Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di DAVID J.

L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità

L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità

David Graeber, David Wengrow

Libro: Libro in brossura

editore: RIZZOLI

anno edizione: 2023

pagine: 736

Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo? Da secoli, le risposte a queste domande si limitano a rielaborare le visioni contrapposte dei due padri della filosofia politica: Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes. Stando al primo, per la maggior parte della loro esistenza gli esseri umani hanno vissuto in minuscoli gruppi ugualitari di cacciatori-raccoglitori. A un certo punto, però, a incrinare quel quadro idilliaco è arrivata l'agricoltura, che ha portato alla nascita della proprietà privata. Poi sono apparse le città, e con esse si è affermata l'organizzazione fortemente gerarchica di quella che chiamiamo «civiltà». Per Hobbes, al contrario, la necessità di imporre un rigido ordine sociale si è imposta per contenere la natura individualista e violenta dell'essere umano, altrimenti sarebbe stato impossibile progredire organizzandosi in grandi gruppi. Quasi tutti conoscono queste due storie alternative, almeno nelle loro linee generali: riassumono le idee più diffuse sulla storia dell'umanità e la sua evoluzione, e hanno contribuito a definire la nostra visione del mondo. Ma pongono anche un problema: entrambe dipingono la disuguaglianza come una tragica necessità; un elemento che non potremo mai cancellare del tutto, in quanto intrinsecamente legato al vivere comune. Una visione che non convince affatto gli autori di questo libro, decisi a gettare nuova luce sul passato della nostra specie. In una sintesi tanto meticolosa quanto di largo respiro, che coniuga i risultati delle ricerche storiche e archeologiche più recenti al contributo di pensatori provenienti da culture diverse da quella occidentale, il sociologo David Graeber e l'archeologo David Wengrow ci raccontano una storia diversa – più articolata e ricca di chiaroscuri – dell'evoluzione sociale dell'Homo sapiens. Una storia illuminante e attendibile, dalla quale ripartire per provare a immaginare un futuro diverso.
16,00
Statistica. Ediz. Mylab

Statistica. Ediz. Mylab

David M. Levine, Kathryn A. Szabat, David F. Stephan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-468

Il libro, rivolto in particolare a studenti di area economica o aziendalistica, presenta i concetti base della statistica descrittiva, della probabilità e della statistica inferenziale, limitando all’essenziale la formalizzazione matematica. La nuova edizione illustra i contenuti con un riferimento ancora più costante alle applicazioni nelle diverse aree funzionali dell’azienda: dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane. Ampio spazio viene dato all’utilizzo in ambito statistico di strumenti software, in particolare di Excel. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume; la risorsa MyMathLab, con circa 400 esercizi, e laboratori specifici per Excel e SPSS, con tutorial, percorsi applicativi e attività per l’autovalutazione.
48,00
La nuova biologia.blu. L'ambiente, le cellule e i viventi. Ediz. S. Per le Scuole superiori
32,50
La nuova biologia.blu. Genetica, DNA, evoluzione, biotech. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori
20,00
La nuova biologia.blu. La biosfera e la cellula. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori

La nuova biologia.blu. La biosfera e la cellula. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally D. Hacker

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Che cosa significa studiare gli esseri viventi e la loro evoluzione? Significa fare osservazioni, raccogliere dati, porsi domande, formulare ipotesi e verificarle. Così, per comprendere la storia della vita si inizia dallo studio dei fossili, si osservano le somiglianze tra gli organismi e si confronta il loro DNA. Infine, si costruisce l'albero evolutivo che mostra le tappe fondamentali di questa storia. Come scoprirai in questo libro, la biologia è una scienza fatta di tanti dati, molta curiosità e qualche personaggio davvero geniale. Agenda 2030: biodiversità, sostenibilità, salute: «conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile»: come possiamo centrare l'obiettivo 14 dell'Agenda 2030? E come possiamo raggiungere tutti gli obiettivi? Una lezione e un compito di realtà per capitolo offrono spunti per fare un passo avanti verso questi traguardi. Active learning: Dati in Agenda, Dimmi la tua, Ora tocca a te: guardare un video (Dati in Agenda), fare una ricerca in Rete o in biblioteca, intervistare gli amici, registrare un podcast (Dimmi la tua), organizzare un dibattito su un tema di attualità (Ora tocca a te). Queste attività di active learning stimolano la curiosità e il senso critico, e aiutano a fare propri i concetti in modo profondo e duraturo. Parti dalla mappa: naviga il capitolo, naviga la lezione: tutti i concetti chiave in una sola immagine: le mappe concettuali che si trovano all'inizio di ogni capitolo e all'inizio di ogni lezione aiutano a navigare tra i contenuti essenziali e a capire i nessi che li collegano. L'eBook multimediale con tutte le pagine del volume da sfogliare, con video ed esercizi interattivi: 14 video dati in agenda (30 minuti) in italiano e in inglese, sui temi dell'Agenda 2030, per esempio Una boccata d'ossigeno; 58 video per ripassare (1 ora e 30 minuti), per esempio L'evoluzione di Biston betularia 140 esercizi interattivi online; 7 mappe concettuali interattive; la tavola periodica interattiva: la carta d'identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi.
23,10
La nuova biologia.blu. Genetica, DNA, evoluzione, biotech. Ediz. S. Per le Scuole superiori
21,40
La nuova biologia.blu. Il corpo umano. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori

