Narrativa di ambientazione storica
La ballerina dello zar
Adrienne Sharp
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2010
pagine: 413
È il 23 marzo 1890 a San Pietroburgo e, nell'ampio corridoio del teatro Mariinskij, è in corso una delle sfilate più emozionanti che sia dato vedere nella splendida città affacciata sul golfo di Finlandia. La famiglia reale è accorsa al gran completo per il saggio finale delle giovani allieve del corpo di ballo. Gli zar Romanov sono i finanziatori di buona parte dei Teatri imperiali e non mancano mai alle occasioni in cui è possibile scorgere le prime esibizioni delle future étoiles. Lungo il corridoio, l'imperatore Alessandro III avanza a grandi passi, seguito dall'imperatrice gracile e minuta. Più indietro ancora lo zarevic Nicola, detto Niki, un fauno, piccolo, esile nella sua uniforme, le guance morbide e graziose, i lineamenti fini. Raggiunta la tavola allestita per la sobria cena della scuola, l'imperatore fa sedere alla sua sinistra Nicola e, accanto a lui, la ragazza che più di tutte promette di essere una stella del Mariinskij: Mathilde Kschessinska, la figlia più giovane del grande Felix Kschessinsky, che ha danzato per i Romanov per quasi quarant'anni. L'intento di Alessandro III è palese: fare in modo che il figlio renda onore a una lunga tradizione che vuole imperatori, granduchi, conti e ufficiali scegliere le loro amanti tra le ballerine di danza classica. Per Mathilde Kschessinska è l'occasione di puntare dritta al cielo, un premio inaspettato al suo talento.
La cattedrale del mare
Ildefonso Falcones
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 600
Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Arnau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...
Parsifal e l'Incantatore. Ludwig e Richard Wagner
Nicola Montenz
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2010
pagine: 297
Nella primavera del 1864, in fuga dai creditori, Richard Wagner scorge nella vetrina di un negozio di Monaco il ritratto del diciottenne Ludwig II di Wittelsbach, appena incoronato re di Baviera. Affascinato dalla bellezza del giovane, il compositore si augura di riuscire un giorno a conoscerlo. Poi riprende la sua strada, disperato e a un passo dal suicidio. Poco più di un mese dopo, inaspettatamente, un messaggero di Ludwig raggiunge Wagner a Stoccarda: il re lo attende a Monaco per liberarlo da ogni obbligo materiale, a patto che il compositore si dedichi unicamente alla propria arte. Inizia così, come una fiaba, l'amicizia leggendaria tra il "re folle" e Richard Wagner: un legame che ha cambiato il corso della cultura europea, ma anche una storia avvincente, fitta di intrighi, scandali e colpi di scena. Un vero e proprio romanzo psicologico in cui musica e storia si fondono, e tra le cui comparse troviamo Sissi, Cosima e Hans von Bùlow, Franz Liszt, la conturbante Judith Gautier e l'ombra di Hitler.
Costantinopoli 1453. L'assedio
Jack Hight
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 396
1453: da più di mille anni le mura di Costantinopoli proteggono la capitale del glorioso impero romano d'Oriente, ultimo avamposto della Cristianità. Ma le armate turche hanno circondato la città, i loro poderosi cannoni sono puntati contro i bastioni, e nessuno verrà in aiuto degli assediati: l'ultimo esercito crociato è stato distrutto nella pianura del Kosovo. Mentre si prepara la battaglia finale, tre figure cercano di imprimere il proprio sigillo sugli eventi: il giovane sultano Maometto, appena tornato dall'esilio e voglioso di dimostrare la sua grandezza; l'orgogliosa principessa bizantina Sofia, estremo baluardo della gloria passata; il coraggioso diplomatico e generale italiano Giovanni Longo, che ha anche ragioni molto personali per combattere fino alla morte. Dalla loro sfida, in un crescendo di complotti, doppi giochi e tradimenti tra gli assalitori turchi e nella corte imperiale, dipenderà il destino di un mondo, e una delle grandi svolte nella storia dell'umanità.
Alèxandros. La trilogia
Valerio Massimo Manfredi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 967
Conquistò un impero enorme, toccando i confini del mondo allora conosciuto. Ma chi era davvero Alessandro, il giovane re macedone considerato un dio dai suoi contemporanei? Questa trilogia ci porta nel cuore della sua avventura: dall'infanzia, segnata dall'assassinio del padre Filippo, al patto di sangue con i più fedeli compagni; dai presagi sul suo grande destino fino alla conquista dell'Asia, un'impresa impensabile per un greco del IV secolo a.C. Lo vediamo marciare, combattere, amare. Lo accompagniamo nello svolgersi di una vita irripetibile e favolosa. E siamo con lui quando il suo sogno sembra infrangersi di fronte al termine del viaggio, al confine estremo della terra.
