Interesse locale, storia familiare, ricordi

I ponti magici di Venezia. Dove volano i leoni e camminano i piccioni

Giovanni Santarossa

Libro

anno edizione: 2023

pagine: 432

Se i ponti veneziani potessero raccontare ciò che hanno visto e sentito il mondo ne sarebbe stupito. Basti pensare al continuo notturno calpestio che avveniva sul Ponte delle Tette e il via vai frenetico dei Greci sul Ponte dei Greci, o Corto Maltese che di notte apriva nuove porte per nuove magie e il giovane Mozart e gli imparruccati sul Ponte della Parucheta, e i Rabbini che transitavano sui ponti del Ghetto e mille e mille altri provenienti da tutto il mondo ad ammirare, lavorare e trafficare. Abbiamo quindi deciso di dare carta, inchiostro e colore ai ponti veneziani consapevoli che hanno nelle loro pietre, ringhiere, mattoni e ornamenti mille motivi per raccontare anche la storia di Venezia che tra le belle è la più bella.
15,00 14,25

La città del leone. Brescia nell'età dei comuni e delle signorie

Matteo Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 296

La storia della città di Brescia tra il XII e il XV secolo. A Brescia, come in altri centri urbani dell'Italia centro-settentrionale, i secoli XII-XV sono un periodo di vivace sperimentazione politica. I governi comunali, prima, e i regimi signorili, poi, contribuiscono a forgiare il volto della città attraverso la committenza di opere destinate soprattutto agli spazi pubblici e spesso cariche di messaggi politici. Comune e signoria partecipano inoltre alla creazione e affermazione di simboli e rituali che esprimono, allora come oggi, l'identità locale quali lo stemma comunale con il leone, che Carducci rese poi famoso associandolo all'eroismo della città martire delle Dieci Giornate (1849), oppure il culto civico di Faustino e Giovita, "nuovi" patroni di Brescia, e quello delle reliquie delle Sante Croci, che ancora oggi scandiscono il calendario delle feste cittadine. Attraverso una variegata selezione di documenti e opere, alcuni inediti, La città del leone propone un viaggio attraverso tre secoli di storia, soffermandosi sui grandi eventi e cantieri che hanno segnato la città, e sui suoi protagonisti, dagli uomini del Comune ai Visconti e al Malatesta. Un'occasione per affrontare lo studio, finalmente in modo organico e approfondito, delle istituzioni civiche bresciane, degli uomini che ne diressero l'azione, delle forme di governo e degli strumenti di comunicazione, ma soprattutto per diffondere i risultati di queste ricerche su questa ricca pagina della storia locale. Pubblicato a corredo dell'esposizione bresciana, il volume prende in esame un arco cronologico compreso tra la seconda metà del XII secolo, epoca nella quale compaiono le prime tracce delle istituzioni civiche comunali, e il 1426, anno della dedizione di Brescia alla Repubblica di Venezia.
32,00 30,40

Da Este ad Auschwitz. Storia degli ebrei di Este e de campo di concentramento di Vo'

Libro: Copertina morbida

editore: Cierre Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questo volume è l'esito di una ricerca nata con l'obiettivo di guidare gli studenti ad un'indagine sulle condizioni degli ebrei di Este negli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Si presenta quindi come un lavoro di storia locale riguardante una sparuta comunità israelita di una piccola città del Veneto meridionale. Eppure il lettore si accorge subito che le vicende che hanno travolto e spazzato via da Este le uniche due famiglie ebree assumono un valore paradigmatico, perché sono direttamente determinate e scandite dai grandi eventi che hanno tragicamente segnato la storia nazionale ed europea negli anni trenta e quaranta del nostro secolo. Con una lettera elogiativa di Primo Levi.
12,00 11,40

