Mondadori: Oscar junior
Ahmed e le Macchine dell'Oblio
Ray Bradbury
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 94
Mentre contempla il cielo e sogna di volare il piccolo Ahmed cade dal suo cammello, perde di vista la carovana e rimane solo tra le dune del deserto infinito. Ma ecco che il suo piede urta qualcosa che da millenni giace nascosto sotto la sabbia: l'immensa statua di bronzo di Gonn il Magnifico, Guardiano dei Fantasmi dei Nonni Perduti, che riprende vita per guidarlo in un viaggio starordinario verso "ierdomani, quello che una volta era e che sarà". E là, nel turbine del Tempo, Ahmed decifrerà i segreti del volo, sogno eterno dell'uomo, sfida meravigliosa, Macchina dell'Oblio che porta verso il Futuro. Età di lettura: da 10 anni.
Dieci piccoli indiani
Agatha Christie
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 229
Dieci persone estranee l'una all'altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l'invito. E ora sono lì, su quell'isola che sorge dal mare, simile a una gigantesca testa, che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l'inizio di un interminabile incubo. Con "Dieci piccoli indiani", scritto nel 1939, Agatha Christie ha sfidato se stessa: dieci assassini, isolati, vittime a loro volta di un assassino invisibile. Età di lettura: da 11 anni.
Storie di giovani fantasmi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 188
C'è chi crede ciecamente ai fantasmi, chi nega categoricamente la loro esistenza, chi sussurra "non si sa mai". Ma questa antologia metterà i brividi a chiunque: racconti scritti da autentici maestri della letteratura gotica, dedicati a giovanissimi fantasmi che tornano a visitare la propria casa di un tempo, la vecchia stanza dei giochi, e soprattutto la scuola dove sono stati tutt'altro che felici... Età di lettura: da 11 anni.
Il principe granchio e altre fiabe italiane
Italo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 226
"Per due anni ho vissuto in mezzo a boschi e palazzi incantati" così Italo Calvino ricorda la lunga avventura che nel 1956 lo portò a curare la raccolta delle più celebri fiabe della tradizione popolare italiana. Da quello scrigno l'autore stesso ha tratto, dopo L'Uccel Belverde e altre fiabe italiane, questa scelta di racconti, in cui le vite di uomini e donne si intrecciano "rapite in amori fatati, o sconvolte da misteriose magie, sparizioni istantanee, trasformazioni mostruose, poste di fronte a scelte elementari di giusto o ingiusto, messe alla prova da percorsi irti d'ostacoli, verso felicità prigioniere d'un assedio di draghi". Nel linguaggio eterno della fiaba si perde il confine tra adulti e bambini e ogni racconto è un viaggio, in sella a un cavallo più veloce del vento o fin dentro le profondità marine, dove il Principe granchio è prigioniero di un incantesimo. E ogni viaggio, in questa edizione, si arricchisce dei colori e del segno inconfondibile di Luzzati. Età di lettura: da 7 anni.
Ruti vuole dormire e altre storie
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 108
Per i bambini non c'è differenza tra la magia e la realtà, perché entrambe sono nuove, inspiegabili e meravigliose. E trascinano i genitori in grandi scoperte di cui loro non si sentivano più capaci, paure a cui avevano smesso di pensare, sorprese per cui avevano smesso di stupirsi. Le spiegazioni, i giochi, le avventure che ne nascono sono al centro di un legame fortissimo, che Grossman racconta in storie che avvolgono i lettori con semplicità e tenerezza: come quella di Ruti che una mattina non vuole alzarsi per andare all'asilo. Il papà non la sgrida, ma le dice che nel frattempo gli altri giocheranno, si divertiranno, cresceranno e avranno i loro figli, mentre lei, dormendo, rimarrà bambina. Forse allora è meglio correre in cucina a fare colazione. E ad abbracciare mamma e papà che per fortuna da piccoli si sono alzati per andare all'asilo! Una raccolta di cinque racconti illustrati, in cui Grossman regala levità e poesia ai suoi lettori, piccoli o grandi che siano. Età di lettura: da 6 anni.
