fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi teatrali

Teatro

Roberto Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 184

«La sua scrittura è cura e ferita, come se la penna, reale o virtuale che sia, toccando la pagina, cartacea o word, tagli; come Lucio Fontana, tutto quel bianco e ne facesse uscire inchiostro, di penna o immateriale. Le parole escono direttamente da pagina, sono già lì, basta saperle cogliere, come i Non finiti michelangioleschi, saperle ascoltare» (dalla prefazione di Tommaso Chimenti)
16,00 15,20

Dal vivo. I settant'anni del Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 480

Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, il volume offre una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali e più antichi teatri di prosa italiani. Fondato 1954, dopo il Piccolo di Milano, lo Stabile di Bolzano e quello di Genova, lo Stabile del Friuli Venezia Giulia è sostenuto dallo Stato fin dalla sua fondazione e riconosciuto dal MIC come uno dei venti TRIC, Teatri di Rilevante Interesse Culturale a livello nazionale. Basandosi su materiali d'archivio e su un apparato iconografico inediti, Paolo Quazzolo ricostruisce e analizza il percorso storico e artistico del Teatro Stabile Giulia ripercorrendone la storia dalla fondazione a oggi. Significative testimonianze di drammaturghi, attori, registi, scenografi, diventano per il lettore fonti autentiche per cogliere da un altro punto di vista il lavoro teatrale. Una sezione è dedicata all'approfondimento delle produzioni e delle linee guida che hanno caratterizzato le direzioni che si sono susseguite nel corso dei 70 anni di attività del teatro: da Sergio D'Osmo a Furio Bordon, da Mimma Gallina ad Antonio Calenda e Franco Però fino a Paolo Valerio, direttore attualmente in carica. Una corposa sezione del volume, composta di foto e rassegna stampa, è occupata da un'antologia dedicata a cinquanta spettacoli considerati significativi sotto il profilo artistico e progettuale. Le singole schede permettono di apprezzare la specificità dell'allestimento e colgono i cambiamenti stilistici ed espressivi che hanno caratterizzato le varie epoche. Il volume si apre con un'introduzione di Roberto Morelli e si chiude con la teatrografia illustrata, la bibliografia e l'indice dei nomi.
60,00 57,00

«Illustre Signora Duse». Cento voci dall'archivio dell'attrice

Marianna Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 304

Artista rivoluzionaria e appassionata, Eleonora Duse è stata la più celebre attrice italiana del nostro recente passato. A cento anni dalla sua scomparsa, il volume propone un’inedita selezione delle numerose lettere conservate nel suo archivio, custodito presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini. Si tratta di cento delle molte voci che hanno intrattenuto con lei rapporti artistici e amicali, tra cui attrici e attori, intellettuali e letterati. Dalle lettere alla Duse, punto di riferimento per molti nomi noti della cultura e della società dell’Italia e dell’Europa primonovecentesca, emergono ricordi di incontri, scambi di opinioni, condivisione di progetti e visioni creative. Una pluralità di voci, spesso lontane le une dalle altre, sorprendentemente concordi nel riconoscere l’eccezionalità della figura di Eleonora Duse, del suo sguardo e del suo teatro.
28,00 26,60

Teatro delle relazioni. Ediz. italiana e inglese

Luli Gibbs, Emma Joanne Hughes, Livia Polacco, Erika Radonić, Szonja Hanna Szurop

Libro: Libro rilegato

editore: Kunstverein Publishing Milano

anno edizione: 2025

pagine: 176

La pubblicazione è stata realizzata in occasione dell'omonimo progetto espositivo organizzato da IED Firenze e Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra e il programma di performance esplorano il concetto di comunità nelle sue diverse accezioni: comunità come spazio di appartenenza che dà forma al nostro modo di vivere e stare insieme, ma anche come pratica di creazione artistica che ridefinisce nuovi modelli di produzione e condivisione.
20,00 19,00
Figure teatrali dell'alterità. La zingara nello spettacolo italiano fra Cinque e Seicento