Via Palmanova e gli antichi borghi di Rottole, Cimiano, Corte Regina e Gobba

Ferdinando Scala

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2022

Via Palmanova è molto più di una strada a scorrimento veloce da e per Milano. E ha una storia ben più lunga di quello che pensiamo: non è stata costruita negli anni '50, semmai è stata raddrizzata e ingrandita, ma esisteva già prima, quando nelle mappe del primo '900 era indicata come una semplice strada di campagna che partiva da piazza Sire Raul e si congiungeva all'antichissima via delle Rottole. Le tracce dei borghi antichi sono ancora lì a raccontarne la storia: Rottole e Corte Regina, Molino Nuovo e Cimiano vecchia, il più antico di tutti, da cui si accedeva all'antico sito del Parco Lambro, con le sue cascine, tra cui la Biblioteca, già villa di campagna del cardinale Federigo Borromeo. L'autore riscostruisce la vita di via Palmanova, la rende un asse virtuale da cui si diramano luoghi importanti per la città: dai borghi agricoli che la circondavano alle chiese e all'Ospedale San Raffaele, dal Parco Lambro al Centro sportivo Frassati, dal Quartiere Rizzoli alle Case Acli.
20,00 19,00
20,00 19,00

Gorizia

Biagio Marin

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 160

Quando, nel 1940, Biagio Marin pubblica la prima edizione di questo libro, Gorizia è già una delle città più rappresentative della sua geografia sentimentale. Luogo dell'anima e di rarefatte suggestioni, essa simboleggia anche il momento della sua prima formazione intellettuale e fa bene Elvio Guagnini nell'Introduzione a citare le parole con le quali lo scrittore-poeta dipinge, in una pagina memorabile, l'arrivo in città: "Il fracasso del treno era diventato un pieno d'orchestra, la gioia erompeva dal mio cuore nel ritmo della corsa. Entrai in città a piedi; il vespero, per me, si prolungava benigno. E non vidi brutture e rovine; solo l'altare azzurro dell'altipiano di Ternova, e sopra ad esso, immota, una nube festosa, inzuppata di toni violetti. L'ombra inondava le vie, un velo celeste attenuava la morte, ma io avevo l'anima piena di canto". Con occhio incantato Marin trasfigura liricamente i luoghi del territorio goriziano, gli incontri, le vite di persone umili, le biografie illustri di suoi compagni di studi (primo fra tutti Scipio Slataper) o di amici come Nino Paternolli e soprattutto la Grande Storia che aleggia sempre su Gorizia, segnandone un destino colmo di pathos. In questo modo il poeta gradese cesella un ritratto di Gorizia fatto di cultura, bellezza e, ancora, di Storia, che appare modernissimo e allo stesso tempo, nella prefigurazione di un tempo nel quale i confini cadranno, profetico.
18,00 17,10

Il mio albero genealogico

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un libro da completare per scoprire le radici della famiglia. Qual è la storia della tua famiglia? Chi erano i tuoi antenati e da dove vengono? Con questo libro è facile ricostruire la genealogia di famiglia. Una volta completato, il libro acquisterà un valore inestimabile per le future generazioni e sarà un tesoro ricco di memorie da condividere con figli e nipoti. Perfetto per principianti ed esperti di genealogia, "Il mio albero genealogico" consente di raccogliere in un unico luogo prezioso tutte le informazioni necessarie a ripercorrere il passato della propria dinastia. All'interno tante schede da compilare per completare il proprio albero genealogico: pagine da completare dedicate alle ricerche, schede singole per ogni familiare, pagine dedicate al tuo albero genealogico. Scopri la storia dei tuoi antenati!
5,90 5,61

Breve storia di Roma. Tutta la lunga storia dell'Urbe: da piccolo villaggio a Città Eterna

Piero Santonastaso, Alessandra Spinelli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 320

