| P. 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Fondamenti di costruzioni in acciaio

Fondamenti di costruzioni in acciaio

Giuseppe Barberio

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2015

pagine: 207

La presente monografia è un'introduzione allo studio delle strutture in acciaio e tratta gli elementi topici basilari per apprendere i concetti fondamentali alla base della progettazione delle strutture in acciaio. Si è cercato di mantenere un approccio unitario per quel che riguarda i metodi di verifica contenuti nelle varie normative specifiche per le strutture in acciaio: EC3, NTC08, CNR 10011. Infatti, tra gli scopi principali del testo, c'è proprio la volontà di mettere in evidenza le analogie e le differenze tra i diversi codici e come questo si riflette poi sulla progettazione strutturale. Vista la sua semplicità espositiva ed il taglio marcatamente applicativo, il testo si rivolge sia agli studenti delle facoltà di ingegneria civile ed architettura che ai professionisti. In particolar modo, per i primi può essere un utile riferimento per l'applicazione pratica dei concetti appresi a livello teorico, mentre per i secondi può essere un punto d'incontro con le nuove metodologie progettuali e con i contenuti delle norme tecniche più attuali (NTC08 ed EC3) prendendo spunto dalla normativa storica di riferimento per il calcolo delle strutture in acciaio, la CNR 10011.
30,00
Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

Massimo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2014

pagine: 574

"Particolari costruttivi" ha lo scopo di divulgare l'Arte del Consolidamento e del Restauro strutturale degli edifici dissestati dai sismi o da altre cause naturali o antropiche, compresi i beni monumentali di pregio storico-artistico, anche in ambito idrogeologico. Il testo include più di settecento figure di elaborati, contenuti in schede-paragrafi, estratti dalla progettazione di interventi effettivamente realizzati. Nei particolari costruttivi c'è l'ideazione, la fantasia e la soluzione, prima artigianale e poi ingegneristica, alle necessità strutturali. Questa linea di pensiero si fonda sulla convinzione che sia ora di diffondere, prima di tutto, la colta pratica del "saper leggere" le strutture, interpretarne esigenze e patologie per ricorrere alle più idonee tecniche di intervento, nel rispetto del bene su cui si opera. Il libro è suddiviso in tre capitoli: Dissesti strutturali dell'elevato, dissesti fondali e dissesti idrogeologici, che trattano compiute tipologie di intervento: provvisionale, su pilastri e colonne, sugli orizzontamenti, per ridurre le carenze dei collegamenti, per ridurre la spinta di archi e volte, sulle nuove aperture, sulle scale, in copertura, di sottofondazione con pali di grande e piccolo diametro, di consolidamento dei terreni con trincee, pozzi drenanti e geosintetici, di consolidamento di pareti murarie e rocciose mediante tiranti e pali di piccolo diametro.
78,00
Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2013

pagine: XIV-798

Il volume nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere.
45,00
Impianti idrici negli edifici. Dimensionamento delle reti e progettazione

Impianti idrici negli edifici. Dimensionamento delle reti e progettazione

Stefano Salvini, Palma Soma

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: 614

Il libro si propone come guida per progettare, installare, riparare o solamente mantenere in esercizio gli impianti per l'adduzione e la distribuzione dell'acqua calda e fredda per usi sanitari e per altri usi, quali sicurezza antincendio, riempimento piscine e irrigazione negli edifici. A tale scopo fornisce indicazioni relative ai diversi componenti, con particolare riguardo alle caratteristiche che devono essere considerate nella progettazione.
47,00
Il legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire

Il legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire

Franco Laner

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2012

pagine: VIII-136

Manuale di primo riferimento per i geometri professionisti, presenta indicazioni operative e metodologiche sull'uso del legno come materiale da costruzione, frutto dell'esperienza di uno dei massimi esperti del settore legno in Italia.
18,00
Dissesti statici delle strutture edilizie

Dissesti statici delle strutture edilizie

Sisto Mastrodicasa

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 876

Il merito di Sisto Mastrodicasa è quello di aver dato veste teorica e basi scientifiche alla diagnosi delle lesioni e al consolidamento delle costruzioni dissestate. Studiando la stato interno di tensione e deformazione dei solidi sottoposti a diverse condizioni di sollecitazione, trovò infatti la definizione meccanica e matematica della direttrice fessurativa, determinando la natura del dissesto statico, le cause e i rimedi. Il frutto di tale esperienza è sfociato nella pubblicazione, nel 1943, della prima edizione di "Dissesti statici delle strutture edilizie", e nei successivi incarichi in commissioni per lo studio di opere monumentali ritenute in disagio statico, quali il Ponte Vecchio di Firenze, la Lanterna sulla Cupola del Brunelleschi in Santa Maria del Fiore a Firenze, il tempio della Consolazione a Todi e il Palazzo dei Priori a Perugia.
59,90
Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Carlo Sigmund

