fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quirino Conti

Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda

Quirino Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

La Moda – vale a dire la mutevole forma che assume il corpo vestito – è, paradossalmente, misteriosa. Nessuno ha mai provato a cucire la sua avventura mondana al più ampio orizzonte culturale in cui si muove, al suo essere, sempre e comunque, opera sensibile del Tempo. Il lavoro del sarto ha sofferto, da sempre, una sorta di esilio culturale, così come le conseguenze di una penosa autosvalutazione e di un eterno compromesso tra commissione e ispirazione, artigianato e industria. Quirino Conti prende le mosse da queste considerazioni per riconciliare la Moda con l’arte e più ampiamente con la cultura, consapevole che quello che vediamo e quello che crediamo di sapere è solo ciò che lo spettacolo della Moda ci lascia vedere e sapere. Il “vestire”, allora, è ricollegato all’eredità del gesto con cui Dio consegna a Adamo ed Eva due tuniche di pelle per uscire dal Paradiso, per poi riconoscere alla Moda una continua postulazione di “modernità”, di uno stile che assomma e unifica reperti e intuizioni. Mentre disegna i nessi storici che vedono la trasformazione del sarto in couturier, la bottega in atelier, il couturier in stilista, gli stilisti in fabbrica della Moda, Quirino Conti ricama fondamentali “considerazioni su una giacca”, divaga “sul leggero e sul pesante”, inventa categorie come “rottamatori”, “addobbatori”, “pleonastici”, “indistinguibili”, scrive pagine definitive sul “sesso della Moda” e raccoglie, come in una quadreria, ritratti memorabili di protagonisti memorabili: Balenciaga, Chanel, Saint-Laurent, Armani, Versace. Un tributo struggente di passione, immaginazione ed esperienze.
15,00 14,25

Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda

Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda

Quirino Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 371

Compreso fra artigianato e industria, fra commissione e ispirazione, fra dipendenza e indipendenza, il lavoro del sarto ha sofferto, da sempre, una sorta di esilio culturale e le conseguenze di una penosa autosvalutazione. Quirino Conti parte da qui, da questo oscuro patimento (comune anche a coloro che hanno conosciuto il successo professionale e il trionfo mondano) per riconciliare la moda all'arte e più ampiamente alla cultura, forte della consapevolezza che quello che vediamo e quello che crediamo di sapere è solo ciò che lo spettacolo della Moda ci lascia sapere e vedere.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.