fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Torretta: Chilometrozero

Terruggia, la mia novella

Terruggia, la mia novella

Leandro Novarino

Libro

editore: La Torretta

anno edizione: 2021

Come un moderno cantastorie, Novarino intrattiene il lettore con i racconti e i ricordi della sua amata Terruggia. Tra le colline del Monferrato si incontrano diversi personaggi pittoreschi e particolari: inventori improbabili, barbieri, baristi, bottegai, artigiani, dottori... a tutti loro, l'autore dedica parole di amicizia, ammirazione e rispetto che sottolineano il suo grande amore verso il proprio paese e i suoi abitanti.
15,00

L'equilibrio del cibo

L'equilibrio del cibo

Federico Sangiovanni

Libro: Copertina morbida

editore: La Torretta

anno edizione: 2021

pagine: 124

Il rapporto tra l'uomo e il cibo va ben oltre il semplice atto di mangiare e comprende salute, ambiente, industria, politica e religione. Partendo da storie e curiosità sull'origine della cucina, Sangiovanni ci accompagna in un viaggio nel mondo del cibo, dal produttore al consumatore, dal globale al locale. A questo ultimo aspetto dedica grande spazio anche attraverso approfondimenti e interviste alle realtà più importanti del basso alessandrino.
14,00

Monello. Un partigiano del Novi

Monello. Un partigiano del Novi

Salvatore Sacco

Libro

editore: La Torretta

anno edizione: 2021

pagine: 196

Si chiamava Felice, nome di battaglia Monello. Un ragazzo come tanti che nella primavera del '44 scelse di impugnare il fucile per difendere la propria casa, il proprio paese, la sua amata Novi. Dopo "I ragazzi della Pieve" e "Novi-Vigata", nella sua terza fatica letteraria, Salvatore Sacco si dedica al tema della resistenza, raccontando le vicende di Felice Coscia. Partigiano nel gruppo del "Novi" e tra i pochi superstiti all'eccidio della Benedicta. A metà tra biografia e romanzo, con "Monello" Sacco prende il lettore per mano e lo accompagna con discrezione nei pensieri di un personaggio sfaccettato.
15,00

Dialètu, dialètu, dialètu e sa faismü düu parole

Dialètu, dialètu, dialètu e sa faismü düu parole

Gianluigi Bailo

Libro: Copertina morbida

editore: La Torretta

anno edizione: 2017

pagine: 106

Una raccolta di storie, personaggi, luoghi simbolo, detti e filastrocche in dialetto novese realizzata da una "memoria storica" della città di Novi Ligure, Gianluigi Bailo. Il libro è un invito, una scommessa, un tentativo di riunire tutti quelli che ancora parlano il dialetto locale affinché diventino i divulgatori dello stesso verso chi lo ha dimenticato, verso chi lo parla, ma non correttamente, verso chi, soprattutto, vorrebbe impararlo.
14,00

L'audace colpo dei soliti ignoti e altre storie novesi

L'audace colpo dei soliti ignoti e altre storie novesi

Andrea Vignoli

Libro: Copertina morbida

editore: La Torretta

anno edizione: 2016

"L'audace colpo dei soliti ignoti e altre storie novesi" non è un saggio storico, né una semplice raccolta di racconti. Si tratta piuttosto di un percorso, condotto con gli occhi del giornalista, alla "ricerca dell'anima di una città. Al suo interno ci sono storie strane e dimenticate, luoghi abbandonati, misteri e curiosità che, pur legate al territorio di Novi Ligure, hanno un sapore universale. Andrea Vignoli, insegnate e giornalista, le ha raccolte con pazienza negli anni della sua attività, ascoltando le numero testimonianze di chi custodisce la memoria storica del territorio. Come dice lo stesso autore nell'introduzione "Novi, a un primo sguardo, è una città di provincia come ce ne sono tante. Può sembrare banale, e forse noiosa, a chi la osserva in superficie. Ma uno sguardo più attento, e più amorevole, ci restituisce una città affascinante e unica, come spero potrete scoprire leggendo le storie che ho qui raccolto".
14,00

Novi e il novese. Guida alla visita del territorio

Novi e il novese. Guida alla visita del territorio

Libro: Copertina rigida

editore: La Torretta

anno edizione: 2015

Questa guida vuole essere un piccolo vademecum per chi si trova nel Novese, per chi ha voglia di una vacanza diversa alla scoperta di un territorio forse poco noto e fuori dai grandi itinerari turistici, ma anche per chi vive in queste valli e ha il desiderio di conoscerle più a fondo. Il territorio del Novese è davvero ricco di attrattive culturali, enogastronomiche e non solo. Se avete voglia e tempo di fermarvi per qualche giorno avrete certamente modo di apprezzarne i piccoli e grandi tesori nascosti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.