti nazionali ed internazionali economici concordano nel prevedere una ripresa ancora lontana a cui bisogna aggiungere che con ogni probabilità quando avverrà questa non sarà per tutti, ma per quelle imprese che in questi anni hanno mantenuto una certa competitività, puntando su innovazione, ricerca, qualità. Anche il concetto stesso di lavoro, la sua qualità, le professionalità, la formazione, le competenze e le conoscenze richieste avranno connotati e profili diversi, con prevedibili rischi per chi esce dal mercato del lavoro con professionalità "deboli". Per assicurare nuove prospettive di crescita al modello economico locale vi è l'esigenza di ripartire dal tema del lavoro e della coesione sociale, come perno e base per uno sviluppo economico produttivo e sociale sostenibile.
Formare alle differenze nella complessità. Generi e alterità nei contesti multiculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il libro è il risultato finale di un percorso di riflessione collettiva che ha coinvolto, nel corso di un biennio, un centinaio di formatrici e formatori AIF. Il processo ha preso avvio a Venezia per iniziativa del gruppo di lavoro "Formazione e Differenze", che si era proposto di portare all'attenzione della comunità dei formatori la centralità del tema delle differenze e dell'alterità in una società globale caratterizzata da flussi migratori, multiculturalità e nuovi modelli di organizzazione del lavoro e delle relazioni familiari e sociali. Una centralità che richiede alla formazione di attrezzarsi, di rinnovare paradigmi e chiavi di lettura, di dotarsi di saperi, metodi, pratiche adeguati. Il libro è dedicato a formatrici e formatori attenti alla complessità, alle differenze, all'alterità e interessati ad approfondire approcci, metodi, tecniche formative capaci di promuovere cambiamento.
Un senso per l'apprendere. Spazi di crescita per gli individui nelle organizzazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Da Carlo Maria Martini a Walter Passerini, da Giuseppe Bonazzi a Gian Piero Quaglino: questi solo alcuni degli Autori che nel volume concretizzano il loro punto di vista sulle vie per dare senso alla nostra vita e alle nostre organizzazioni.
Scritti di formazione (1976-2006). Volume Vol. 4
Gian Piero Quaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Da quarant'anni ormai, nel nostro paese, le vicende della formazione si intrecciano con le sfide dello sviluppo organizzativo. La formazione ha promosso e diffuso nuovi pensieri e nuovi modelli, ha orientato positivamente comportamenti e valori, ha influito su alcune decisioni strategiche orientate in particolare alla gestione delle risorse umane, alla promozione di nuove competenze, al sostegno dei percorsi di carriera. Questo quarto volume di Scritti di formazione raccoglie alcuni contributi che, pure in tempi diversi, condividono questa prospettiva di fondo: leggere, riflettere, interpretare le vicende organizzative guardando a ciò che esse possono rappresentare come nuove possibilità e opportunità di miglioramento e di crescita delle persone, come nuove occasioni non solo di apprendimento ma anche di crescita. In particolare, i contributi si focalizzano sulle tematiche della leadership e del cambiamento. Le questioni del cambiamento sono infatti centrali per ogni soluzione formativa che sappia realizzare il proposito di una formazione-intervento, ovvero di un'azione capace non solo di trasferire contenuti ma anche di operare una più profonda trasformazione nei modi di pensare e di fare, degli individui e delle organizzazioni sinergicamente.
Il processo di formazione continua in azienda. Modelli, strumenti ed esperienze di sviluppo del capitale intellettuale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il rischio, quando si parla di formazione continua, è di realizzare interventi formativi che soddisfino i bisogni esclusivamente dei committenti, o dei destinatari, o addirittura solamente degli stessi formatori. Ecco allora la necessità di negoziare i progetti formativi per far sì che tutti gli attori del processo di formazione continua (gli imprenditori, i lavoratori, le parti sociali, i tecnici e i formatori) trovino nella formazione una risposta ai propri bisogni e uno strumento reale di crescita. Non si tratta di definire percorsi formativi che siano un compromesso, un minimo comun denominatore tra i fabbisogni in campo, ma, assai più ambiziosamente, che siano progetti di sviluppo per il singolo e, contemporaneamente, per l'organizzazione a cui appartiene. Questo volume si propone come una raccolta organica di saggi tra loro autonomi, che approfondiscono gli aspetti operativi delle diverse fasi del processo di formazione (analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, valutazione, reperimento delle risorse finanziarie), oltre a proporre alcune esperienze significative realizzate secondo i modelli e utilizzando gli strumenti qui proposti. È un testo pensato per tutti coloro che sono 'attori' del processo di formazione, sia come tecnici (consulenti, formatori) che come parti in causa (rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro), e offre loro modelli e strumenti operativi per realizzare efficaci azioni di formazione continua in una logica di soddisfazione reciproca.
Il valore della competenza. Logiche ed esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
Un volume sulla competenza, a livello semantico, teorico ed esperienziale, all'interno di un percorso di anali affrontato secondo un'ottica europea. Alle esperienze personali dei protagonisti nei vari contesti professionali di appartenenza, si affiancano le analisi degli strumenti esistenti nella valutazione, gestione, sviluppo e certificazione delle competenze e della loro applicazione nei diversi territori organizzativi. Alcuni contributi del Workshop Internazionale dell'AIF sull'argomento. Pier Sergio Caltabiano, Direttore Generale del CTC, Centro di Formazione Manageriale e Gestione d'Impresa della CCIAA di Bologna; Trainer di Programmazione Neuro Linguistica; Presidente della Società Italiana di PNL; Presidente Nazionale dell'AIF. Francesco Sassu, formatore e consulente srategico per la Pubblica Amministrazione; Presidente AIF Sardegna e fondatore della società Ariss.
