fbevnts | Pagina 29
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Giornale di teologia

Pentecostalismo cattolico

Walter Smet

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 200

14,00 13,30

Redenzione ed emancipazione

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 200

14,00 13,30

La nuova frontiera della teologia in America latina

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 504

26,00 24,70

Ancora sulla «Teologia politica»: il dibattito continua

Kuno Füssel, Johann Baptist Metz, Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 224

In questo volume vengono tracciate, con puntuale conoscenza di tutti i testi, le linee di teologia politica. Seguono un intervento di Metz, considerato il rappresentante più autorevole della teologia politica e altri saggi dove il progamma di teologia politica è presentato e valutato dai più svariati punti di vista.
15,00 14,25

8,00 7,60

14,00 13,30

La teologia nella ricerca interdisciplinare

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 216

16,00 15,20

Teologia dal Nordamerica

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 440

26,00 24,70

Sulla teologia della croce

Jürgen Moltmann, Walter Kasper, Hans-Georg Geyger, Hans Küng

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 176

Il presente volume, previa introduzione all'intera problematica, riunisce quattro relazioni di noti teologi – due cattolici e due protestanti – che da diverse angolazioni sviluppano il tema di una teologia della croce.
15,00 14,25

Trasformazione strutturale della Chiesa come compito e come chance

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 168

Prendendo l'avvio dalla problematica, che va emergendo al Sinodo della chiesa nella Repubblica Federale Tedesca, Rahner analizza innanzitutto la situazione della chiesa in Germania, ma poi l'analisi si amplia e sfocia in una riflessione più generale sui compiti concreti della chiesa di oggi e di domani. Dove siamo? cosa dobbiamo fare? come può essere pensata una chiesa del futuro? Sono le domande, alle quali cerca risposta il teologo tedesco in questo saggio, che, pubblicato da soli pochi mesi in Germania, ha già conosciuto un notevole successo, e nel quale la critica ha già visto l'elaborazione di una 'utopia concreta' senza timidezze.
12,00 11,40

Dibattito su «La Chiesa» di Hans Küng

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 398

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.