Figure teatrali dell'alterità. La zingara nello spettacolo italiano fra Cinque e Seicento

Antonia Liberto

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 444

Il volume esplora modi e forme dell'alterità zingaresca nello spettacolo della prima età moderna. Tra Cinque e Seicento la figura della zingara percorre l'immaginario artistico e culturale in maniera trasversale ed è materia per stampe, scritti in prosa, versi e musica, dipinti, incisioni, nonché per lo spettacolo dei dilettanti e dei professionisti. Analizzando fonti documentarie, drammaturgiche, iconografiche, di storia sociale, economica e giudiziaria, viene proposta un'inedita riflessione sulla rappresentazione della figura e sulle sue molteplici declinazioni.
42,00
Barattocult 2024. Esperimenti teatrali in terra di Carda. Teatro delle ombre

Barattocult 2024. Esperimenti teatrali in terra di Carda. Teatro delle ombre

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

L'incontro inaspettato di artisti provenienti da tutta Italia con l'entroterra marchigiano. Il libro racconta il festival Barattocult, che nel 2024 ha visto una doppia edizione, estiva e invernale, portando il teatro nel comune di Apecchio e aiutando a vivificare la sua storia e le sue leggende, prime fra tutte quelle collegate all'antico castello della Carda. Sotto la guida del maestro Carlo Boso artisti provenienti da diverse discipline hanno creato, nel giro di poche settimane, degli scenari teatrali capaci di incontrare il pubblico, provando a unire l'idea del baratto culturale di Eugenio Barba con la tradizione del teatro popolare e della commedia dell'arte. Tra queste pagine troverete quindi aneddoti, storie e riflessioni sull'entroterra apecchiese che sono serviti da materiali preliminari, nonché i copioni elaborati da Carlo Boso proprio a partire da questi materiali. Il tutto corredato da foto in grado di riportare lo spirito e l'energia della proposta.
18,00

L'azione-metafora. Altri contributi al paradigma teatrale

Fabrizio Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 184

I saggi raccolti in questo volume riprendono il filo della ricerca iniziata ne Il paradigma teatrale. Teoria della performance e scienze sociali (1988). Nell’ambito di quel campo che oggi è identificato col nome di Performance Studies, l’indagine prova a sviluppare una sorta di esegesi di alcuni concetti fondamentali così come rielaborati, in particolare, da Richard Schechner: il gioco e la metacomunicazione, la liminalità, il “recupero del comportamento”, l’oralità del sapere performativo. Ciascun capitolo discute il contributo di scienziati sociali di riferimento quali l’antropologo Gregory Bateson, lo psicologo Donald Winnicott, Marshall McLuhan e la cosiddetta “Scuola di Toronto”, nonché il neuroscienziato cognitivo Merlin Donald, al quale si deve la nozione che dà il titolo alla raccolta.
25,00 23,75
Visioni del tragico. Volume Vol. 4

Visioni del tragico. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 196

20,00

Il castello di Elsinore. 91. Volume Vol. 91

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 152

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
20,00 19,00

Culture teatrali. Volume Vol. 31-32

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 472

20,00 19,00

Le radici del teatro contemporaneo

Giacomo Romano Davare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 360

Giacomo Romano Davare individua, attraverso un excursus che parte dal mondo greco per giungere al Settecento, costanti e varianti della rappresentazione scenica e dei suoi testi, si concentra, attraverso uno studio diacronico, sui punti salienti che hanno caratterizzato ogni periodo, ma soprattutto segnala quegli aspetti che poi il Novecento farà propri: dall'immedesimazione dell'attore alla sua naturalità recitativa, al teatro nel teatro, all'ispezione psicologica, all'indagine sulla società, come critica e come ritratto in sé. In questo percorso un ruolo fondamentale hanno avuto autori, attori e musicisti italiani, ma persino la Chiesa, spesso accusata di fungere da ostacolo, si dimostra essere un committente nevralgico per l'esistenza stessa degli spettacoli.
20,00 19,00
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.