Libri di Luca Donzelli
Gangasrotogati. Aforismi del pro-meriggio
Luca Donzelli
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Gangasrotogati ovvero “il passaggio del Gange che tutto trascina” è il flusso di una vita che tracima gli argini dell’anonimato per sfociare attraverso tutta la sua contraddittorietà in se stessa. Gli aforismi sono espressioni epifaniche che si propongono di destabilizzare una rappresentazione posticcia dell’esistenza. A una consolidata quotidianità che legittima il vivere a semplice passività in cui l’umano è relegato a cosa tra le cose, si contrappone una critica degli affetti interiori, pulsante inquietudine e desiderio di rinnovamento. Le tre parti – “Cin-etica”, “Caput capitalism” e “Cruciverba” – sono fulminee rivelazioni della naturale contraddizione del mondo morale, sociale e religioso che abitiamo. Sono il nostalgico sguardo di una vita sempre più estromessa dal gioco dialettico dell’esistenza e ridotta a mera funzione economica e formula algoritmica.
Lo stile di Bega. Opere, progetti, idee di un protagonista del professionismo milanese
Luca Donzelli
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2017
pagine: 272
"Questo lavoro nasce da una serie di interviste con Vittorio Bega, il figlio di uno dei massimi protagonisti del "professionismo milanese": Melchiorre Bega. Durante queste interviste mi sono reso conto che Melchiorre Bega non è stato oggetto di studio, critica e ricerca tanto quanto la maggior parte degli esponenti della "scuola milanese" e di altri architetti meno dotati di lui. Gli obbiettivi di questo lavoro sono molteplici: in primo luogo si vuole ridare visibilità alla figura di un grande maestro, facendone emergere le qualità precipue: l'inoppugnabile professionalità, la serietà lavorativa, la poliedricità creativa. Mi auguro che questo lavoro, possa fungere da stimolo per una serie di future iniziative intese a ridare il giusto posto nella storia dell'architettura a questo personaggio che è stato un maestro e che merita, con la lezione delle sue opere, di tornare a esserlo".

