Libri di Jacopo Ramonda
Omonimia
Jacopo Ramonda
Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il tema dell'identità e dell'omologazione nella società contemporanea è al centro del libro di Jacopo Ramonda. L'autore s'interroga su una dicotomia forse soltanto apparente: da un lato il diffuso senso di spaesamento interiore in una società caratterizzata da una condizione di precariato che va ben oltre la sfera lavorativa; dall'altro il culto della personalità nell'epoca dei social network, che esalta e spettacolarizza la presunta unicità di ogni individuo, come in un talent show della mediocrità, finendo invece per alimentare conformismo e massificazione. È un piccolo viaggio dai «nomi» all'«omonimia»; cioè dal tentativo di difendere un'identità, o ciò che resta di essa, alla resa e alla totale omologazione.
Una lunghissima rincorsa
Jacopo Ramonda
Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Attraverso un vaglio minuzioso e fermo di tutte le falle, le incrinature, i compromessi al ribasso, che costituiscono le nostre esistenze di individui privati, Ramonda comincia a costruire una mappa della nostra prigionia, ma ciò non è evidentemente slegato con i desideri e le possibili strategie di fuga. Misurando, insomma, l'entità delle nostre gabbie, egli anche valuta le nostre capacità di sfuggire ad esse." (Dall'introduzione di Andrea Inglese)