Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Scienza delle costruzioni. Teoria e applicazioni. Volume 2
Ugo A. Andreaus
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2004
pagine: 146
Lezioni di scienza delle costruzioni
Giovanni Menditto
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2002
pagine: 500
Costruzioni rurali
Roberto Chiumenti
Libro
editore: Edagricole Scolastico
anno edizione: 1996
pagine: 738
Manuale completo del capomastro assistente edile
Giuseppe Astrua
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 1995
pagine: 664
La pratica del cantiere: natura dei terreni, scavi e fondazioni; materiali da costruzione; impianto del cantiere e mezzi d'opera; disegni di progetto; strutture murarie; strutture in cemento armato; opere di completamento della casa; impianti idraulici, sanitari, fognature, cucine, fumaioli; illuminazione e impianti di riscaldamento; costruzioni lesionate, opere di rafforzamento. Pratiche amministrative e assistenziali: rapporti commerciali; condotta amministrativa dei lavori; contabilità di cantiere; misura, valutazione e registrazione dei lavori; analisi computo-metriche; leggi e regolamenti, imposte, tasse e contribuzioni sociali, disciplina e tutela del lavoro, contratto collettivo nazionale del lavoro, assicurazioni obbligatorie e previdenza sociale.
Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Volume 4
Erasmo Viola
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1995
pagine: 264
Il montatore idraulico-sanitario
Antonio Marino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1995
pagine: 380
Manuale di gestione di spazi verdi
Franco Agostoni, Carlo M. Marinoni
Libro: Copertina morbida
editore: Zanichelli
anno edizione: 1993
pagine: 256
Atlante pratico per tubisti, tracciatori, tecnici
G. Grossi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 1985
pagine: 156
Guida alla professione di geometra
Emilio Niglis De Lutiis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 408
Il manuale, utile supporto per la preparazione ottimale agli esami di Stato per l'abilitazione alla professione, è anche un utile strumento di consultazione per la pratica professionale, trattando le varie competenze del geometra sia dal punto di vista teorico che operativo. Tutti gli argomenti trattati sono resi semplici con esempi di applicazione a casi concreti affrontati nell'attività professionale dell'autore. Il manuale introduce e unisce alla pratica professionale i fondamentali concetti di comunicazione sia per una crescita personale e professionale nell'esercizio quotidiano dell'attività, sia per affrontare, con una preparazione adeguata, gli esami di abilitazione alla professione di geometra. Vengono poste le basi per un miglioramento dell'autodeterminazione, non solo creando i presupposti per superare l'esame di Stato ma anche quelli necessari per avere successo nella vita professionale. Il testo è un utile strumento didattico anche per i partecipanti ai corsi di formazione alternativi al tirocinio come nuova modalità di accesso all'esame di Stato prevista a partire dal 1° gennaio 2015. Il Cd-Rom allegato contiene una ricca selezione di materiale informativo, i temi delle prove date negli anni precedenti (dal 1987 al 2015), delle norme selezionate, esempi di pratiche svolte, fac-simili di modulistica e di relazioni editabili.
Impianti antincendio. Tipologia, progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione, esempi pratici
Luciano Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 573
I sistemi di spegnimento possono essere considerati realmente efficaci solo se la toro progettazione, realizzazione e manutenzione sono effettuate a "regola d'arte". È operante presso l'Ente Italiano di Unificazione una Commissione (Protezione Attiva contro gli Incendi) che ha pubblicato una serie di Norme tecniche UNI od UNI-EN, che comprende ormai quasi tutti i sistemi di protezione attiva disponibili sul mercato. Tali norme costituiscono, in Italia, la "Regola dell'Arte" in materia e sono l'unico riferimento certo per committenti, progettisti, installatori, collaudatori e manutentori. Il volume, oltre ad indicare i corretti riferimenti normativi ed i criteri di progettazione da applicare, illustra le filosofie di base ed i criteri progettuali utili per scegliere, caso per caso, la tipologia dell'impianto di protezione attiva più adatto allo scopo. Uno strumento utile, insomma, per avere sempre sotto mano un quadro sintetico e comparativo dei pregi e difetti che accompagnano ogni sistema di protezione attiva antincendio, non perdendo mai di vista l'obiettivo di realizzare misure realmente efficaci.
Lezioni di tecnica delle costruzioni. Basi della progettazione strutturale
Bruno Palazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 1076
Questa raccolta di lezioni di Tecnica delle Costruzioni si propone di costituire un punto di riferimento didattico per molti insegnamenti, variamente denominati, dei corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale, Scienze dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Architettura. Il testo è disegnato sulle istanze di studenti e professionisti, per offrire una trattazione avanzata, pluridisciplinare in linea con le esigenze del settore. Sono trattati i fondamenti dell'Ingegneria Strutturale e Sismica e gli elementi dell'Ingegneria delle Fondazioni, sotto una comune impostazione affidabilistica, anche in previsione del decadimento dei materiali. La modellazione analitica è sempre preceduta dalla descrizione del comportamento fisico e condotta secondo metodologie coerenti con lo stato delle conoscenze e con i requisiti prestazionali dei principali codici internazionali. Il testo è suddiviso in 5 parti e 29 capitoli: I) Requisiti Generali - Analisi Strutturale - Sicurezza e Affidabilità; II) Strutture in calcestruzzo armato e precompresso; III) Fondamenti di Ingegneria Sismica; IV) Strutture in acciaio; V) Scavi - Fondazioni - Opere di Sostegno. Le più avanzate strategie di protezione sismica, come l'Isolamento Sismico, la Dissipazione Supplementare di Energia e lo Smorzamento di massa, sono inquadrate in modo unitario nell'Ingegneria del Controllo, per regolare in modo ottimale la risposta dinamica delle costruzioni.