Il rinnegato
Giuseppe Brancale
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 216
L'unità d'Italia vista con gli occhi di Giuseppe Prestone, garibaldino e sognatore. Da Migalli, paese lucano di settemila anime, egli tenta la fortuna con la moglie in Argentina, adotta il piccolo orfano Antonio Bonturino e, dopo la morte della consorte, torna al paese natale, "dove l'Africa gli pare più vicina che Roma". Spesso in carcere per i suoi tentativi di risvegliare i compaesani dall'oppressione, riuscirà nonostante le delusioni a non perdere la dimensione del sogno e a trasmetterla misteriosamente agli altri. Tra ironia e tragedie, Migalli attende. L'autore presenta il periodo storico dell'Unità di Italia (1861) con tutte le sue contraddizioni e difficoltà, ma soprattutto il quadro sociale di quel Sud unito a un Nord totalmente differente da cui subisce più angherie che benefici. Alla morte di Cavour, la Destra comincia a combattere fortemente il brigantaggio senza curarsi di affrontare la sua causa di fondo, cioè la disperata ribellione di popolazioni contadine contro uno Stato che si distingue dal precedente soltanto per una maggiore pressione fiscale e l'obbligo della leva militare.
Ereticus. L'ultima verità di Galileo Galileo
Jacob Popper
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 382
Quando, puntando il telescopio contro il cielo, Galileo Galilei edificava le basi della teoria destinata a rivoluzionare il modo di concepire l'universo, l'astronomo sapeva che, per affermare la sua dignità di uomo di scienza, avrebbe dovuto fronteggiare i pregiudizi di una vetusta tradizione e le minacce della Chiesa, ancora convinta di poter dominare la sete di sapere con le torture e i roghi accesi dalla Santa Inquisizione. Gli strali della curia romana, insieme allo zelo oscurantista dei gesuiti, rivivono nel grande romanzo di Jacob Popper: ricostruzione accurata degli uomini che, nel clima arroventato del XVII secolo, opposero la loro stessa vita alla feroce politica dei tribunali della fede, acerrimi nemici di ogni cambiamento. In un affresco costruito con sapienza, tra le pagine di "Ereticus" sfilano, insieme a Galileo Galilei, Marina, la concubina dell'astronomo, Simon Marius, l'alchimista, fra' Paolo Sarpi, il monaco scettico, Gianfrancesco Sagredo, il giovane Salviati e Marcos Oloroso, studente battagliero. E se i fedeli seguaci dello scienziato sono pronti persino a sguainare la spada per difendere la concezione copernicana della Terra, straniero a ogni scuola di pensiero e a qualunque confessione religiosa, Galileo resta solo con la sua ultima verità.
Un mattino a Irgalem
Davide Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2010
pagine: 211
Etiopia 1937: lo scenario insolito di una guerra dimenticata per questo romanzo d'esordio di Davide Longo. Pietro, tenente avvocato torinese, viene mandato in Africa per difendere la causa del sergente Prochet, per alcuni un eroe della guerra che ha dato all'Italia un impero, per i più "un matto, uno che l'Africa gli ha fatto male", una bestia che ha commesso atrocità ingiustificabili. Pietro, incalzato dai superiori, che vogliono il caso chiuso al più presto, e conquistato a poco a poco dalla bellezza enigmatica di una giovane donna africana, tenta pazientemente di aprire un varco nel silenzio ostinato di Prochet. Ma... perché hanno affidato proprio a lui quel caso a duemila chilometri dal suo paese? Si sale sul treno polveroso dei militari, al primo capitolo, e fra una sigaretta fumata "stretta" e un ruvido paesaggio africano, non si scende fino all'epilogo. Con uno stile asciutto e un'economia di linguaggio che gli sono valsi nel 2001 il Premio Grinzane Cavour come miglior esordio dell'anno, Davide Longo racconta attraverso la storia di un singolo, il lato buio di ogni "impresa militare", di ogni imperialismo, forse di ogni uomo.
Fabian. Storia di un moralista ovvero L'andata a puttana
Erich Kästner
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 242
Jacob Fabian vive nella Berlino del 1930, in una città in cui sembra essere un estraneo. Si occupa di pubblicità per una fabbrica di sigarette ma viene presto licenziato. Gironzola per cabaret letterari con l'amico Labude ma non si sente affine a un mondo dove contano solo il denaro, il sesso e la realizzazione personale. Trova l'amore in Cornelia, ma è solo un'illusione, perché la ragazza lo pianta per seguire la carriera cinematografica. Perde anche l'amico Labude e, quando tutto ormai è andato storto, torna ad abitare con la madre nella sua città d'origine. Ma anche qui non avrà il tempo di ricominciare a costruirsi una nuova vita. Pubblicato nel 1931, "Fabian. Storia di un moralista" è uno dei più importanti romanzi sul disfacimento della repubblica di Weimar e sulla Germania nell'epoca immediatamente precedente all'ascesa del nazismo. Prefazione di Gianfranco Bettin.
