fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: ManOTec

Il mercato del biologico tra leve di marketing e comportamento di consumo

Il mercato del biologico tra leve di marketing e comportamento di consumo

Clara Bassano

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 170

Le attuali dinamiche dei consumi, in generale, e la diffusione dello stile "bio", in particolare, dimostrano che il mercato complessivo alimentare stia evolvendo, caratterizzandosi sempre più di connotazioni legate agli stili di vita ed al benessere. Ciò, negli ultimi anni, ha generato profondi cambiamenti nelle abitudini e negli orientamenti alimentari in ragione proprio dell'affermazione di stili di consumo a forte connotazione emozionale e salutistica. Tale scenario ha stimolato, dunque, un interesse ad indagare gli aspetti differenziali delle abitudini di consumo alimentare, focalizzando l'attenzione sulle determinati e sulle dimensioni dei diversi segmenti del mercato biologico, con particolare riferimento al contesto italiano. [...]
22,00

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Francesca Iandolo, Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 222

Il tema della creazione di valore è da sempre, per lo studioso di management, stimolante campo di ricerca che si caratterizza per dinamiche che richiedono lo sviluppo di idonei modelli e percorsi di indagine. Ciò è tanto più vero quando si includono, nella prospettiva di analisi e nei modelli del valore, le istanze di natura sociale ed ambientale legate al concetto di sostenibilità, intesa come leva, sia strategica che operativa, in grado di considerare una molteplicità di prospettive legate alla varietà ed al numero di attori coinvolti ed interessati all'attività delle imprese. Partendo da queste considerazioni, il volume intende stimolare una riflessione su un nuovo approccio al valore, che, ampliato nelle sue dimensioni dall'inclusione degli elementi sociali ed ambientali, implica un ripensamento dei connessi modelli di misurazione e determinazione, i quali diventano, conseguentemente, multidimensionali. Il modello teorico presentato, basato su concettualizzazioni tipiche dell'approccio sistemico vitale, si propone di pervenire ad una misurazione che intercetti le diverse e articolate istanze dei soggetti per i quali l'impresa crea valore.
41,00

Approccio sistemico e co-creazione di valore in sanità

Approccio sistemico e co-creazione di valore in sanità

Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 192

La crescente attenzione alla razionalizzazione delle risorse e la sempre più spinta rilevanza attribuita alle variabili economico-aziendali rischia di compromettere la dimensione relazionale in sanità. L'incapacità dei tradizionali modelli di management di rispondere alle esigenze di un'utenza variegata i cui bisogni vanno oltre, e talvolta sono in contrasto, con le esigenze di contenimento della spesa in sanità è sempre più evidente. All'economista di impresa è richiesto di andare oltre gli aspetti tecnici di gestione per indagare le dimensioni cognitive e relazionali che influenzano il rapporto tra azienda sanitaria e utenza al fine di sviluppare nuovi modelli di management capaci di favorire l'armonizzazione tra prospettive divergenti.
37,00

La sostenibilità nell'impresa bancaria

La sostenibilità nell'impresa bancaria

Maria Fedele

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il tema trattato si focalizza sui meccanismi che governano la sostenibilità in uno scenario in cui emerge con vigore la necessità di assumere decisioni e di adottare comportamenti che tengano in debita considerazione le aspettative degli stakeholder. In particolare, si basa sulla stessa prospettiva costruttivista dell'impresa bancaria considerata come sistema vitale, in cui la sostenibilità deve essere considerata come un sano dinamismo e non come la spasmodica ricerca di un singolo punto di equilibrio. Sostenibilità che rende consonanti anche le relazioni che intercorrono tra le imprese bancarie e il contesto di riferimento. Da tali considerazioni trae origine il presente studio che intende colmare un gap presente in letteratura, poiché il focus è stato incentrato sulle percezioni, le interpretazioni e le opinioni dei dipendenti in merito a pratiche organizzative sulla tutela ambientale e sullo sviluppo sociale da parte dei dipendenti di una realtà bancaria che, pur essendo di dimensioni ridotte, è leader nel territorio di appartenenza ed è fortemente orientata proprio verso l'incorporazione della sostenibilità nella propria attività.
40,00

Il management ambientale. Teorie, metodi e strumenti in una prospettiva sostenibile

Il management ambientale. Teorie, metodi e strumenti in una prospettiva sostenibile

Marcelo Enrique Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 482

Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economiche micro e macro e del management - che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell'economia ambientale -, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell'ambiente la loro principale ragion d'essere. Le domande fondamentali alla quale cerca di rispondere questo libro sono: quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Quando è che l'inquinamento diventa troppo? Stiamo passando dal «green washing» all'«awareness washing»? Sviluppo sostenibile o sottosviluppo sostenibile? Dobbiamo dare un valore economico alla vita umana? Verrà evidenziato pertanto il forte contrasto esistente tra l'economia neoclassica e l'economia ecologica nel considerare le tematiche qui citate. Sono queste le domande centrali di partenza del libro e alle quali l'autore tenta di dare risposta.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.