Rizzoli: Bur classici
Il processo
Franz Kafka
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 304
Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
Poesie. Testo francese a fronte
Paul Verlaine
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 432
In questa antologia la curatrice Luciana Frezza documenta la storia di Verlaine in tutti i suoi momenti, anche i meno conosciuti. I "Poemi saturnini" rivelano l'immaginazione malinconica di un escluso dalla vita: la fantasia inquieta e debole, il sangue sottile come un veleno. Nelle "Feste Galanti" le maschere italiane fondono buffoneria e malinconia, delusione e speranza. Le tarde poesie erotiche rivelano la straordinaria possibilità di scendere nell'abiezione e nella corruzione senza lasciarsi corrompere.
Riccardo III
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 320
Riccardo, fratello di Edoardo IV, aspira alla corona. Uccide il duca di Clarence, suo fratello e ne sposa la vedova Anna. Morto Edoardo IV, diventa reggente in attesa che il figlio e successore del re, compia la maggiore età. Fa però subito rinchiudere il ragazzo con il fratello, duca di York, nella Torre di Londra. Ottiene così il trono e fa uccidere i figli di Edoardo IV. Ripudiata Anna, vuole sposare la nipote Elisabetta, ma il duca di Buckingham si ribella e si schiera col duca di Richmond che muove contro Riccardo. Il duca di Buckingham viene ucciso, ma il duca di Richmond vince in battaglia e Riccardo muore combattendo.
Introduzione alla vita devota
Francesco di Sales (san)
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 432
I racconti
Franz Kafka
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1985
pagine: 640
"Sono soltanto letteratura, e non posso né voglio essere altro." È con questa incrollabile consapevolezza che Franz Kafka intraprende il suo "vagabondaggio nelle foreste dell'età virile", un viaggio che lo porterà alle vette della "Metamorfosi" e del "Castello", ma che lo condurrà anche alla stesura di una serie di testi narrativi - brevi storie, favole, parabole, metafore - che, tra il 1904 e il 1923, affiancheranno e arricchiranno la sua produzione maggiore. Palcoscenici narrativi mutevoli e labili, nei quali si muovono tanti "nessuno", scialbi impiegati o commessi viaggiatori, impacciati e fragili, in balia dei propri dubbi di fronte a una realtà bloccata e inestricabile. La ricca antologia, curata e tradotta da Giulio Schiavoni, che dà conto anche delle diverse stesure di alcuni racconti, è arricchita da apparati aggiornati ai più recenti studi.
Lettera di Lord Chandos e altri scritti
Hugo von Hofmannsthal
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1985
pagine: 64
Nella Vienna "fien-de-siecle", all'ombra della declinante monarchia asburgica, vissero e lavorarono i più opposti talenti, le personalità più contrastanti, da Strauss a Lehàr a Freud, Schönberg, Musil. Lo stesso Hofmannsthal, a diciassette anni, s'impose a questa ricchissima società letteraria e culturale e divenne ben presto la voce più alta del decadentismo austriaco. La "Lettera di Lord Chandos" è la testimonianza di una crisi profonda, in cui l'autore, nelle vesti di un immaginario lord e scrittore inglese, confessa e analizza la propria incapacità di dominare il pensiero e il linguaggio, di arginare la frantumazione del soggetto quale principio ordinatore della realtà interiore ed esteriore.