La nuova biologia.blu. Il corpo umano. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally D. Hacker

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 344

31,70
La nuova biologia.blu. La biosfera, la cellula e i viventi. Ediz. PLUS. Per le Scuole superiori
26,40
Elementi di biologia e genetica

Elementi di biologia e genetica

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally D. Hacker

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 424

La biologia è in continua evoluzione: nuove ipotesi si traducono in nuove conoscenze, ma anche in nuovi spunti di ricerca e nuovi strumenti di insegnamento, e questo rende l’esigenza di restare aggiornati più urgente rispetto ad altre discipline. La quinta edizione italiana di Biologia raccoglie il patrimonio di informazioni, strumenti e prospettive accumulato negli ultimi anni e lo organizza partendo dall’idea che la biologia sia prima di tutto un sistema: quale che sia il livello di organizzazione che si vuole indagare, dalle molecole agli ecosistemi, i sistemi biologici sono interconnessi e complessi, e serve un approccio integrato. Questa constatazione legata allo studio della disciplina riflette il fatto che la popolazione umana è connessa in modo imprescindibile con le altre forme viventi. Questo libro porta lo studente a vedere la biologia come qualcosa che lo riguarda e che riguarda il suo futuro (anche di scienziato) e lo sprona, attraverso l’apprendimento attivo, a partecipare al processo di scoperta, ad acquisire abilità di gestione e interpretazione dei dati, a formarsi un pensiero critico e propositivo. Il metodo degli autori, incentrato su esempi reali e vivaci e su ricerche in corso, stimola lo studente alla scoperta attiva e lo fa attraverso rubriche che hanno una stretta coerenza reciproca.Un caso da vicino: una storia reale e una domanda, ad apertura di capitolo, con spunti di lavoro scaturiti da ricerche recenti; la risposta dettagliata alla domanda si trova a fine capitolo. L’esperimento: la descrizione della ricerca che sta alla base di Un caso da vicino. Lavorare con i dati: una proposta di lavoro sui dati reali dell’esperimento, nella quale lo studente è invitato ad analizzare i risultati da sé e a rispondere ad alcune domande. Prospettive future: nuove domande e opportunità di ricerca, sempre in rapporto a Un caso da vicino, a fine capitolo. Concetti chiave: sintesi di idee portanti all’inizio di ogni paragrafo. Ricapitoliamo: riassunto del paragrafo, con un elenco di abilità (Hai imparato a...) che lo studente deve aver acquisito, oltre a domande ed esercizi, in rapporto esplicito con i concetti chiave. I concetti in pratica: sintesi di una ricerca reale che verte intorno ad alcuni concetti chiave del capitolo, con una serie di domande.Infine, anche i contenuti multimediali sono stati pensati nell’ottica di un approccio integrato. Nel testo sono richiamate infatti attività, animazioni e media clip che sono disponibili sul sito e nell’ebook. Animazioni e media clip sono inoltre visualizzabili sullo smarthphone scaricando l’app Guarda!
35,10
Biologia. Volume Vol. 6

Biologia. Volume Vol. 6

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally D. Hacker

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 168

23,00
Adelchi
3,00
DOLORI DEL GIOVANE WERTHER
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.