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2012

pagine: 478

Indirizzato ai professionisti impegnati nel settore delle strutture prefabbricate precompresse e agli studenti di Architettura e Ingegneria, questo lavoro tratta della tecnologia e del calcolo delle strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, secondo le ultime aggiornate normative (NTC2008 e Eurocodici). Gli argomenti affrontati, in dieci capitoli e un'appendice, sono i classici metodi di precompressione (integrale, limitata e parziale) di strutture isostatiche e iperstatiche, a cavi pre-tesi e post-tesi, affrontati secondo il calcolo agli stati limite di esercizio e di rottura. Completa poi la trattazione la tecnica della precompressione esterna mediante l'uso di cavi posti esternamente alle sezioni (cavi non aderenti), utilizzata, in alcuni casi efficacemente, anche per gli adeguamenti e le ristrutturazioni di strutture esistenti. Al fine di agevolare l'immediata comprensione del particolare argomento affrontato anche a coloro che non hanno il tempo di dedicarsi a studi specifici, sono proposti numerosi esempi esplicativi, in forma operativa di calcolo e progettazione di elementi strutturali che più frequentemente si incontrano nella pratica costruttiva, partendo dalle prime fasi di predimensionamento fino alla successiva fase finale di progetto e verifica. Il CD-ROM allegato contiene gli esempi di calcolo riportati nel volume, unitamente ad un software di gestione. Gli esempi sono in formato PDF.
39,00
Manuale del direttore dei lavori

Manuale del direttore dei lavori

Silvana Bini, Andrea Pogliaghi, Giuseppe Santalucia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vannini

anno edizione: 2012

pagine: 250

Il manuale si propone come un pratico strumento di consultazione per chi intende conoscere o approfondire la figura del Direttore Lavori a cui, generalmente, sono affidate le delicate mansioni di direzione, controllo della sicurezza, contabilità e collaudo dei lavori pubblici. È complementare al testo di Attilio Valentinetti "La pratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche". Il libro è arricchito da materiale in digitale.
59,00
Acquedotti. Guida alla progettazione

Acquedotti. Guida alla progettazione

Valerio Milano

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 634

Una guida completa e dettagliata ai vari aspetti teorici e applicativi connessi alla progettazione degli acquedotti per rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle esigenze della didattica come alle richieste degli operatori del settore. Questa nuova edizione, pur mantenendo la struttura generale della trattazione nella completezza dei temi trattati, è stata integralmente rivista. Gli aggiornamenti riguardano soprattutto gli argomenti che più hanno beneficiato dello sviluppo tecnico, quelli che sono interessati da nuove normative di riferimento e, infine, quelli oggetto di recenti ricerche sistematiche, con l'impegno di numerosi studiosi. Tali temi riguardano i fabbisogni e i consumi idropotabili e la distribuzione temporale degli stessi, le caratteristiche delle acque per uso potabile, le perdite d'acqua degli acquedotti e le tubazioni, per le quali sono mutate le norme UNI, EN, ISO. Sono state inoltre riviste e integrate le numerose esemplificazioni numeriche.
52,90
La sicurezza negli appalti pubblici e privati

La sicurezza negli appalti pubblici e privati

Giuseppe Disabato, Serafina Frazzingaro

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2012

pagine: 258

Questo volume ricostruisce i ruoli e le responsabilità del sistema antinfortunistico (chi fa cosa) nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri edili pubblici e privati. L'opera è incentrata, essenzialmente, sul disposto del DLgs 81/2008 come modificato dal successivo DLgs 106/2009 e sulle specifiche norme in tema di sicurezza sul lavoro contenute nel Codice dei Contratti Pubblici e relativo Regolamento d'attuazione (DLgs 163/2006 e DPR 207/2010 e successive modifiche ed integrazioni). Le caratteristiche salienti ed innovative del volume consistono: nell'analisi integrata delle diverse fonti normative e dei più rilevanti pronunciamenti giurisprudenziali; nella riepilogazione puntuale ed operativa degli adempimenti di committenti, datori di lavoro ed appaltatori. Con le schede sinottiche ed i modelli di atti all'interno dell'opera, si offre ai professionisti del settore uno strumento agile ed immediato per la gestione quotidiana della sicurezza sul lavoro nelle imprese.
28,00
Pavimentazioni e gallerie. XXIV Convegno nazionale geosintetici

Pavimentazioni e gallerie. XXIV Convegno nazionale geosintetici

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

22,00
Calcestruzzi e acque industriali

Calcestruzzi e acque industriali

Gilberto Rinaldi, Luciano Consorti

Libro: Libro in brossura

editore: Ingegneria 2000

anno edizione: 2012

pagine: 149

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.