Narrativa di argomento mitologico
39 fiabe del Friuli Venezia Giulia
Carlo Sgorlon
Libro: Copertina morbida
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2023
pagine: 384
Per questa raccolta, Sgorlon selezionò 39 fiabe, recuperandole dal ricco patrimonio etnografico e folklorico del Friuli Venezia Giulia e le accomodò secondo la propria cifra stilistica. Dimostrano che le "versioni" regionali hanno radici antiche e i temi fiabeschi sono diffusi ovunque. Si parte dalla Grecia classica e dal Meridione d'Italia, spartendo temi e figure con le storie raccolte altrove dai fratelli Grimm e da Charles Perrault, nate in varie parti d'Europa e dell'Oriente, addirittura presenti in Africa e nei paesi Baltici. Fiabe tradotte dall'arabo e arrivate in Europa attraverso i traffici commerciali, per fiorire e modificarsi nel Medioevo e nel Rinascimento. Orchi, fate, maghi, animali straordinari, santi che accompagnano il Cristo, diavoli tentatori, re e principesse sono i protagonisti di un mondo fiabesco che insegna da sempre all'umanità a credere nel meraviglioso: questo perché le fiabe sono una cosa seria e non appartengono a una sola terra. Il libro è corredato da un'importante postfazione, quale apparato critico a commento del valore etnografico e letterario del testo.
In cerca di Pan
Filippo Tuena
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2023
pagine: 168
"Ci aspettiamo che costeggiando l'isola di Paxos si finisca per solcare mari che conducano al tempo anteriore, a quello che precedeva il messaggio funebre, al tempo della presenza vitale di Pan, al mondo di satiri e ninfe dominati da quella divinità e cantati dal poeta". Uno strano narratore racconta, con stile avvolgente e ipnotica raffinatezza di tocco, una strana navigazione verso l'Oriente. È un viaggio che avviene nello spazio ma anche tra le epoche, sovrapponendo, incrociando, intrecciando presente e passato. L'uomo tiene a mostrarsi come un turista tra tanti su una nave da crociera ma ricorda in modo spiazzante il poeta Ovidio mandato in esilio venti secoli prima. È attratto da una donna che ascolta racconti nella vasca jacuzzi della sua cabina - e se la donna, a propria volta, nascondesse un segreto, una metamorfosi? Se fosse una ninfa? Perché, come sapevano bene gli antichi, lo spirito di Pan si occulta e si svela all'improvviso, nei luoghi e nei tempi più impensati. Filippo Tuena ci invita alla riscoperta del mito e del suo fascino ancora oggi così potente.
Fiabe e leggende del Lago di Garda
Laura Simeoni
Libro: Copertina morbida
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un viaggio tra fate, sirene e anguane, terribili streghe e fantasmi senza testa, venti innamorati, giganti e folletti dispettosi. Alcune storie sono nate in tempi antichi, e una in particolare parla di una divinità fuggita dall'Olimpo per donare agli uomini un albero simbolo di pace, dai frutti succosi: l'ulivo, che sulle rive del Garda ha trovato terreno e clima adatti a prosperare. Le fiabe scorrono seguendo il contorno del lago, dal nord trentino alla sponda orientale veneta per finire con quella occidentale lombarda: ogni località è densa di storie e memorie, e accanto a personaggi famosi come Goethe e D'Annunzio, di cui verranno svelati segreti mai narrati, troviamo umili pescatori, ragazze coraggiose, giovani dai grandi sogni e un omaggio speciale ai pesci carpione, specie che vive solo qui nutrendosi, si dice, di polvere d'oro, legati da un mitico racconto ai versi di Catullo, il poeta dell'Amore.