Rubbettino: Atti convegno
Problemi e prospettive sugli usi civici
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 142
L'obiettivo del lavoro collettaneo è quello di sottolineare la molteplice rilevanza e attualità degli usi civici e delle proprietà collettive nell'ordinamento italiano, anche in una dimensione costituzionale. Essi, in particolare, assumono una rinnovata enfasi che consente di ridefinire la vetustà della legge madre del 1927, di valorizzarne il contenuto ambientale e culturale e consolidare le nuove prospettive connesse alla loro dimensione, a un tempo, personalista, collettiva e territoriale.
Il corpo e il suo doppio. Storia e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 338
"Il corpo e il suo doppio" rievoca Le Théâtre et son double di Antonin Artaud. Come nella ritualità della scena teatrale, gli autori dei contributi dialogano tra loro esaminando il corpo e la sua rappresentazione all'interno di differenti contesti storici e culturali. Il corpo, in cui natura, storia e cultura si compenetrano a vicenda, è osservato con uno sguardo che scruta nell'identità sessuata e di genere, nell'uso sociale delle norme e attraverso le codificazioni del diritto, nei discorsi e nei percorsi delle neuroscienze, nei rituali della società di massa e nelle rappresentazioni letterarie e artistiche. Il confine tra realtà e rappresentazione, tra res e imago, offre interessanti spunti di riflessione ad un'analisi che intreccia storia e psicologia, antropologia e sociologia, filologia e semiotica, arte e letteratura.
La mente e l'estasi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 531
Il volume riunisce la maggior parte degli interventi presentati al convegno "La mente e l'estasi" che si è tenuto a Salerno nell'ottobre del 2005. Attraverso una pluralità di prospettive che gettano un ponte tra saperi diversi - antropologia, etnografia, ricerca storica e filosofica, psichiatria, psicologia transpersonale ecc. - sono decostruite alcune figure fortemente impresse nell'immaginario collettivo: i lasciti della "divina follia" platonica, la nebulosa del misticismo, la contrapposizione tra conscio e inconscio. I temi scelti non solo chiariscono le diversità tra le testimonianze antiche e moderne, occidentali e orientali, circa i fenomeni mistici ed estatici, ma permettono anche di cogliere le possibili affinità tra alcune delle esperienze descritte, delineando i modi di un diverso orientamento del pensiero.
Undicesimo incontro nazionale coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il volume raccoglie le relazioni presentate all'undicesimo incontro nazionale per il coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato, tenutosi a Positano il 18 e il 19 maggio 2007 e organizzato dal dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei e dal dipartimento di diritto, impresa e lavoro, dell'Università degli Studi di Salerno. L'incontro di Positano s'inserisce nell'ambito di una serie di attività organizzate dai collegi dei docenti dei dottorati di ricerca afferenti al settore del diritto privato, finalizzate alla formazione e alla crescita culturale di giovani studiosi, tramite il costante confronto delle esperienze maturate, dei metodi di ricerca utilizzati e delle soluzioni di volta in volta proposte. I temi trattati dagli autori, inerenti alle attività di ricerca connesse ai corsi di dottorato, si articolano su molteplici tematiche del diritto civile.
Cooperazione internazionale allo sviluppo e tutela dei diritti umani
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 318
Il volume costituisce la raccolta degli Atti dei convegni realizzati in occasione delle "Giornate per la Cooperazione" organizzate dall'Università degli Studi di Salerno sulla base di un invito rivolto dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. La Giornata per la Cooperazione 2004, dedicata a "Cooperazione internazionale allo sviluppo, debito estero e diritti umani" e la Giornata per la Cooperazione 2005, dedicata a "Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo" hanno trovato un elemento unificante nella verifica degli obiettivi fissati dalla Dichiarazione del Millennio adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000 in materia di cooperazione allo sviluppo e tutela dei diritti umani.
