Libri di G. Donghi
Tre centimetri dietro gli occhi
Pino Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Tre centimetri dietro gli occhi ci sono, sono vivo e sono cosciente". Immobilizzato in una camera d'ospedale Riccardo Borrazzini, un "total locked-in", un uomo in coma vegetativo da oltre cinque anni, prova a gridare muto la sua volontà di rimanere in vita, il suo radicale rifiuto verso lo spegnimento delle macchine alle quali è attaccato. Ed è un grido contro la superficialità dei luoghi comuni, la leggerezza delle frasi fatte, i modi automatici e le espressioni a nastro della comunicazione di ogni giorno. Nell'affermare la sua capacità di resistere, la necessità di sperare e un'insopprimibile voglia di vivere, il protagonista mette in scena uno dei problemi più attuali e tremendi con i quali si confronta la ricerca neuro-scientifica, spalancando al lettore un mondo altrimenti sconosciuto e apparentemente inconcepibile. Che invece esiste e ci interroga.
La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco
Beatrice Solinas Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2022
pagine: 335
«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo dei significati profondi delle fiabe, delle strutture narrative riconducibili a precise funzioni, delle 'opportunità' didattico-pedagogiche offerte da testi 'elementari'; era come se il fascino dei "congegni" vincesse sulle "ragioni del racconto" e nascondesse quel piacere di una narrazione che invece doveva venire prima di ogni altra ricerca. Beatrice Solinas Donghi rifletteva da anni sulla fiaba e lo faceva soprattutto sul terreno dei testi, di quelle raccolte di fiabe capaci di nascere in un determinato ambito per spostarsi poi in altri territori in una sorta di catena interminabile capace di aggiungere anelli ma anche di toglierne, di prendere direzioni inaspettate per poi, repentinamente, tornare alle origini; fin dall'inizio della sua precoce riflessione, insomma, la scrittrice era giustamente convinta che la fiaba fosse soprattutto narrazione e che la ricerca affannosa di significati latenti, dalle spiegazioni psicoanalitiche a quelle etnologiche, finisse per nascondere "le ragioni del racconto"; proprio per questo i capitoli del libro costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo di come possano proficuamente accordarsi riflessione critica e invenzione letteraria; di come possano convivere il fascino della parola raccontata, il gusto dell'intreccio, il piacere dell'ascolto e della lettura ...» (Dalla prefazione di Pino Boero)
Fiabe incatenate
Beatrice Solinas Donghi
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2020
pagine: 133
Butto il messaggio nella bottiglia; chi lo capisce se lo piglia. Va la bottiglia sull'acqua del mare; chi gli interessa la vada a pescare. Vetro e cristallo di cento colori, il tappo è d'argento, il bello è di fuori. Quel che c'è dentro non si sa mai. Forse a cent'anni lo capirai. Età di lettura: da 4 anni.
Errore
Giulio Giorello, Pino Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 119
A forza di reset-spegni-riaccendi nella nostra realtà high-tech l'errore ha perduto il suo valore conoscitivo, mandando in soffitta uno dei modi di dire più comuni che ci ha accompagnato per generazioni, l'altrimenti saggio "sbagliando s'impara". L'errore ci sgomenta, non può riguardarci: soprattutto in ambito medico tendiamo a considerarlo troppo spesso inaccettabile e scandaloso. Ma la nostra storia genetica ci ricorda come le specie sopravvivano adattandosi all'ambiente a partire da errori "casuali", talvolta fatali ma spesso utili e risolutivi. Nel mondo al tempo dell'Artificial Intelligence, l'anomalia inevitabile dell'imperfezione è ancora necessaria per avanzare nel cammino della conoscenza.
Io speriamo che la Borsa sale
Manuela Donghi, Enrico Gei
Libro: Copertina morbida
editore: Ugo Mursia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 214
Un agile prontuario sulla Borsa per operare subito. Partendo dagli errori più comuni degli Italiani con poca conoscenza in materia, questo volume riporta i messaggi di utenti che si cimentano con la Borsa senza competenze: divertente, ma disarmante e «pericoloso». Il web dà l'accesso ai mercati, ma i rischi aumentano, come le illusioni di un facile arricchimento: dai dubbi più frequenti nasce l'educazione finanziaria. Sorrisi, ragionamenti veloci, aneddoti di celebrità, ecco la Borsa a 360 gradi per tutti, in concreto e subito.
Non ci credo ma tocco ferro. Racconti verosimili di saggezza popolare
Manuela Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 262
Attraverso dieci racconti verosimili, Manuela Donghi reinterpreta alcuni noti luoghi comuni, dando vita a storie diverse tra loro: alcune più divertenti, come quella di Martina che ha cercato tanto un fidanzato per evitare di essere chiamata zitella, per poi scoprire che forse "Si stava meglio quando si stava peggio", o "Chiodo schiaccia chiodo" con Nicole alle prese con il suo compagno che fa coming out dopo anni insieme. Altre più serie: in "Chi ha tempo non aspetti tempo" si fanno i conti con la quotidianità modificata dal Coronavirus e dal lockdown, e in "Non tutti i mali vengono per nuocere" si affronta il tema del morbo di Alzheimer, arrivando però a un epilogo totalmente inaspettato. Dieci narrazioni collegate da stereotipi e pregiudizi che vengono confermati o sconfessati. Finale a sorpresa con il racconto "Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli", nel quale l'autrice diventa la protagonista.
