Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Atti del 3° Convegno nazionale «Murico-3». Meccanico delle strutture in muratura rinforzate con compositi
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 128
Moto uniforme, permanente e vario in correnti in pressione. Turbolenza, reti, colpo d'ariete
Barbara Zanuttigh
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 144
Questo testo didattico si propone di affrontare alcuni aspetti piuttosto complessi dei corsi di Idraulica di base, quali la distribuzione della velocità nel moto turbolento in condotta; il moto permanente nelle reti di condotte e loro criteri di progettazione; il moto vario nelle correnti in pressione, e dunque le oscillazioni elastiche e di massa conseguenti manovre brusche in impianti idroelettrici e di sollevamento. Si risolvono le oscillazioni elastiche con il metodo delle caratteristiche. Il testo può essere di ausilio a Ingegneri Civili, per l'Ambiente e il Territorio e Meccanici che abbiano necessità di completare la loro preparazione sulle tematiche elencate poco sopra.
Lezioni di meccanica strutturale
Stefano Lenci
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 428
Questo libro si basa sulle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni tenute dall'Autore a partire dall'a.a. 2001-02 per il corso di Laurea di 1°livello (triennale) di Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona. Questi i capitoli: Cinematica dei corpi rigidi. Statica dei corpi rigidi. Le travi rigide. Principio dei lavori virtuali per corpi rigidi. Geometria delle masse. Cinematica dei corpi deformabili. Statica dei corpi deformabili. Legame costitutivo. Il problema elastico. Le travi deformabili. Principio dei lavori virtuali per corpi deformabili. Criteri di crisi locale. Stabilità dell'equilibrio.
Danni e guasti dell'edificio. 270 soluzioni per evitarli
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il mantenimento nel tempo della qualità edilizia è un obiettivo fondamentale per tutti i principali operatori del settore. I vizi e i difetti che possono manifestarsi nel corso della vita utile di una costruzione spesso derivano da errori di progettazione o di realizzazione non adeguatamente individuati e corretti prima che l'opera venga terminata. Le 270 soluzioni prospettate dimostrano che è possibile evitare tali problemi solo mediante un approccio sistematico di "prevenzione" nelle fasi della progettazione e dell'esecuzione dei lavori. Il libro presenta, avvalendosi in larga misura di illustrazioni e schemi grafici, l'analisi di problemi concreti (relativi a numerose tipologie di edifici e costruzioni) riscontrati in fase di controllo della progettazione o dell'esecuzione dei lavori. Vengono, inoltre, descritte e analizzate le soluzioni pratiche realmente adottate per rimediare in tempo utile alle potenziali "patologie" che avrebbero potuto manifestarsi nella fase d'uso del bene edilizio. I "danni evitati" qui descritti sono casi realmente verificatisi durante le attività di controllo tecnico svolte dall'organismo di controllo francese SOCOTEC. Le analisi, sempre adattate al contesto italiano, sono presentate sotto forma di schede, suddivise secondo le principali classificazioni di sub-sistemi e classi di unità tecnologiche, rendendo particolarmente semplice ed efficace la consultazione del testo.
Active and semi-active control in civil engineering
Ottavia Corbi
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2007
pagine: 212
L'ingegneria e la neve
SOLO CD!
Libro: Copertina morbida
editore: GEAM
anno edizione: 2006
pagine: 104
Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee
Maurizio Piazza, Roberto Tomasi, Roberto Modena
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 736
L'opera si propone come un manuale completo, ricco di esempi utili per la progettazione nel settore della strutturistica in legno, preceduti da un approfondimento teorico alle formulazioni proposte. L'aggiornamento alle nuove normative agli stati limite ultimi, il riferimento all'ordinanza sismica, nonché alle norme tecniche per le costruzioni, rendono il testo uno strumento di attualità per il professionista. L'esposizione è corredata di esempi applicativi che riguardano anche la progettazione della durabilità, della resistenza al fuoco, della resistenza alle azioni sismiche.