Trasformazioni e persistenze del golfo di Policastro (1950-1980)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 242
Il volume presenta gli Atti della giornata di studio organizzata dai Dipartimenti di Sociologia e Scienza della Politica e di Scienze storiche e sociali all'Università di Salerno (Fisciano, 17 marzo 2004) su "Il Golfo di Policastro fra trasformazioni e persistenze (1950-1980)". Oggetto della ricerca, alla quale hanno collaborato studiosi di formazione e competenze diverse, sono i processi di trasformazione innescati in un'area meridionale, tradizionalmente dedita all'agricoltura e al piccolo artigianato, dal parallelo sviluppo, a partire dagli anni '50, di un'esperienza di fabbrica e di significative attività turistiche. L'ingresso nella modernità, segnato dalle diverse attività dell'imprenditore Stefano Rivetti, modifica - in un modo non lineare, in cui vecchio e nuovo si trovano spesso inestricabilmente intrecciati - le dinamiche del lavoro e le relazioni di potere nei comuni e nei centri, i rapporti familiari, le relazioni fra i sessi, le rappresentazioni collettive, l'ambiente naturale, il paesaggio. All'analisi di questi processi si affianca nel volume la proposta di strumenti specifici (banche dati) per l'ulteriore ricerca ed una restituzione di memoria, sapere e progettualità al territorio.
Forma-partito e democrazie dell'Europa mediterranea: origini, sviluppi, prospettive. Atti del convegno (Fisciano-Maiori, 13-14 ottobre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 172
Il sistema dei partiti in Italia è singolare o può utilmente essere messo a confronto con quello di altri paesi dell'Europa mediterranea? La forma-partito serve ancora o è superflua per la buona salute delle democrazie? A queste e ad altre domande cerca di rispondere questo libro, frutto di una riflessione interdisciplinare fra storici, giuristi, costituzionalisti, politologi. Risultato di una ricerca condotta presso il Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell'Università di Salerno, il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi il 13 e il 14 ottobre 2005 a Maiori. Esso si articola in tre parti: genesi e sviluppi della forma-partito; Stato, Chiesa, partiti, costituzioni; tra democrazia mediterranea e contaminazione anglosassone. Contiene scritti di A. Musi, S. Rogari, R. Parrella, M.Trotta, A. Conte, A. Amato, L Primicerio, V. Tozzi, E. Capozzi, L. Ramiro, M. Parisi,T. Amato, G. Calasse.
La tutela dei diritti ed i tempi della giustizia. Atti di due Convegni (Roma, 24 maggio-11 novembre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 284
Da qualche anno il principio della ragionevole durata del processo, che da tempo la Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo ha fatto assurgere al rango di diritto soggettivo, ha trovato espresso riconoscimento nella Costituzione. Da qui la necessità di articolare una risposta alle gravi disfunzioni, che sappia tenere conto della complessità del tema, coinvolgendo non solo il legislatore, per una saggia semplificazione delle procedure nel mantenimento di un soddisfacente apparato di garanzie, ma anche i vari livelli di responsabilità nell'organizzazione giudiziaria. La legge non è onnipotente e qualunque ambizione riformatrice è destinata al fallimento senza l'adeguata valorizzazione del fattore organizzativo. È anzi il momento di un uso parco ed avveduto della leva legislativa per dare prioritaria considerazione, dopo anni di massiccia produzione di leggi, all'assestamento applicativo. Ma non basta. Perché occorre innanzitutto promuovere e diffondere la sensibilità dei giuristi pratici al fattore dei tempi, in modo che ogni loro determinazione sia orientata al contenimento della durata processuale. Spetta all'Accademia un impegno prioritario sin dal momento della formazione universitaria del giurista. Il volume, al di là delle singole proposte di riforma, indica un metodo di lavoro e un obiettivo, nella consapevolezza dell'urgenza di fare dei tempi della giustizia il tema centrale di un serio progetto politico volto a restituire effettività alla tutela dei diritti.
Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano, 23-24 ottobre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 553
Al Mediterraneo si è guardato con sempre maggiore attenzione in questi ultimi anni ma ben pochi sono stati i dibattiti scientifici che hanno affrontato in una prospettiva di lungo periodo, dal Cinquecento all'Ottocento, due tematiche di particolare rilevanza e di ampio respiro, l'una propriamente politica - i rapporti diplomatici - l'altra più strettamente economica - gli scambi commerciali - nello scenario mediterraneo, non solo uno spazio geografico, uno spazio-movimento, culla di grandi civiltà, ma anche crocevia antichissimo di popoli, di contatti e di traffici tra la sponda europea e quella africana. E le riflessioni, presentate al Convegno internazionale di studi e raccolte in questo volume, intendono offrire a quanti sono interessati, da studiosi del settore o da semplici lettori attenti a tali tematiche, un quadro d'insieme, non certo esaustivo, sulla storia del Mare Interno nella sua realtà politica e socio-economica, con l'intento di ricostruirne la vita, da un lato attraverso la disamina di una fonte d'informazione poco nota come la corrispondenza (relazioni, carteggi, dispacci ecc.) dei rappresentanti delle varie diplomazie, dall'altro attraverso la disamina di un fenomeno più conosciuto, ma senza dubbio da approfondire nelle sue dinamiche, nelle sue interconnessioni come le relazioni commerciali, le mediazioni e gli scambi tra gli Stati che si affacciavano o trafficavano sulle sue opposte sponde.
Le identità mediterranee e la Costituzione europea vol. 1-2. Atti del Convegno internazionale (Salerno, 19-20 febbraio 2003)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 542
Gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per l'Europa. Nell'ultimo decennio sono stati compiuti passi rilevanti verso l'integrazione. Il Trattato di Maastricht ha fissato le condizioni per l'integrazione economica sfociata nell'adozione della moneta unica, l'Euro. La costituzione della Banca Europea rappresenta il coronamento degli sforzi verso il governo unico dell'economia dell'Unione. Il Trattato di Nizza ha invece definito il sistema dei diritti dei cittadini europei. La richiesta di aderire all'Unione da parte di altri paesi del centro e dell'est europeo, a cui occorre aggiungere Malta e Cipro (la parte greca), e il suo accoglimento da parte dei paesi già membri dell'Unione cambiano la sua configurazione geopolitica. L'Unione Europea si distende ora dall'Atlantico fino ai confini della Russia e, da maggio 2004, i paesi membri sono diventati 25. Il convegno "Le identità mediterranee e Ia costituzione europea", svoltosi presso l'Università di Salerno il 19 e 20 febbraio 2003, aveva l'obiettivo di intervenire nel dibattito sulla Costituzione mentre erano in corso i lavori della Convenzione. Più in particolare, si voleva vedere quale ruolo potessero svolgere nella nuova Unione i paesi del Mediterraneo.
Europa e Islam. Ridiscutere i fondamenti della disciplina delle libertà religiose
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 266
Una collaborazione fra esperti della disciplina giuridica dei rapporti a carattere religioso nell'ordinamento italiano e esperti di cultura islamica per verificare la congruità del regime giuridico vigente in Italia rispetto all'impatto della partecipazione all'Unione europea e dell'imponente fenomeno migratorio.
Giovanni Preziosi e la questione della razza in Italia. Atti del Convegno di studi (Avellino-Torella dei Lombardi, 30 novembre-2 dicembre 2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 393
"Ancora oggi, a quasi sessant'anni dalla sconfitta del fascismo, il razzismo rimane il rimosso o nel migliore dei casi il meno studiato dei caratteri originali dello stesso "fenomeno fascismo", per il semplice fatto che, secondo un luogo comune acriticamente accettato, quest'aspetto e la relativa persecuzione antiebraica del nostro Paese sarebbero stati diversi dalla "soluzione finale" attuata dal nazismo. Una visione questa che non tiene nella dovuta considerazione storica i tratti della cultura italiana post-unitaria, nella quale il pregiudizio antisemita fu alimentato tra le masse popolari dal magistero della Chiesa cattolica e ai livelli alti di conoscenza dagli studiosi delle scienze sociali e mediche." (Luigi Parente)