Le cose capitano
Manuela Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 194
La nostra vita è quella che abbiamo sempre immaginato? Diletta ha quarantacinque anni, è moglie di Edoardo e mamma di Federico. Durante una sosta casuale in un autogrill si trova a ripercorrere le tappe fondamentali della sua vita e a fare un bilancio di ciò che avrebbe voluto e ciò che non ha ottenuto, provando a mettere in discussione le sue convinzioni. Le difficoltà per rimanere incinta, i lavori precari, uomini poco gentili e in ultimo il tradimento del marito, il suo "principe azzurro". Un romanzo narrato in prima persona, con continui flashback che riportano la donna indietro nel tempo, a vent'anni, a trenta, a quaranta. E il confronto con il modo di osservare la realtà attraverso le pagine di un diario segreto che Diletta scriveva quando aveva sedici anni. Una donna e una ragazzina. La stessa persona, eppure, per certi versi, due donne profondamente diverse. Forse solo in apparenza. Coincidenze o destino? Le cose si possono semplicemente evitare o capitano?
La pace sia con voi. La domenica giorno del Signore
Antonio Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 104
Un fratello diventato padre. Papa Giovanni XXIII Vescovo di Roma
Rinaldo Donghi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 178
Il volume trae dalla storia di un «piccolo uomo, umile prete, ma soprattutto pastore» la bella testimonianza di santità raggiunta attraverso un cammino macinato a passi regolari con lo sguardo fisso su Cristo. L'autore, aiutato soprattutto dalle Agende personali di Giovanni XXIII, ha ripercorso l'itinerario di questo ministero intrecciato di paternità e di bontà pastorale, che da ultimo ha fatto sentire i fedeli della diocesi di Roma i «figliuoli più vicini» al loro vescovo. La storia di «un piccolo uomo, umile prete, ma soprattutto pastore» consegna oggi a tutti la bella testimonianza di santità raggiunta attraverso un cammino macinato a passi regolari con lo sguardo fisso su Cristo icona originale del Padre e manifestazione della sua presenza misericordiosa tra gli uomini, nonché buon pastore che offre la vita per il suo gregge.
Anne Brontë, la gemella minore
Beatrice Solinas Donghi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo testo della Solinas Donghi dà voce alla sorella Brontë "minore", non solo per età anagrafica. L'autrice, avvalendosi anche di testimonianze tratte da lettere dell'epoca, ripercorre l'intera biografia di Anne, dall'infanzia ricca di immaginazione alla devozione della gioventù, dalle prime poesie al tanto osteggiato "La signora di Wildfell Hall". Il ritratto che ne esce è quello di una giovane donna dalla mente acuta e sensibile, profondamente legata alle due sorelle più celebri, ma capace di portare avanti una propria individualità e un'autonomia letteraria che per molto tempo ha fatto fatica a venire riconosciuta.
Visto con i tuoi occhi
Manuela Donghi
Libro: Copertina rigida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
"'Visto con i tuoi occhi', ispirato al vissuto dell'autrice durante la malattia della nonna, racconta il viaggio nel mondo parallelo dei malati di Alzheimer attraverso lo sguardo di un'adolescente. A fare da filo conduttore al racconto è l'incontro/scontro tra la spensieratezza tipica dell'età della protagonista e il percorso invalidante della malattia, con il quale la giovane inizia a convivere. Come in un diario personale, scrive per se stessa, annota le sue emozioni e sensazioni, talvolta contraddittorie, legate a quello che vede e osserva da vicino, perché per la prima volta si trova a contatto con qualcosa che non comprende fino in fondo. Emergono personaggi diversi e un quadro della vita in una casa di riposo, che si coglie soprattutto attraverso input veloci e profondi. Sentimenti contrastanti accompagnano i pensieri della ragazzina, che vorrebbe stare lontana da "quel posto", ma che non riesce a farlo... Perché non riesce? Alla fine si scopre che..."
La piccola via della misericordia. Dalle Agende personali di Papa Giovanni XXIII
Rinaldo Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Effatà
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il presente lavoro è una visita discreta, attraverso le Agende, alle giornate dell'arcivescovo Angelo Giuseppe Roncalli, delegato apostolico in Turchia e Grecia e amministratore del Vicariato latino di Istanbul dall'inizio del 1935 al termine del 1944. È come dissetarsi a una fontana dalla quale zampilla la fresca acqua della carità nei gesti della vita quotidiana. Al termine di questo percorso, storico per il periodo temporale interessato, ma sempre attuale per il valore testimoniale del suo contenuto, emerge tutta la ricchezza delle opere di misericordia corporale e spirituale contenuta nei gesti semplici e quotidiani di Angelo Giuseppe Roncalli. Quello che è stato un itinerario spirituale personale è diventato, poi, il sentiero indicato a tutta la Chiesa quando, divenuto Papa Giovanni XXIII, all'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II pronunciò le indimenticabili parole: "Ora la Sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore...".