Formazione di valore. Come sviluppare valori per la società della conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Qual è il valore prodotto dall'azione formativa? Valore per chi? Siamo solo dei "passa pensiero" o siamo produttori autonomi d'idee? Questo libro esplora l'ampio territorio in cui la formazione può creare un effettivo valore aggiunto, affrontando il tema del rapporto fra formazione e valori. In questo percorso vengono approfonditi i tre processi principali di creazione di valore attraverso la formazione (generare pensiero multipolare, etico, libero), tenendo in considerazione i metamessaggi lanciati e il fatto che: la formazione ha raggiunto ormai lo sviluppo e lo status di tecnologia consolidata anche in Italia; è in corso una fase di industrializzazione (e spesso globalizzazione) dei suoi processi produttivi; può essere interessante esplorare percorsi alternativi alla sua industrializzazione che salvaguardino la sua essenza artistico-artigianale; il metodo formativo racchiude in sé una forte potenzialità d'apprendimento operando a tre livelli del processo formativo (allargamento dei canali comunicativi, ancoraggio emozionale, radicamento valoriale); il metodo, "il come" (la formazione viene realizzata), risulta determinante per orientare i metamessaggi formativi che si vogliono produrre; la metafora organizzativa della funzione formazione (cioè la situazione relazionale esistente in un'organizzazione fra: formazione, potere gerarchico e linea) influenza l'interpretazione dei metamessaggi formativi e la percezione che rimane del valore effettivo della formazione.
Formazione e formatori: alberi fuori sagoma. Riflessioni sulla formazione analogica e digitale
Massimiliano Caccamo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La formazione degli adulti che lavorano nelle organizzazioni può essere "etero", affidata ai "maestri" o "auto", affidata a ciascuno di noi. Può essere "digitale" (più nota come elearning) o "analogica" (più nota come formazione d'aula o "tradizionale"). Il libro si propone di rileggere queste quattro dimensioni affrancandole da alcuni luoghi comuni che persistono nella teoria e nella prassi formativa. Si scopre così che l'autoformazione non è una caratteristica distintiva della formazione elearningbased. Che esistono "maestri analogici" e "maestri digitali". Che c'è "blended e blended". E che solo un pensiero progettuale complesso, affidato a un formatore che non intende disfarsi della sua capacità di pensare e ripensare, può garantire alla formazione un ruolo di primo piano nello sviluppo delle persone e delle organizzazioni.
Scritti di formazione (1991-2002). Volume Vol. 3
Gian Piero Quaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Dieci contributi che trattano le principali questioni di teoria e di metodo con le quali la formazione si è trovata a confrontarsi nell'ultimo decennio. Tra i temi: le trasformazioni a cui è andata incontro la figura del formatore; l'apprendimento individuale e il sostegno ai percorsi di sviluppo personale attraverso il mentoring e il counselling; la complessità che il campo della formazione ha maturato nel corso degli anni '90, sia di scenari sia di problematiche, confrontandosi in particolare con la necessità di superare il confine tradizionale dell'aula e di ripensare le modalità di apprendimento individuale; l'autoformazione come percorso formativo rivolto alla crescita di sé.
E-learning e creazione della conoscenza. Una metodologia per progettare la formazione a distanza
Massimo Bellagente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume, forte di una sperimentazione in diverse realtà professionali istituti di credito, aziende della grande distribuzione e industrie -, illustra la dinamicità trainante del "cooperative learning", la spinta motivazionale della navigazione ipertestuale e le calibrazioni concettuali dell'ingegneria della conoscenza all'interno di un impianto progettuale di stampo cognitivista.
Nomadismo cognitivo. Ingegneria dello sviluppo regionale
Dieter Schurch
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il territorio fisico, geografico, culturale, economico e politico è un patrimonio che rischia di non poter sopravvivere all'imponente vento della globalizzazione. Le periferie delle grandi metropoli, certe vallate dell'Arco Alpino, centri rurali che non sanno fronteggiare la legge del mercato, sono i casi che l'autore del libro ha studiato. Il volume è destinato ad un pubblico di studiosi che operano nell'area della piscologia di comunità e nel settore dell'economia e dell'organizzazione territoriale. Accanto ai docenti e formatori, il volume dovrebbe divenire strumento di riflessione per tutte le istanze, pubbliche e private, che intendono affrontare il quesito del divenire di comunità marginali.
Il knowledge management
Paola Capitani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Ancora oggi si assiste ad un'ambigua interpretazione di questo termine, spesso usato solo con un valore meramente economico, e non con quello più vasto di gestione delle risorse finalizzate al raggiungimento di obiettivi. Si parte dalla scuola, per proseguire attraverso l'università e i centri di studio e ricerca, la pubblica amministrazione, l'azienda, gli scenari europei. Un cerchio interattivo del mondo informativo/produttivo che, grazie alla metodologia della ricerca punta sui metodi e sulle procedure e non solo sulle professioni, in uno scenario sempre più dilatato e mutevole che fa leva proprio sulla flessibilità e sulle competenze, trasversali ai diversi settori operativi.