Libri di Alessandro Bonfanti
Siculi indoeuropei. Le origini nordiche dell'«ethnos»
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 574
Questo saggio si propone un audace obiettivo: spingersi ben oltre l’attuale stato delle ricerche accademiche con metodi innovativi e nuove prospettive, spesso in dissonanza con le nozioni consolidate. Frutto di una incessante ricerca scientifica, durata molti anni, questo lavoro ripercorre la storia remota dei Siculi, come in uno scavo archeologico, per toccare con mano i secoli prima del definitivo stanziamento in Sicilia. Attraverso un complesso sistema sinottico, il testo integra dati e metodi di antropologia, glottologia, linguistica e filologia, attingendo ad una mole importante di informazioni scovate nelle fonti classiche. Il lettore è condotto in un affascinante viaggio che parte dalla originaria sede balcanica dei Siculi, attorno al IV-III millennio a.C., seguendo poi la loro migrazione e il loro stanziamento in diverse aree della penisola italiana, prima dell’arrivo in Trinacria (attorno al 1270-1250 a.C.). Una sfida diretta ai cliché e alle visioni ristrette che per anni hanno caratterizzato gli studi accademici sulle popolazioni indigene della “Perla del Mediterraneo”, affermando la profonda e ininterrotta continuità di stirpe e di cultura tra indoeuropei e Siculi.
Siculi. Popolo ario venuto dal Nord. La grande migrazione dei Siculi in Sicilia dall'Italia peninsulare (XIII-XI sec. a.C.). Volume Vol. 1
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora – a partire da quest’epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dell’Asia – ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine e lo stesso genoma. Da tutto ciò emersero anche i Siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dell’Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta l’età neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva età eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio.
Siculi: popolo ario venuto dal Nord. La grande migrazione dei Siculi in Sicilia dall'Italia peninsulare (XIII-XI sec. a.C.)
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il viaggio nella più remota preistoria degli indoeuropei è giunto fino alla fine dell'età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell'Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora, a partire da quest'epoca e per tutto il territorio europeo, giungendo sino al cuore dell'Asia, ne sono la diretta testimonianza, non solo dal punto di vista archeologico, dunque della sola cultura materiale, ma soprattutto antropologico, confermando inequivocabilmente la comune origine, lo stesso genoma. Da tutto ciò emersero anche i siculi, i quali dal loro originario stanziamento nel cuore dell'Europa settentrionale, tra i fiumi Elba e Vistola, facenti ancora parte del macrogruppo proto-illirico fino a tutta l'età neolitica, si riversarono dapprima nei Balcani, poi in Italia nella successiva età eneolitica, occupandone gran parte, dalle attuali regioni di Emilia-Romagna, Marche, Umbria, fino alla Maremma toscana e al Lazio. Il suolo ove sorse Roma, Caput Mundi, fu in origine un pagus siculo e teatro dove si consumò la sanguinosa tragedia della loro espulsione da parte dei progenitori dei romani.
Siculi indoeuropei. Le origini nordiche dell'«ethnos». Volume Vol. 1
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 271
Un'analisi sinottica volta a svelare definitivamente la vera entità dei siculi, popolo indoeuropeo avvolto nell'ombra. Ciò nonostante, l'autore considera questa ricerca tuttora un lavoro in fieri. L'uso complanare di molteplici discipline scientifiche, archeologia, antropologia, filologia, glottologia, etc., tutte combinate tra loro, perfezionati essi nel corso di decenni di esperienza sul campo, ha permesso di ricostruire un lontanissimo passato sepolto negli abissi del tempo e nella perenne attesa di essere riportato alla luce. Chi erano i siculi? Da dove provenivano? Chi o cosa li spinse fino in Sicilia? Fisionomia, lingua, spiritualità e cultura, tutti questi aspetti studiati e classificati all'interno di un sistema comparativo che rende omaggio ai grandi pionieri dell'indoeuropeistica (da Walde, Penka, fino a Dumézil, Benveniste, Devoto e Villar). Un viaggio nel tempo che attraversa tutta l'Europa fino alla remota Asia, incontrando miriadi di popoli e culture. A seguire, il loro stanziamento in Calabria, dove diedero vita alla prima Italia, terra che ebbe nome dal loro re Italo. E infine la loro migrazione dalla Calabria alla Sicilia.
Siculi indoeuropei. Le origini nordiche dell'«ethnos». Volume Vol. 2
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 290
Un'analisi sinottica volta a svelare definitivamente la vera entità dei siculi, popolo indoeuropeo avvolto nell'ombra. Ciò nonostante, l'autore considera questa ricerca tuttora un lavoro in fieri. L'uso complanare di molteplici discipline scientifiche, archeologia, antropologia, filologia, glottologia, etc., tutte combinate tra loro, perfezionati essi nel corso di decenni di esperienza sul campo, ha permesso di ricostruire un lontanissimo passato sepolto negli abissi del tempo e nella perenne attesa di essere riportato alla luce. Chi erano i siculi? Da dove provenivano? Chi o cosa li spinse fino in Sicilia? Fisionomia, lingua, spiritualità e cultura, tutti questi aspetti studiati e classificati all'interno di un sistema comparativo che rende omaggio ai grandi pionieri dell'indoeuropeistica (da Walde, Penka, fino a Dumézil, Benveniste, Devoto e Villar). Un viaggio nel tempo che attraversa tutta l'Europa fino alla remota Asia, incontrando miriadi di popoli e culture. A seguire, il loro stanziamento in Calabria, dove diedero vita alla prima Italia, terra che ebbe nome dal loro re Italo. E infine la loro migrazione dalla Calabria alla Sicilia. Questo tomo II include in appendice la prima sistematica decifrazione e traduzione secondo il più efficiente metodo comparativo dell’iscrizione sicula più lunga e nota graffita su un vaso della tipologia askòs rinvenuto nel territorio di Centuripe e conservato nel Museo di Karlsruhe, in Germania.