fbevnts | Pagina 12759
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poesia e studi letterari

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 78

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 405

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00 16,15

Frammenti

Francesca Nicosia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 40

Cosa succede quando il silenzio incontra l'esperienza? La mente inizia giocare con le verità (...transitorie?). Così emergono "Frammenti" o frantumi di inconscio, di ricordi, di sensazioni, di illusioni, di coscienza, di sogni, di realtà, di buonsenso, di follia. Puzzle scomposto, tasselli furtivi che il lettore, se lo riterrà interessante o opportuno, potrà divertirsi a ricomporre e a scomporre di nuovo, completando l'opera con i suoi occhi, col suo vissuto, con il suo sentire.
7,00

L'essenza è donna

Libro

editore: Edit Santoro

anno edizione: 2023

25,00

Poesie d'amore

Vittorio Di Sandro

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

"Poesie d’amore" è una raccolta di composizioni che va oltre quello che è l’amore sentimentale espresso da chi ama. Raffigura uno spazio libero nel quale vagano tutte le varianti che creano e che, allo stesso tempo, violano il sentimento che si chiama “Amore”. Esprime tutti i concetti della parola “Amore” volti a rappresentare l’essenza stessa dell’amore che si prova, non solo, per chi si ama, ma anche per chi si teme, così come per chi si odia. Rappresenta i tempi, i soggetti e, soprattutto, le modalità in cui si può amare. Dimostra le diverse interpretazioni assunte ogni qual volta in cui le varianti dell’amore cambiano.
12,00

Viaggi di donne. Olympe Audouard, Léonie d’Aunet e altre viaggiatrici dell’Ottocento francese

Ylenia De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

Ormai da qualche anno, il racconto di viaggio al femminile, soprattutto quello del XIX secolo, attira l’attenzione della critica e dei lettori. Nel ricostruire la storia artistica e letteraria del viaggio al femminile sin dai suoi albori e prendendo in considerazione anche i mezzi di trasporto del tempo e i vari sistemi di ospitalità, l’autrice si interroga sul ruolo e il destino della viaggiatrice nella Francia dell’Ottocento. Il processo di acquisizione di strumenti critici per leggere, analizzare e interpretare la letteratura di viaggio delle donne porta spesso all’individuazione di alcuni concetti chiave quali la dialettica staticità-mobilità e oikos-sconfinamento, visti nel contesto della storia delle donne e delle trasformazioni sociali. La maggior parte degli studi teorici sul viaggio e sulla sua storia rinviano inesorabilmente al paradigma Ulisse-Penelope, a indicare che fin dalle origini la mobilità è stata associata al maschile e la staticità al femminile. Ora, quando si pensa alla donna del XIX secolo, non è certo l’immagine di un essere in movimento che viene in mente poiché la viaggiatrice, per la sua attività itinerante, contravviene ai codici sociali che ancorano la donna all’interno della sfera privata. Se la viaggiatrice di questo secolo, quindi, si libera di tali “interdetti” per poter viaggiare, ne fa menzione nel suo racconto; e in effetti il disagio ch’ella prova di fronte al comportamento che la società si aspetta da lei segna in modo evidente il racconto di viaggio al femminile in cui il lettore legge la continua giustificazione dell’autrice non solo del perché compie il viaggio ma anche della scrittura e della pubblicazione del racconto stesso. Questo libro si propone di indagare come due scrittrici e viaggiatrici francesi del XIX secolo, Olympe Audouard e Léonie d’Aunet, attraverso il racconto dei loro viaggi in Oriente e alle isole Spitzbergen, cercarono di aggirare il problema della differenza sessuale in Francia attraverso la narrazione dei loro viaggi e della condizione della donna dell’epoca.
22,00 20,90

Tace per ora ogni sogno

Raffaele Trotta

Libro: Libro in brossura

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2023

pagine: 74

"L’autore narra e indaga una condizione umana, quella attuale, che tenta di inaridire e seppellire i sogni, di annichilire il senso stesso dell’esistenza, ma che tuttavia non può che aprirsi alla primaverile e germogliante speranza che sconfigge il trionfo del nulla." (dalla prefazione di Francesco Maria Trotta)
10,00 9,50

Mal e parole

Maria Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Rosabianca

anno edizione: 2023

pagine: 108

13,00 12,35

Voce di crisalide. Silloge di poesie per Anemos

Luca De Giorgi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 142

L'opera è strutturata in tre parti:1) Una "Lettera alla lettrice e al lettore" che di fatto è un'introduzione filosofica dell'opera nella quale il poeta introduce la sua visione sul mondo e la natura. Un documento che vuole offrire al lettore una visione sulla poetica per meglio interpretare il corpus totale dei componimenti. 2) La "silloge", ovvero il corpo centrale, nonchè le poesie. L'opera si presenta come una istantanea sui componimenti che hanno accompagnato la vita del poeta in 25 anni. Si tratta, nello specifico, di quattro raccolte di poesie (le prime due edite all'inizio del 2000 e le altre due inedite) composte in un arco di tempo (tra pause lunghe e momenti di grande produttività) tra il 1998 e il 2023.3) Un breve "Saggio sul valore psicopedagogico della poesia" che di fatto è un viaggio nella mente del poeta con un taglio scientifico (tanti sono i richiami scientifici, infatti) che parte da una serie di riflessioni che il poeta ha fatto negli anni. Sono pensieri estratti da articoli scientifici che l'autore ha scritto e pubblicato negli anni, paertendo dalla su tesi di dottorato incentrata sulla creatività umana.Tutto è scritto interamente dall'auotre Luca De Giorgi che, ricordiamo, è scrittore, pedagogista, musicista e ricercatore scientifico.
14,00

Assaggio 1895

Carmine Cascella

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 264

Da “L’uomo che ride” di Victor Hugo: “La società è matrigna. La natura è madre. La società è il mondo del corpo; la natura e il mondo dell’anima.”
15,90 15,11

Inquietudini e meraviglie

Paolo Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: ALA Libri

anno edizione: 2023

pagine: 206

Questo libro raccoglie tre momenti, tre raccolte di poesie, che coprono un periodo ampio di vita personale e sociale, fatta di esperienze, vissute e trasposte con sensibilità nelle parole e nelle immagini. Il poeta fa questo: tende all’infinito che, come afferma Paolo Baroni, può essere “racchiuso dentro e fuori di noi”. Il poeta, quello onesto, quello vero, ci prende per mano e ci accompagna a vedere i luoghi che gli sono cari, ci fa vivere le sue emozioni, che sono spesso anche le nostre, ha il coraggio di presentarsi fragile o deluso, ma anche sereno e pacato, sa farci sentire parte di un universo che è il suo, ma anche nostro, ci fa capire dove e come si sono rivolti i suoi passi, dove e come possiamo e vogliamo andare anche noi. Per questo la sua parola è così importante, perché, pur nella sua unicità, particolarità, sa diventare la voce che può appartenerci, il sussurro che vorremmo fosse ascoltato, l’ancora a cui potrebbe appoggiarsi la nostra barca.
12,00

Pulsioni

Duilio Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Carlo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

14,00

Pulsions

Duilio Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Carlo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.