Pisa University Press: Scienza politica
Italian lobbying: rappresentare gli interessi nazionali a Bruxelles. Le relazioni nello spazio di coordinamento italiano
Edoardo Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
Complessità e competizione caratterizzano sempre di più il processo decisionale europeo. Gli Stati membri esercitano un ruolo chiave, ma condividono la capacità di incidere con diversi attori, interni ed esterni. Il concetto di Spazio Nazionale di Coordinamento descrive un'area di intermediazione per proteggere gli interessi nazionali, attraverso pratiche di coordinamento informali e network flessibili. Questo libro esamina il ruolo degli attori italiani a Bruxelles, approfondendo le relazioni che i gruppi di interesse nazionali intrecciano con i decisori istituzionali, sfruttando la nazionalità comune per consolidare influenze e migliorare la cooperazione nelle politiche europee.
La linea della palma e l'antimafia giudiziaria
Salvatore Sberna
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie. Nell'immaginario collettivo l'espansione mafiosa è il prodotto recente di un contagio che da Sud avrebbe investito l’intero paese. Dopo anni di sottovalutazioni, però, le inchieste svelano un fenomeno più datato, mosso anche da spinte locali e da un tardivo riconoscimento delle istituzioni, mostrando così la diffusione al Centro-Nord di modelli di azione requirente antimafia già sperimentati da trent’anni al Sud. La maggiore mobilità dei magistrati e il coordinamento nelle indagini sono tra i fattori esaminati nel volume, alla base di una nuova risalita della palma: quella dell’antimafia.
Politiche e movimenti anticorruzione. Un bilancio a vent'anni dalla Convenzione di Merida
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 204
A vent'anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso. I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare tanto all'azione delle istituzioni pubbliche e agli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla "corruzione" del processo elettorale – che alle molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
L'oro delle mafie e il pentitismo nella ‘ndrangheta. Due studi su mafie e corruzione
Luca Maiotti, Fabio Herold
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume raccoglie due elaborati maturati all'interno del Master interuniversitario in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. I prodotti di ricerca affrontano temi di interesse e rilievo: l'utilizzo dell'oro quale strumento di riciclaggio di capitali mafiosi e il fenomeno del pentitismo nella ndrangheta. Vengono valorizzate le evidenze empiriche emerse dalla raccolta di un'estesa e originale base dati, attraverso l'impiego di un'accurata metodologia di analisi. Mettendo a profitto un approccio interdisciplinare, gli autori forniscono un contributo significativo all'avanzamento della comprensione dell'evoluzione adattiva delle organizzazioni mafiose.
Populism in contemporary Italian politics. Actors and process in time of crisis
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 272
La crisi economica e la protesta. L'Italia in prospettiva storico-comparata (2009-2014)
Massimiliano Andretta
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 174
Questo libro propone un esame approfondito della protesta in Italia durante la crisi economica (2009-2014), integrando metodi di ricerca diversi, e focalizzando l'analisi sugli aspetti macro (contesto), meso (proteste, organizzazioni) e micro (cittadini, partecipanti, attivisti) all'interno di un coerente quadro teorico. In questo modo spera di fornire un'analisi esauriente arricchita dalla comparazione con altri Paesi del Sud Europa. Attraverso la prospettiva storico-comparata, l'autore cerca di dimostrare che le differenze negli esiti della protesta anti-austerity in questi Paesi siano dipese da processi storico-politici che affondano le loro radici nelle diverse modalità di transizione alla democrazia di massa.