Lo stupore del mondo
Cinzia Tani
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 391
Roma, 1201. Il piccolo Pietro si è appena abbandonato all'abbraccio della levatrice, quando un tuono improvviso irrompe su palazzo Graziani, la balia perde la presa e il primo dei due gemelli appena venuti alla luce le scivola dalle mani. In quel tuono inspiegabile, a ciel sereno, è racchiuso il cattivo presagio che condiziona il destino di Pietro: nel suo volto, irrimediabilmente deturpato dalla caduta. Con il tempo l'isolamento rende il ragazzo diffidente, cupo e determinato, almeno quanto suo fratello Matteo cresce fiducioso e remissivo, ben voluto da tutti. Solamente il sogno di diventare cavaliere sembra accomunarli. Lontano da Roma, vivono invece gli altri protagonisti del romanzo, la bella Flora e il suo amato e sfuggente Rashid. Separati dai conflitti religiosi di una Sicilia assolata e rigogliosa, i due si ritroveranno nuovamente insieme, adulti, nella reggia pugliese dell'imperatore, a Foggia. Ed è proprio Federico II, l'uomo potente impegnato nei continui conflitti con il Papato e la Lega Lombarda, a muovere Pietro, Matteo, Flora, Rashid e tutti gli altri personaggi, a spingerli a congiungersi o scontrarsi seguendo l'amore e la gelosia, il tradimento e la vendetta. Fino al rogo della città di Victoria, alle porte di Parma, dove l'imperatore ha trasferito il tesoro, l'harem, i serragli con gli animali esotici e il suo prezioso trattato sulla caccia con il falcone. E dove ogni destino troverà compimento.
La musica della notte
Alissa Walser
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2010
pagine: 223
È una mattina d'inverno del 1777 a Vienna quando Franz Anton Mesmer, il medico forse più noto della città, scende le scale che dagli alloggi notturni conducono alle stanze in cui esercita la professione. Mesmer ha fretta di raggiungere il suo studio. Lo attende una visita importante: deve esaminare la figlia cieca del funzionario imperialregio Paradis. Della nuova paziente ha sentito dire tutto e il contrario di tutto. Che è brutta. Che è bella. Compresa nel suo dolore. Che si veste in modo poco adatto. Che suona il pianoforte meglio di quanto canti. Che ha una cataratta completa. Che finge soltanto di essere cieca. Solo su un punto sono tutti concordi: all'Imperatrice la ragazza sta enormemente a cuore dal giorno in cui, nella chiesa di corte degli Agostiniani Scalzi, ha cantato e suonato al suo cospetto commuovendola oltre ogni misura. Per Mesmer, è chiaro, la giovane Paradis rappresenta un'occasione unica. Una volta accolta a corte, infatti, la sua figura di medico cesserebbe d'incanto di essere così controversa, e il suo metodo, la trasmissione del fluidum, la materia più fine che ha l'universo, attraverso l'uso di magneti e l'imposizione delle mani, sarebbe accettato da ministri e segretari, cameriere e valletti, padri e figli, e da tutte le fanciulle del Paese. Il tempo di preparare lo studio, di sentire una carrozza arrivare e Mesmer si trova al cospetto del Segretario di corte e di Maria Theresia Paradis.
Una ragazza da Tiffany
Susan Vreeland
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2010
pagine: 512
Nel 1892, a Manhattan, un'elaborata insegna in bronzo fa bella mostra di sé. Tiffany Glass & Decorating Company declama la scritta che campeggia sopra una solida porta di vetro molato. Oltre quella porta, si schiude un grande salone con enormi vetrate appese al soffitto e imponenti mosaici poggiati alle pareti. E poi vasi dalle linee morbide, pendole, candelabri Art Nouveau, lampade con paralumi di vetro soffiato in mille splendidi colori. È il regno di Louis Comfort Tiffany, pittore di quadri orientalisti raffiguranti minareti, moschee e beduini, secondo il gusto del tempo. La Tiffany Glass & Decorating Company è, tuttavia, anche il regno delle Tiffany girls, le ragazze di Tiffany, come sono chiamate a Manhattan le donne che l'artista ha riunito attorno a sé. Vi è Wilhelmina, impertinente diciassettenne dall'alta statura, Mary diciottenne dai capelli rossi, Cornelia, riservata e taciturna, Agnes, l'altera, la prima donna cui Tiffany ha accordato l'onore di dipingere i soggetti delle sue vetrate. E, infine, Clara Wolcott Driscoll. Giovane vedova in un laboratorio dove vige la regola, imposta dal padre di Louis, di impiegare solo fanciulle non maritate, Clara è l'artefice autentica delle creazioni Tiffany. "Una ragazza da Tiffany" è, soprattutto, la sua storia. Una storia in cui l'autrice non celebra soltanto un talento misconosciuto, ma illumina anche gli slanci, i desideri e le ambizioni di una giovane donna nella città americana pronta a tuffarsi nella grande avventura del Novecento.

