San Paolo Edizioni: Modello e presenza
Canto francescano a Maria
Bernardo Commodi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 164
Per il sentimento filiale che ha ispirato queste pagine, l'autore potrebbe ripetere con il Petrarca della canzone Alla Vergine: "Amor mi spinge a dir di te parole". Per quanto concerne il contenuto, egli ha inteso dare voce ad alcuni grandi "cantori" di Maria del sempre affascinante mondo francescano. Molti cantori mariani, appartenenti a tale movimento, meriterebbero un posto d'onore in un'ipotetica, ampia e diramata galleria. Per comprensibili motivi, ne sono stati selezionati sette, come le note musicali: innanzitutto Francesco d'Assisi, che nutriva un amore ineffabile e illimitato per la Madre di Gesù, poi due figure femminili dalla intensa e tenera esperienza mariana (Chiara d'Assisi e Angela da Foligno), quindi tre mariologi raffinati e devoti di Maria (Antonio di Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto), infine Massimiliano Maria Kolbe, che ha dedicato tutta la sua vita all'Immacolata, fino al supremo sacrificio nel campo di concentramento di Auschwitz. Si tratta di sette celebri voci, il cui "canto" è di tale bellezza che potrebbe essere paragonato a quello dei beati in cielo, dei quali Dante, totalmente rapito, nel XXIII canto del Paradiso afferma: "Facean suonar lo nome di Maria /.../ "Regina coeli" cantando sì dolce, / che mai da me non si partì il diletto".
Maria: un cammino di fuoco. Una rilettura inedita del suo itinerario spirituale dall'infanzia alla croce
Roberto Bertacchini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 216
Teresa di Lisieux, riferendosi alla Vergine, scriveva: «Ce la fanno vedere inaccessibile, e invece bisogna farla vedere imitabile, farne scoprire le virtù». Aveva ragione. Di Maria-donna-del-Popolo non si parla quasi mai. Di Maria infamata, meno ancora. Invece è proprio scendendo nella banalità dolorosa del suo quotidiano che si può comprendere il suo cammino di Fuoco. Un cammino che può essere il nostro, se lo vogliamo. Gesù è chiaro: «Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (Lc 8,21). Tutti possiamo essere «madre di Gesù». E tutti possiamo come lei essere "immacolati": per questo Gesù ha sofferto la passione (Col 1,22). Tuttavia, per realizzare quella maternità mistica e diffusa del Verbo che Gesù vorrebbe, non bastano desiderio e buona volontà. Occorre anche la concretezza di un percorso spirituale, impossibile senza conoscenze adeguate. Questo libro non esaurisce l'indagine sull'ascetica mariana, ma è già uno strumento per dare efficacia al desiderio altissimo del Signore, che ci siamo purtroppo abituati a rimuovere dall'orizzonte delle cose che anche solo potrebbero riguardarci.
Interviste su Lourdes
Edoardo Caprino, Paolo Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Cosa rappresenta oggi Lourdes? Che luce getta sul mistero della malattia, della sofferenza, dell'abbandono in Dio? Prendendo spunto dai segni tipici del santuario (l'acqua, la roccia, la luce, un popolo di tutte le nazioni, i malati e le persone che li accudiscono) gli autori del libro ne parlano con nomi notissimi non solo del cattolicesimo ma del panorama religioso: Tarcisio Bertone, Massimo Cacciari, Angelo Comastri, Philippe Daverio, Giuseppe Laras, Chiara Lubich, Bruno Maggioni, Vito Mancuso, Luigi Negri, Gianfranco Ravasi, Giovanni Reale, Christoph Schönborn, Angelo Scola, Pierangelo Sequeri, Dionigi Tettamanzi.
Il vangelo di Maria. Un mese con la madre di Gesù
Gabriele Amorth
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 136
Don Gabriele Amorth, esorcista e autore assai noto, sviluppa un itinerario mariani in trentuno riflessioni nelle quali ripercorre tutta la vicenda evangelica della Vergine Maria, spiega e approfondisce il significato dei dogmi mariani, del culto e della devozione popolare. Un libro di sicura dottrina e di facile lettura Il libro è destinato ad un grande pubblico che già conosce don Amorth e la sua attività. Gabriele Amorth, nato a Modena nel 1925, dopo la laurea in Giurisprudenza, è entrato a far parte della Società San Paolo dove è stato ordinato sacerdote nel 1954. Esorcista, grande esperto in mariologia, è autore di quattro libri sulla Madonna, tra cui Dialoghi su Maria, EMP 1987. È membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e dell'Accademia Mariana Salesiana.
Le sette chiavi di Lourdes. Il messaggio delle apparizioni
Jean-Philippe Rey
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 114
Così l'autore presenta il libro ai lettori: "Preparando il presente testo, abbiamo cercato di collegare i segni di Lourdes - aria, acqua, terra, fuoco; le folle, i malati, i peccatori - alle frasi rivolte dall'Immacolata a Bernardetta. Siamo rimasti molto colpiti - e la nostra gioia è stata veramente grande - nello scoprire che tra i segni e le frasi, nel numero di sette, c'è piena armonizzazione. Abbiamo quindi scelto il "filo conduttore" di queste sette chiavi per presentarvi in maniera originale il messaggio delle apparizioni".
Maria. Tenerezza di Dio
Maurice Zundel
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 144
Uno dei capolavori di Maurice Zundel, sacerdote svizzero riscoperto dopo la sua morte per il suo originale valore spirituale e teologico. Il libro offre una presentazione della figura di Maria, dei dogmi mariani, della storia della devozione alla Madonna, del valore del culto mariano nelle sue forme più popolari come il Rosario e le feste dedicate a Maria. Un vero tentativo di riformulare il dogma, senza mai allontanarsi dal magistero della Chiesa, con un linguaggio di alta spiritualità e accessibile a tutti. Maurice Zundel (1897-1975), sacerdote svizzero, ha vissuto una vita di predicatore itinerante - in Francia e all'estero - praticamente sconosciuto da vivo. La sua visione dell'uomo, "libero da sé e da tutto, (tuttavia) libero di gettarsi tra le braccia di Dio che è libertà", incontra oggi il favore di un grande pubblico.
Beata te che hai creduto
Carlo Carretto
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 120
Magnifica il Signore anima mia
Piero Coda
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 64
Una riflessione "poetica" sugli avvenimenti di Maria prendendo spunto dal verbo "megalumei" del Magnificat. Annunciazione, nozze di Cana, crocifissione sono gli episodi principali nei quali l'atteggiamento di Maria "fa grande" il Signore.
I quindici sabati della Madonna di Pompei
Agostino Monticone
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 190
La grande promessa di Fatima. I primi cinque sabati in onore del cuore immacolato di Maria
Eugenio Fornasari
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 174
La Vergine a La Salette. Storia dell'apparizione
Giuseppe Barbero
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 204
Con il libro "La Vergine a La Salette", scrive l'autore, "ci proponiamo di dare, in breve, notizia dell'apparizione di Maria a La Salette, di esporne l'autenticità, di constatarne gli effetti e le conseguenze salutari rivisitando i fatti principali realizzatisi dopo il prodigioso avvenimento. Ci atteniamo a quanto è stato accolto dall'autorità ecclesiastica competente e a quanto venne magistralmente esposto da insigni storici di quest'apparizione mariana".

