Libri di Aurelio Pino
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Georges Didi-Huberman
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2023
pagine: 152
Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Georges Didi-Huberman
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2017
pagine: 151
Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Georges Didi-Huberman
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2013
pagine: 151
"Non ha senso chiedersi dove Ninfa inizi la sua corsa, né dove la finirà. Per Aby Warburg Ninfa designa l'eroina impersonale del Nachleben, la 'sopravvivenza' di quelle paradossali cose del tempo, appena esistenti, ma indistruttibili, che vengono a noi da lontano e sono incapaci di morire del tutto. Non c'è da sapere dove, o quando, Ninfa finirà, ma fin dove è capace di annidarsi, di nascondersi, di trasformarsi. Alle ninfe della tradizione accadono molte cose e l'iconografia classica ce le mostra in tutte le situazioni possibili: adagiate o in piedi, in sosta o di corsa, languide vicino a una sorgente o dormienti in una grotta, su una fontana o su una conchiglia, filando la lana o cantando melodie inudibili, volteggianti o inseguite, aggredite o partecipi dei giochi amorosi, rapite o rapitoci di giovinetti, donatrici d'acqua e levatrici di dee, nutrici e balie di Dioniso, custodi delle fonti della vita o funeste agli esseri umani. Un ampio ventaglio di casi, dal quale si delinea un movimento lentissimo - come un film girato per decine di secoli e che vorremmo accelerare per capirne la logica -, un movimento che non smette d'inquietare: è l'inarrestabile caduta della Ninfa, il suo movimento verso il suolo, il suo rovinare al rallentatore. Si vuol sapere, allora, fin dove la Ninfa è capace di cadere..."
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Georges Didi-Huberman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 158
Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.