Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Corpi santi. Storia e storie del Comune che circondava Milano

Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il ibro completa il "viaggio" iniziato con "Storia e storie degli antichi borghi milanesi" del medesimo autore. Oltre al Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023), il 2023 ha visto un'altra importante ricorrenza, che segnò il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita col Regio Decreto n.1413 dell'8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta alla maggior parte dei milanesi, quella del Comune "a forma di ciambella" (dove il "buco" era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli. Prefazione Walter Cherubini.
19,00

Milano in 52 oggetti. Un racconto inedito della città

Tito Livraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo libro parla degli oggetti locali di Milano, aiuta i milanesi a ricordare il loro passato, la loro identità. Gli oggetti raccontati sono "prodotti della città" che, inanellati insieme, ci riportano alle nostre radici. Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per diventare icone conosciute internazionalmente. Esempi? Il Panettone, il risotto giallo, l'iconica bottiglietta del Campari Soda… Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa. Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese, come i coriandoli e il caffè espresso - ebbene sì, sono due "invenzioni" meneghine!
19,00
Storia del Lago di Garda. Dalle origini ai giorni nostri

Storia del Lago di Garda. Dalle origini ai giorni nostri

Giuseppe Fusari

Libro: Libro in brossura

editore: Storie

anno edizione: 2023

pagine: 264

Questo libro vorrebbe far apprezzare a chi visita il lago di Garda e lo ama, non soltanto la bellezza del paesaggio e le tantissime attrazioni artistiche sparse sulle sue rive, ma anche la storia degli uomini e delle donne che lo hanno abitato e, nel correre dei secoli, trasformato nel luogo magnifico che è al presente. Il tutto narrato visivamente dalle splendide tavole a colori del 1824 dello svizzero Johann Jacob Wetzel.
15,00
Torino bianca e noir

Torino bianca e noir

Milo Julini, Ezio Marinoni

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 208

Magica e diabolica, concreta e metafisica, bianca e nera: Torino è un perfetto chiaroscuro. In questo libro gli autori ne raccontano le luci e le ombre, senza retorica o tifoserie. Da un lato la Sindone, la Consolata, il fotografo Jest, Silvio Pellico, la Marchesa di Barolo e il pittore Enrico Reffo. Dall'altro lato della medaglia atipici martiri politici, barabba, falsari e delitti atroci. Ci sarà spazio per divertirsi e stupirsi, rabbrividire e commuoversi: una doppia lettura per un unico luogo, quella Torino che sa trasmettere un fascino eternamente in bilico tra il Bene e il Male.
15,00
Gli ebrei nella Maremma e la comunità di Pitigliano
24,00
Prigionieri del silenzio. Le vere storie di castelfortesi deportati e sfollati durante la II Guerra Mondiale

Prigionieri del silenzio. Le vere storie di castelfortesi deportati e sfollati durante la II Guerra Mondiale

Franca Di Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 210

Il libro Prigionieri del silenzio riporta alla luce, dopo aver percorso una strada lunga, tortuosa e accidentata, le storie quasi dimenticate di gruppi di persone sfollate e deportate tra il 1943-1944 dal paese di Castelforte (a cui in quel periodo era annesso quello di Santi Cosma e Damiano) durante la seconda guerra mondiale. I protagonisti rappresentano i simboli di tutti coloro che videro allora spegnersi desideri, sogni e illusioni. Sradicati dalla loro terra, devastata dagli eventi bellici, quei poveri derelitti furono costretti a spostarsi verso paesi e città della Repubblica Sociale Italiana o deportati nei lager in balia della sopraffazione germanica. Dai loro ricordi scritti e raccontati, da quelli quasi sopiti dei figli e nipoti e dall’analisi di documenti archiviati e impolverati colpiscono come staffilate la sofferenza, la nostalgia, la paura e la fame che patirono. Ma, al di sopra di tutto, molti di loro non persero la speranza di riuscire di nuovo a calpestare il suolo natio e a respirare a pieni polmoni l’aria e i profumi mai dimenticati.
15,00
C'era una volta la ferrovia Cogne - Acque Fredde

C'era una volta la ferrovia Cogne - Acque Fredde

Claudio Castiglion

Libro: Libro in brossura

editore: La Vallée

anno edizione: 2023

pagine: 152

24,00
Storie del vecchio Piemonte. Cronache, personaggi, consuetudini, simboli, devozioni

Storie del vecchio Piemonte. Cronache, personaggi, consuetudini, simboli, devozioni

Enrico Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2023

pagine: 192

Frugando tra le pieghe del tempo emergono storie avvincenti, terribili, inconsuete... vicende poco note che spesso non rientrano nella storiografi a più diffusa. Eppure, in molti casi sono argomenti che hanno fortemente condizionato, nel bene e nel male, certi periodi del passato e oggi, se pur non dimenticati, sono poco noti ai più, sono lì impolverati dal tempo che passa e attendono qualcuno che li riassetti e li faccia conoscere per scongiurarne il lento oblio.
9,90
Torino 1921: un delitto (quasi) perfetto. La vera storia del caso Cogo

