Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni: Le grandi battaglie della Serenissima

Il potere marittimo di Venezia. Guerra nell'Egeo, 1645-1651

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel 1645 inizia la Guerra di Candia. L'attacco dell'Impero ottomano ha come obiettivo l'isola di Creta, il cui possesso, unito a quello di Cerigo nel Mar Ionio e di Tinos nelle Cicladi, permette alla Serenissima di controllare buona parte delle rotte navali a lunga distanza che collegano il Ponente con il Levante mediterranei. Creta è indispensabile all'Impero per acquisire pieno controllo dello spazio marittimo orientale, ma lo è anche per Venezia che, grazie al Regno di Candia, mantiene profondità strategica e peso geopolitico, con le conseguenti ricadute economiche e finanziarie. Non si tratta di un conflitto inutile o "barocco", come talvolta si legge, perché in gioco ci sono interessi vitali per entrambi. Per questo sarà la guerra più lunga e dispendiosa mai combattuta da Venezia, la quale avrebbe potuto uscirne vincitrice, in particolare nel corso delle prime campagne, quando la Repubblica esercitava il pieno dominio del mare. Questa è la storia di cosa successe allora.
12,00 11,40
Venezia, la triplice corona di Foscolo 1645-1649

Venezia, la triplice corona di Foscolo 1645-1649

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

Lo scoppio della Guerra di Candia sorprende i veneziani in Dalmazia in una situazione difficile: hanno pochi uomini in fortezze inadeguate, sparpagliate in forma discontinua, con scarsa artiglieria e un pugno di unità navali a collegare le basi aggrappate alla costa. Gli ottomani, al contrario, dispongono di ingenti risorse umane con la possibilità di spostarle per vie interne, concentrandole dove serve. L'esito sembra scontato. Con il nemico alle porte di Zara, Sebenico e Spalato, Venezia invia in Dalmazia un nuovo provveditore generale. Si chiama Leonardo Foscolo, continua a disporre di mezzi insufficienti, ma crea un'armata e inventa una nuova strategia: uso combinato di forze navali e terrestri per attaccare in profondità il nemico. Salva la Dalmazia, ampliandola di molto, e ha l'intuizione che potrebbe far vincere la guerra alla Serenissima.
12,00
Venezia e l'assedio senza fine. L'epopea di Candia, 1646-1669

Venezia e l'assedio senza fine. L'epopea di Candia, 1646-1669

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nell'immaginario collettivo la lunga Guerra di Candia, quasi un quarto di secolo, è rappresentata in modo plastico dall'assedio della capitale dell'isola di Creta, durato poco meno dell'intero conflitto. È d'altronde proprio l'incredibile resistenza della piazzaforte a dare sostanza alla volontà veneziana di continuare a combattere. Perché se fosse caduta in modo rapido, come sperato dagli ottomani, si sarebbe ripetuta la situazione di Cipro, più di un secolo prima: la conquista integrale dell'obbiettivo dichiarato avrebbe spianato la strada all'accomodamento diplomatico sulla base del fatto compiuto. Strategia ben nota e praticata ancora oggi da qualunque potenza a vocazione imperialista. La resistenza di Candia, dunque, è il perno attorno al quale ruotano tutte le vicende di questo conflitto che, per intrinseche caratteristiche, proietta sino al presente le sue conseguenze, permettendoci di meglio comprendere l'attualità attraverso la lezione del passato. Rappresenta anche, però, uno spaccato formidabile di una civiltà, quella europea del Seicento, in cui maturano valori che diventeranno fondamentali per la società europea e che, in virtù del dominio di questa sul mondo nei secoli successivi, plasmano l'intera dimensione culturale del pianeta così come lo conosciamo.
12,00
L'ultimo ammiraglio di Venezia. Angelo Emo, 1784-1792

L'ultimo ammiraglio di Venezia. Angelo Emo, 1784-1792

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Venezia, seconda metà del Settecento, un pugno di uomini si oppone al declino della repubblica. Tra questi, Angelo Emo, l'ultimo a guidarne in battaglia la flotta. Considerato già in vita grande marinaio, tattico brillante e acuto stratega, esprime il meglio di sé nel corso di tre campagne navali contro la Reggenza Ottomana di Tunisi, tra il 1784 e il 1786. Si tratta del canto del cigno della Marina della Serenissima, all'interno del quale si colloca la prova di forza decisiva tra due opposti fronti interni al patriziato veneziano: quello senatorio, votato alla neutralità a ogni costo per preservare autorità e ricchezza dei pochi dell'alta aristocrazia, e quello militare, disposto ad allentare le maglie del potere pur di ridare alla repubblica rango internazionale. Nelle acque di Tunisi si consuma il dramma di Venezia, perché la sconfitta del partito militare porterà, in appena dieci anni, alla fine della millenaria repubblica di San Marco.
12,00
Lepanto, fuochi nel crepuscolo. Venezia e gli Ottomani, 1416-1571