C'era un bambino profumato di latte
Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 92
Da uno dei più noti poeti italiani per l'infanzia, versi per sorridere e cogliere la bellezza imprevista delle parole più semplici. La Luna che gira libera in cielo perché è "il gioco del mondo", la neve che stanca di essere bianca beve l'inchiostro, l'uomo di cenere che se ne sta contento finché non tira vento, il lento silenzio del mare. Tante poesie magnificamente illustrate, da leggere e guardare per scoprirne tutti i colori e le sorprese. Età di lettura: da 5 anni.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
Tomi Ungerer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 48
Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è spazio per tantissimi ricordi... Età di lettura: da 7 anni.
Un ponte per Terabithia
Katherine Paterson
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 168
Jess Aarons si è allenato tutta l'estate per vincere la gara di corsa della scuola. Non avrebbe mai pensato che a fargli mangiare la polvere sarebbe stata una ragazzina: Leslie Burke, la nuova arrivata, che si veste come un maschio e abita in una casa piena di libri. Jess non avrebbe mai immaginato neanche di essere suo amico, eppure i due diventeranno in poco tempo inseparabili. Jess e Leslie sono due outsider nella piccola scuola del villaggio, ma saranno Re e Regina nel meraviglioso mondo di Terabithia, un luogo immaginario e segreto dove condividono storie e sogni, e dove nessuno può fare loro del male. Solo tra gli alberi di quel magico regno Jess e Leslie riescono a vincere le paure. Finché qualcosa di terribile non romperà l'incanto... Età di lettura; da 9 anni.
La foresta-radice-labirinto
Italo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 54
Re Clodoveo ritorna dalla guerra ed è ansioso di rivedere la figlia Verbena, ma intorno alla sua città è cresciuta un'inestricabile foresta, e il re si ritrova a vagare in un labirinto di radici che sembrano rami, di rami che si confondono con le radici. E come lui si perdono la bella Verbena e il giovane Mirtillo, l'infedele matrigna e il ministro traditore, tanto che tornare a palazzo sembra impossibile, e bisogna cercarsi e inseguirsi alla luce delle torce, finché il mistero della foresta-radice-labirinto non verrà risolto... Torna, dopo vent'anni, la fiaba "dimenticata" di uno dei più grandi scrittori italiani: una storia singolare, complessa e affascinante che grandi e piccoli potranno leggere insieme. Età di lettura: da 9 anni.
L'Uccel Belverde e altre fiabe italiane
Italo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 258
Le "Fiabe italiane" racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare degli ultimi cent'anni. Da quell'opera monumentale Calvino stesso ha tratto questa scelta per i più piccoli: si passa dalle fiabe "da far paura (appena appena, non tanto)" a quelle "in cui vince il più furbo", da quelle "un po' da piangere" a quelle "tutte da ridere". Un corteo di personaggi e meraviglie in cui la voce inconfondibile del Calvino narratore si fonde perfettamente al "meccanismo esatto e misterioso" della fiaba. Età di lettura: da 9 anni.
La lingua speciale di Uri
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 42
Il piccolo Uri sta imparando a parlare, ma non sa ancora usare tutte le lettere dell'alfabeto. Nessuno dei grandi lo capisce. Se lui dice "Ititiete tatuto tiè tuto toto", loro capiscono che un formichiere ha bevuto il tè seduto in salotto! Ma se Uri è l'unico a sapere dove sono finite le chiavi del nonno, diventa molto importante riuscire a tradurre "Ti tato teto ta ti tata"... Per fortuna c'è Yonatan, il fratellino maggiore: lui è l'interprete ufficiale della lingua speciale di Uri! Età di lettura: da 5 anni.
La tela di Carlotta
E. B. White
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 198
Può un maiale fare amicizia con un ragno? Certo che si, quando il maiale è un cucciolo come Wilbur e il ragno si chiama Carlotta. Il primo, vivacissimo e curioso, è stato adottato dalla piccola Fern, la figlia del fattore, la seconda, saggia e affettuosa, ha un grande talento artistico per la tessitura delle tele. Sarà proprio Carlotta a escogitare un fantasioso piano per salvare la vita dell'amico. E alla fine anche Fern avrà capito molte cose: per esempio che gli animali sono più vicini di noi al senso della vita... Età di lettura: da 9 anni.