Tigri di carta. Debolezza dei partiti e instabilità sistemica in Italia (1994-2018)
Eugenio Pizzimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 268
Alla metà degli anni Settanta del secolo passato, commentando lo stato dell'arte degli studi sui partiti politici, G. Sartori evidenziava il divario esistente tra la mole delle conoscenze empiriche accumulate, da un lato; e la scarsità di elaborazioni teoriche, dall'altro. A oltre quarant'anni di distanza, l'assenza di una 'teoria dei partiti politici' e la parcellizzazione degli studi caratterizzano ancora la Scienza Politica. L'obiettivo di questa ricerca è duplice. In primo luogo, essa si propone di far dialogare la Teoria delle Organizzazioni e la letteratura dedicata al mutamento organizzativo dei partiti politici. In secondo luogo, attraverso questo lavoro si intende sviluppare una teoria formale delle organizzazioni di partito che combini gli assunti del neo-istituzionalismo con un innovativo approccio multi-dimensionale. L'analisi empirica si concentra sul caso italiano, tra il 1994 e il 2018. Le caratteristiche della transizione 'continua' del sistema politico italiano rendono quest'ultimo un banco di prova unico per uno studio diacronico e comparato dei processi di sviluppo organizzativo dei partiti.
The effects of democratization in party leadership selection. A comparative analysis of five Western European Countries
Giulia Vicentini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 194
Is euro-voting truly supranational? National affiliation and political group membership in European Parliament
Lorenzo Cicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 222
Anti-austerity Left parties in the European Union. Competition, coordination and integration
Enrico Calossi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 222
Qualcosa è cambiato? L'evoluzione della politica di difesa italiana dall'Iraq alla Libia (1991-2011)
Fabrizio Coticchia
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 272
Le pressanti necessità di riforma della politica di difesa italiana, in un contesto di grave crisi economica, hanno sollevato l'attenzione del dibattito pubblico attorno al processo di trasformazione dello strumento militare. Proprio in funzione di capire quali direzioni potrebbe prendere l'Italia nel prossimo futuro, appare necessario analizzare in dettaglio il passato, osservando criticamente il controverso percorso di evoluzione avvenuto dal termine della Guerra Fredda. Lo scopo del libro è rispondere alle seguenti domande di ricerca: quali sono i tratti distintivi della politica di difesa italiana dell'epoca post-bipolare? Quali i fattori ricorrenti che hanno segnato i numerosi interventi militari oltre confine? Dopo aver esaminato la recente letteratura ed i principali documenti strategici nazionali, lo studio confronta le caratteristiche di un "modello nazionale di intervento" con la realtà operativa e politica che ha accompagnato le principali missioni militari intraprese dal 1990 al 2011 (Iraq-Kuwait, Somalia, Balcani, Afghanistan, Iraq, Libano e Libia). Attraverso fonti secondarie e primarie (documenti ufficiali, analisi del discorso), la ricerca arriva così a delineare in maniera sistematica le costanti con le quali l'Italia ha affrontato crisi regionali, conflitti intra-statali o emergenze umanitarie, fornendo al contempo il quadro più aggiornato del dibattito nazionale relativo alla politica di difesa.
Provare a governare, cercando di sopravvivere. Esecutivi e attività legislativa nella seconda Repubblica
Francesco Marangoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 215
Questo è un libra sull'attività e sul rendimento legislativo dei governi italiani nel corso della così detta seconda repubblica. I governi della prima repubblica, o meglio i partiti che ne facevano parte, hanno potuto "sopravvivere senza governare", vista l'assenza anche solo della possibilità dell'alternanza. Almeno in teoria, invece, gli esecutivi della seconda repubblica hanno conosciuto incentivi straordinari per "governare" efficacemente. In un certo senso, nell'era dell'alternanza possibile, erano "obbligati" all'efficacia, tanto più quanto la loro legittimazione e il loro orizzonte di riferimento era quello elettorale più che parlamentare. Verificare in che misura siano riusciti a far frante a tale obbligo, o almeno abbiano provato a farlo, è l'obiettivo di fondo che si pone il presente volume. Lo fa analizzando un'ampia e sistematica mole di dati sull'attività di iniziativa legislativa dei governi italiani nel periodo 1996-2012, e sulle vicende parlamentari di questa stessa iniziativa, oltre che sugli strumenti e sui meccanismi di governance, formali e non, che i partner delle coalizioni di maggioranza hanno sperimentato, o consolidato, per "governare insieme" e raggiungere un compromesso su un'agenda di decisioni condivise.