Sono numerosi i nomi con cui conosciamo Roma ma il più iconico è Città Eterna. La sua storia è infatti antica e imponente. In circa trenta secoli l'Urbe è stata attraversata da cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno lasciato segni e definito la Roma attuale. Accogliendo la non facile sfida di raccontare "in breve" ciò che è "eterno" per antonomasia, queste pagine ripercorrono in maniera puntuale e avvincente l'intero vissuto della città, dalle origini preistoriche alle guerre puniche, dall'incendio di Nerone al dominio dei papi, dai lanzichenecchi al fascismo, fino ad arrivare al giorno d'oggi. In questa sintesi ragionata, il passato e il presente di Roma costituiscono una crasi utile a capire quale potrebbe essere il futuro della città. È un viaggio che passa tra l'evoluzione urbanistica e artistica dell'Urbe, che descrive la sua popolazione e i personaggi più importanti delle varie epoche: un libro indispensabile per assaporare Roma e comprendere le cicatrici che l'hanno resa indimenticabile. Roma. Urbe. Città Eterna. Un avvincente sguardo sulla città che non smette mai di stupire. Tra gli argomenti trattati: Romolo, Remo e le altre leggende Roma e le sue forme di governo: dalla monarchia alla repubblica all'assolutismo imperiale; Lotta di classe nell'antica Roma; Mare nostrum; Saeculum obscurum: Il secolo buio del papato; Lanzichenecchi e altre disgrazie; Roma contemporanea: Cronache del terzo millennio.
14,90 14,16

Breve storia di Catania. Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all'ombra dell'Etna

Sebastiano Ambra

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 224

La storia della città di Catania è legata a doppio filo al mito e alla leggenda. Durante i lunghi secoli di dominazione straniera che ha subito - di volta in volta spagnola, francese, sveva, ostrogota, saracena -, una cosa è rimasta costante nel tempo: il suo attaccamento alle proprie tradizioni, nate e sviluppatesi all'ombra minacciosa, ma familiare, dell'Etna. Sebastiano Ambra delinea in questo libro una cronistoria della città siciliana, dalle origini risalenti a migliaia di anni prima di Cristo ai giorni nostri. Un racconto fatto di invasioni e ribellioni, di religione e folklore, di arte e di cultura. Dalla dominazione romana a quella saracena, dai Vespri siciliani ai Borboni, passando per bizantini e normanni fino ad arrivare alle guerre mondiali e oltre: una storia affascinante e avvincente, da leggere come un romanzo. Un lungo e appassionante racconto tra storia e leggenda. La vita affascinante e irrequieta della città ai piedi del vulcano. Tra gli argomenti trattati: Agata, la Santuzza, Barbari prima, bizantini poi, Eliodoro, mago. Quasi vescovo, Li turchi, I Borboni, la medaglia e "la cannunera", L'altra Milano tra San Berillo e il mare, La primavera catanese.
14,90 14,16

La nuova castella. Rivista liventina di cultura. Ottobre

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

Si può produrre cultura locale senza produrre "localismo"; è questo il compito che da tempo si è dato la Rivista di cultura liventina "La Nuova Castella". Dopo alcuni anni di attività un po' in secondo piano, "La Nuova Castella" sceglie ora di darsi un nuovo respiro relazionandosi con Marcianum Press - Edizioni Studium, ritenendo che anche i suoi contenuti culturali, collegati ad un territorio tra Veneto e Friuli tra i più dinamici del nostro Paese, possano affermarsi meglio. La pubblicazione è un organismo dell'Associazione dedicata alla grande figura del cardinale Gerolamo Aleandro, che seppe non perdere il sentimento di appartenenza con la natia Motta di Livenza, pur affermandosi come intellettuale rinascimentale presente nel circolo di Erasmo da Rotterdam, Manuzio, Bembo, Raffaello e come esponente di primo piano della Chiesa di Leone X. Il presente numero è monograficamente dedicato a San Nicolò, la cui corretta conoscenza costituisce un modo efficace per discutere di Oriente/Occidente, della dottrina centrale del cristianesimo, del sistema storico dei simboli nel territorio liventino, della civiltà veneziana dall'anno Mille in poi.
18,00 17,10