Torino 1921: un delitto (quasi) perfetto. La vera storia del caso Cogo

Laura Fezia

Libro: Libro in brossura

editore: Yume

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il 7 dicembre 1921, in un appartamento borghese dello stabile di via Nizza 9, a Torino, vennero rinvenuti i cadaveri della sessantacinquenne Carolina Cogo e della sua dama di compagnia, Rita Bordon, di ventitré anni, apparentemente uccise dalle esalazioni della stufa. Non occorse molto, agli inquirenti, per accorgersi che si trattava di una messa in scena maldestramente allestita nel tentativo di coprire un duplice, efferato omicidio. Il delitto Cogo infiammò Torino in un momento storico estremamente delicato per l’Italia e si dipanò tra mille colpi di scena. A distanza di un secolo, l’autrice è in grado di dissipare le ombre che ancora avvolgono il “caso Cogo”: Laura Fezia è infatti la pronipote di Luigi Teodoro Messea, il giudice che emise la sentenza e in questo libro svela tutti i retroscena del giallo finora rimasti inediti.
16,00
I Codutti. Antica famiglia del Friuli. La storia di una stirpe le cui radici si perdono nel medio evo e giungono fino ad oggi

I Codutti. Antica famiglia del Friuli. La storia di una stirpe le cui radici si perdono nel medio evo e giungono fino ad oggi

Stefano Codutti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questa è la storia di un'antica famiglia friulana raccontata con impegno e passione da uno dei suoi figli. L'autore non racconta solo dei Codutti, ma partecipa attraverso i suoi antenati alla storia di una comunità più ampia, radicata in Friuli negli ultimi otto secoli evidenziando squarci di un Friuli non da tutti conosciuto, come il passaggio di Dante e Leonardo da Vinci per il Friuli e quando a Udine viene istituita l'antica fiera di San Canciano. Così attraverso una piacevole narrazione di storie non solo private induce il lettore ad approfondire una storia di più ampio raggio.
29,00
Storia della Carnia. Dalle origini a noi

Storia della Carnia. Dalle origini a noi

Igino Piutti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2023

pagine: 312

"Nuova" storia della Carnia. Carnia, un nome che viene dalla notte dei tempi, da prima della storia. Terra che intreccia la propria vita con quella del Passo di Monte Croce Carnico. Da qui sono transitati i Romani alla conquista dell'Europa. Da qui sono calati i Barbari alla conquista dell'Italia. E qui le guerre secolari e l'emigrazione costante, le religioni e le abitudini ancestrali, hanno lasciato ben più segni che altrove. Come ogni passaggio di popoli ha lasciato traccia, nella lingua e nel tradizioni, che nel crogiolo della storia hanno dato vita e forma al "popolo duro" dei carnici. E così nei secoli si sono elaborati modelli di convivenza che hanno consentito a questo popolo di pastori di vivere in "una terra ove non si trovano che sassi", a volte anche meglio di come vivesse il popolo dei contadini delle terre più grasse in pianura. Il racconto della storia di questa terra si snoda ricordando chi l'ha scritta con le sue gesta, ma soprattutto la gente di Carnia che l'ha subita e sofferta, sempre resistendo. Una terra amata, con un attaccamento antichissimo alle radici, conservato, malgrado tutto, attraverso i secoli. E come si diceva presentando la prima edizione, a maggior ragione anche questa "nuova Storia della Carnia" è stata scritta facendo eco al Carducci nella lirica "Il Comune rustico: Sognando l'ombre d'un tempo che fu... del comun la rustica virtù". Una storia vista come in uno specchio retrovisore, guardando al passato ma senza voltarsi per compiacersene, e anzi ricavandone stimoli e suggestioni per vivere il presente, per riprendere a immaginare e costruire il futuro.
18,00
Lercara Friddi. Fra passato e presente

Lercara Friddi. Fra passato e presente

Letizia Tomasino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il nuovo lavoro della scrittrice è un recupero culturale e identitario che attraverso le fotografie, che sono la storia delle nostre radici, servono, nel corso del tempo, oltre a riproporre i volti dei protagonisti, mostrano, luoghi, vicende nonché i cambiamenti storico-politici di Lercara Friddi. Foto vecchie e attuali che hanno immobilizzato i vari elementi proposti, attraverso il suo scatto, riemergono costringendo a far parlare il soggetto che raffigurano. Una certa inquadratura (un volto, il paesaggio minerario, il monumento storico o religioso, la prospettiva di una strada, i momenti di preghiera, quando l'intera comunità si riunisce attorno ad un fercolo che rappresenta il trionfo della pietà religiosa, un'edicola, una casa, ecc.) consente di rievocare con precisione ciò che in quel momento è stato tangibilmente visto, risvegliando nell'osservatore la stessa emozione dell'evento, nonostante l'impossibilità di esserci stato. Immagini stoppate che non rimangono congelate su un foglio, ma diventano memorie da condividere e rivelare.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.