Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Broccio

Tra amore e Resistenza. La drammaturgia di Beppe Fenoglio

Tra amore e Resistenza. La drammaturgia di Beppe Fenoglio

Emanuele Broccio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 126

Il volume pone in risalto un aspetto inedito della produzione fenogliana, per restituire al grande narratore della lotta partigiana il posto che gli spetta nel quadro della drammaturgia italiana novecentesca. Rimasto nell'ombra della più acclamata produzione narrativa, o da questa illuminato di luce riflessa, il teatro di Beppe Fenoglio supera il carattere di esperimento in cui è stato confinato a lungo dalla critica, esplicitando elementi di notevole interesse, non solo a livello tematico, ma anche per l'utilizzo di determinati espedienti legati alla scrittura scenica. Emanuele Braccio rilegge in prospettiva comparatistica la genesi delle cinque pièces dell'autore piemontese e la relazione che intrattengono con i rispettivi modelli angloamericani e con i suoi stessi romanzi, mettendone in luce affinità e differenze. Individuando come nuclei tematici della messa in scena il sentimento amoroso e l'esperienza della Resistenza, l'indagine lascia emergere i segni caratteristici di quello che fu dichiaratamente il genere prediletto di Fenoglio. Sia le opere giovanili che quelle dell'età più matura aiutano a precisare la poetica dello scrittore dagli esordi alla morte, nel segno di una passione che non venne mai meno e marca l'inizio e la fine della sua stagione creativa.
14,00
Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana

Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana

Emanuele Broccio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 170

Il libro illumina uno dei percorsi poetici più affascinanti e carismatici della contemporaneità per assegnare a Jolanda Insana il posto che le spetta all'interno del panorama lirico italiano. Emanuele Broccio rilegge in prospettiva diacronica l'itinerario creativo della poetessa, individuandone i maggiori nuclei tematici. Questione della lingua e metapoetica, misoginia e discriminazione femminile, omologazione culturale e frattura tra lingua e dialetto mostrano come per Insana si possa parlare di linea siciliana, ma tracciata per contrasto e antitesi, affermando altri valori rispetto ai suoi predecessori, grazie anche ad un dialogo fitto e costante con temi e forme delle più eterogenee tradizioni letterarie dall'antichità al presente. Il volume pone così in risalto come cifra più significativa della scrittrice siciliana la sua capacità di spaziare e correre nel tempo, di gestire tematiche, scelte formali, codici e registri linguistici diversi, all'interno di uno stile sempre originale, l'unicità di una voce che ha lo spessore della virtù portentosa ed eccezionale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.