fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»

L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo. Atti del Convegno internazionale di studi (Palmanova, 8-10 novembre 2013)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 462

Le architetture militari che Venezia realizza nella seconda metà del Cinquecento sono frutto di scelte strategiche e nuove tecniche costruttive che vogliono rispondere alla crescente potenza degli eserciti e delle armi da fuoco. Il volume affronta il tema della difesa, discutendo gli scambi di modelli che coinvolgono militari, ingegneri e architetti, portatori di esperienze europee. Esamina le principali architetture costruite a difesa di luoghi, porti e città, da Bergamo all'estremità della Dalmazia.
55,00 52,25

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Gabriella Capecchi, Donatella Pegazzano, Sara Faralli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: 244

Il volume riproduce integralmente un'operina settecentesca composta di venticinque tavole incise da Gaetano Vascellini e pubblicate da Giovanni Chiari, ingegnoso 'cartolaro' fiorentino. I fogli uscirono a puntate mensili, e ciascuno riproduceva quattro vignette con quattro sculture. Questa riedizione affianca ai fogli originali immagini attuali e un catalogo moderno, documenti coevi, concordanze e una grande tavola pieghevole con la pianta settecentesca del Giardino, che segnala l'itinerario indicato a visitatori e touristes.
32,00

L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (3-4 maggio 2012)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: 236

L'opera riunisce diversi contributi tesi a rintracciare le fonti letterarie e figurative da cui scaturì l'Iconologia di Cesare Ripa. L'interdisciplinarietà dei saggi, che spaziano dalla filologia alla storia dell'arte, dall'estetica all'iconografia, propone e esamina, attraverso disamine concettuali ed exempla testuali, il multiforme mondo culturale di Ripa, la genesi e i significati della sua invenzione iconologica.
44,00 41,80

Robert Macaire or, The Exploits of a Gentleman at Large

John Baldwin Buckstone

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 64

Edizione critica di un dramma anonimo rappresentato per la prima volta al Teatro Adelphi di Londra nel 1835, attribuito ora per la prima volta a John Baldwin Buckstone. Nell'introduzione M. Serena Marchesi tratta delle origini del mito di Robert Macaire, delle sue riscritture, della genesi della versione di Buckstone sullo sfondo delle altre opere del commediografo, delineando infine la storia del primo allestimento della pièce nel suo contesto.
21,00 19,95

La «peregrinatio» poietica di David Maria Turoldo

La «peregrinatio» poietica di David Maria Turoldo

Antonio D'Elia

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 182

L'autore indaga il processo della formazione del verso all'interno dell'ampio sistema filosofio-teologico al quale si riferisce il Servita friulano. E principalmente rintraccia la formula versificatoria (il poieo) che il poeta elabora nell'ambito della lirica non solo italiana e che nel Grande Codice (Bibbia) trova il principale referente diegetico, pervenendo così all'esame di un singolare e affascinante canzoniere in cui il dialogo drammatico ma gioioso Dio-uomo è il centro del canto. Prefazione di Dante Della Terza.
25,00

The telescope and the compass. Teofilo Gallaccini and the dialogue between architecture and science in the age of Galileo

Alina Payne

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XX-242

L'opera del poligrafo senese Teofilo Gallaccini (1564-1641) costituisce un archivio privato pressoché integro riguardante le scienze, l'architettura e le arti, la medicina e le lettere. L'autrice esamina il suo pensiero sullo sfondo degli eventi contemporanei e le tematiche con cui interagì - dalle scoperte astronomiche di Galileo al dibattito artistico nella Roma di Urbano VIII e Alessandro VII. Ingegno poliedrico, Gallaccini getta luce sul lavoro intellettuale e i suoi ambiti all'alba della Rivoluzione scientifica.
35,00 33,25

Teatro e festività nella Napoli aragonese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il volume affronta le forme della teatralità e della spettacolarità che caratterizzarono Napoli aragonese, rilevandone la dimensione unitaria della festa e le sue valenze politiche e diplomatiche. Si indaga sulla prima farsa di Iacopo Sannazaro e sulla complessa farsa allegorica del "Magico" di Pier Antonio Caracciolo. Infine per l'enigmatico genere della "intramesa", il poemetto "Lo Balzino" di Rogieri da Piacenza offre spunti per ricondurla a "pageants" allegorici e "tableaux vivants" per scenografie d'ingresso.
28,00 26,60

Teofilo Gallaccini. Selected writings and library

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: X-414

Viene offerta una selezione di scritti inediti dell'eclettico senese Teofilo Gallaccini (1564-1641), riguardanti l'architettura, le scienze e le lettere. I testi - la "Monade celeste" (sull'astronomia), i suoi commenti alla "Monas hieroglyphica" di John Dee e ai libri III e IV di Sebastiano Serlio, una scelta di letture fatte all'Accademia dei Filomati, la ricostruzione della sua biblioteca - illustrano l'ampiezza e le interconnessioni del pensiero di uno studioso alla vigilia della Rivoluzione Scientifica.
52,00 49,40

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 33

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

108,00 102,60

Un trattato universale dei colori. Il ms. 2861 della Biblioteca Universitaria di Bologna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 300

Un celebre ricettario per colori tardo medievale in latino e volgare, trascritto, tradotto e commentato dal punto di vista codicologico, storiografico, fisico-chimico e del lessico. Le ricette relative agli smalti vennero pubblicate da Giovambattista Passeri nel 1758 e la curatrice del volume, sulla scorta dell'interpretazione di documenti pubblicati e l'ampliamento del glossario medievale, giunge a indicare una stretta relazione tra il manoscritto e la bottega di illustri ceramisti pesaresi del XV secolo.
37,00 35,15

Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche

Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche

Edoardo Fumagalli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il filo conduttore del volume è dato dall'attenzione ai classici e alla Bibbia. Le fonti antiche forniscono a Dante i materiali per la costruzione di molti suoi personaggi, ma è la Scrittura a offrire i tratti decisivi di ciascuno: gli esempi più significativi sono Ulisse, interpretato in rapporto antinomico con il profeta Elia, Rifeo, per il quale attraverso Agostino si risale a Giobbe, Virgilio, maestro venerato ma nella prospettiva cristiana alla fine respinto.
32,00

Cesare Pavese e la letteratura americana. Una «splendida monotonia»

Cesare Pavese e la letteratura americana. Una «splendida monotonia»

Gabriella Remigi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 226

Oggetto di studio del volume è il rapporto, finora più alluso che sistematicamente indagato, di Pavese con l'America. Dalla nascita del mito, negli anni Trenta, sino al disincanto del dopoguerra, un molteplice gioco di rimandi, di allusioni e di echi linguistici stringe i contributi critici di Pavese sulla letteratura americana alla sua opera creativa, all'insegna di quella «splendida monotonia» da lui stesso teorizzata in un tardo scritto di poetica.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.