Lepanto, fuochi nel crepuscolo. Venezia e gli Ottomani, 1416-1571

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Gli Ottomani: per secoli il nemico per antonomasia del nome veneziano, i rivali geopolitici capaci di soffocarne il commercio a lunga distanza, prima che i Portoghesi ne tagliassero le rotte a partire dall'Oceano Indiano. Un confronto che si svolge lungo l'arco di circa quattro secoli, caratterizzati da ben sette guerre dichiarate e un ininterrotto stato di tensione e di conflitti a bassa intensità. Il confronto con i padisa ottomani, imponendo l'urgenza di proteggere le vie marittime a largo raggio e la difesa dello Stato da Mar, impedisce a Venezia di sviluppare appieno la spinta strategica in Italia e quindi di acquisire la taglia territoriale e demografica necessaria al rango di grande potenza. Si tratta, quindi, dello snodo chiave della storia della repubblica.
12,00
La Serenissima contro il mondo. Venezia e la Lega di Cambrai, 1499-1509

La Serenissima contro il mondo. Venezia e la Lega di Cambrai, 1499-1509

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'inizio del Cinquecento rappresenta il secolo della grande svolta nella storia veneziana: la repubblica perde egemonia marittima e peso politico in Italia e in Europa. La Serenissima inizia affrontando una seconda volta l'impero ottomano, uscendone di nuovo sconfitta. La Guerra della Lega di Cambrai, poi, rischia addirittura di distruggerla. Assieme al dominio del mare, pero, evaporano l'identità e la cultura marittime costruite nei secoli. Non si tratta soltanto di dover spartire traffici e rotte navali, prima esclusivi, ma della crisi della civiltà sulla quale Venezia ha edificato se stessa e la propria fortuna, avendo fallito, nel corso del Quattrocento, nel raggiungere una dimensione territoriale adeguata alle nuove sfide. Non più potenza marittima, Venezia si dimentica d'essere anche solo uno stato marittimo e si ripiega nella "neutralità armata": la repubblica si avvia sulla strada della decadenza.
12,00
L'ultima offensiva del Leone. Venezia ai Dardanelli, 1649-1657

L'ultima offensiva del Leone. Venezia ai Dardanelli, 1649-1657

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Durata un quarto di secolo, la Guerra di Candia rappresenta il più lungo conflitto mai affrontato dalla Serenissima. Non si tratta solo di uno dei sette combattuti contro l’Impero Ottomano, ma di quello che segna il suo definitivo declassamento geopolitico. Per questo è tanto importante sotto il profilo storico. Concluso dalla clamorosa insubordinazione di Francesco Morosini che consegna Candia, è caratterizzato da una serie di episodi i quali dimostrano come Venezia potesse vincere la guerra: se ciò non accadde fu a causa di una sorte avversa a volte incredibile, ma soprattutto per una ragione che ritorna spesso, tanto nelle vicende della Serenissima quanto in quelle degli stati suoi successori nella Penisola, sino a oggi. Diventando così, una preziosa lezione da meditare.
12,00
L'occasione perduta di San Marco. Venezia alla conquista dell'Italia, 1381-1484

L'occasione perduta di San Marco. Venezia alla conquista dell'Italia, 1381-1484

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel corso del Quattrocento Venezia, sino ad allora stato esclusivamente marittimo, acquista una dimensione terrestre che ne muta in profondità politica e strategia: non si tratta del frutto di una serie di eventi casuali e neppure del prevalere degli interessi di una sola parte politica, per quanto importante. In realtà, a spingere la repubblica sulla terraferma, veneta e lombarda innanzitutto, sono le costanti geopolitiche di lungo periodo, le stesse che ne hanno indirizzato il destino sul mare e che ora la costringono in direzione opposta. Perché il problema è sempre lo stesso: preservare le fonti del benessere veneziano. Vale a dire le rotte su cui viaggia il commercio a lunga distanza, vera linfa vitale dei cittadini di San Marco, il quale si nutre tanto di vie marittime che fluviali e stradali. Il nodo, allora, diventa Milano. Sia per posizione geografica che per le ambizioni politiche di quanti la governano e poco importa chi siano. Perché è inevitabile, gli interessi delle due realtà sono destinati a entrare in collisione.
12,00
Venezia nella guerra

Venezia nella guerra

Federico Moro

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 576

Tutti i volumi della collana Le grandi battaglie della Serenissima sono qui raccolti in un unico cofanetto. La storia della Repubblica di Venezia, dalla lotta per il dominio del mare alle sfide contro l'Impero ottomano e per la conquista dell'Italia: "Lepanto, fuochi nel crepuscolo. Venezia e gli Ottomani, 1416-1571"; "La Serenissima contro il mondo. Venezia e la Lega di Cambrai, 1499-1509"; "L'ultima offensiva del Leone. Venezia ai Dardanelli, 1649-1657"; "L'occasione perduta di San Marco. Venezia alla conquista dell'Italia, 1381-1484".
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.