fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Nigro (cur.)

Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 534

La distribuzione dei beni di consumo nell'Europa medievale e moderna era multiforme e coinvolgeva spazi e attori diversi. Nelle fiere e nei mercati, nelle botteghe più o meno grandi delle città si vendeva ogni tipo di derrate alimentari e di oggetti necessari alla vita quotidiana. Erano anche innumerevoli i piccoli ambulanti che tenevano banco per strada, i contadini che raggiungevano la città per offrire i prodotti dei loro orti o del pollaio, della caccia o della raccolta spontanea, passando di casa in casa. Mercanti ambulanti percorrevano con le loro balle e casse anche le vie meno frequentate, raggiungendo villaggi e frazioni disperse. Una grande molteplicità di attori economici che concorrevano assieme a raggiungere ogni tipo di consumatore, dai più agiati ai più umili. L'obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di comprendere l'organizzazione economica e l'evoluzione di queste diverse forme di commercio al minuto. Sul piano dei risultati, i contributi raccolti in questo volume costituiscono la risposta storiograficamente più aggiornata ad alcune delle questioni proposte, come l'analisi dei legami tra le diverse scale spaziali (dalla bottega alle reti europee di mercanti ambulanti), del commercio formale e informale tra regola e pratica, della circolazione dei beni fra città e campagna e degli effetti sull'organizzazione istituzionale e dei mestieri della distribuzione nel periodo compreso fra il Medioevo e il XVIII secolo.
65,00 61,75

Francesco di Marco Datini. The man the merchant

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 680

Il volume è il frutto di specifiche indagini svolte da studiosi che da tempo si sono cimentati nei variegati temi in esso affrontati. Costituisce un'aggiornata messa a punto della figura di Francesco di Marco Datini come uomo e come mercante. Attraverso la storia interna del suo sistema di aziende e l'analisi del dibattito storiografico degli ultimi decenni, il volume ricostruisce aspetti fondamentali dell'economia del tempo; propone una rilettura della mentalità e degli strumenti adottati dai mercanti toscani negli anni a cavallo del Quattrocento; offre nuovi elementi e spunti di riflessione sulla vita di Francesco Datini, i suoi rapporti familiari, la sua idea di ricchezza, la costruzione del palazzo.
65,00 61,75

I dirigenti si raccontano

I dirigenti si raccontano

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 296

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.