fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Modello e presenza

Ti ho scelto per madre. Inni alla Vergine santissima

Ti ho scelto per madre. Inni alla Vergine santissima

Romano il Melode

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Con Romano il Melode (490-560 ca.) la Chiesa conosce una delle massime espressioni della poesia sacra. L'appellativo riconosciutogli lo individua come cantore per antonomasia, innovatore fecondo che ha elevato a vette sublimi il genere poetico che prenderà il nome di 'kontakion', al tempo stesso opera di preghiera, di catechesi e di storia religiosa. Romano è senz'altro "testimone eminente del sentimento religioso della sua epoca, ma anche di un modo vivace e originale di catechesi. Attraverso le sue composizioni possiamo renderci conto della creatività di questa forma di catechesi, della creatività del pensiero teologico, dell'estetica e dell'innografia sacra di quel tempo" (Benedetto XVI, Udienza generale del 21 maggio 2008). In questo volume sono raccolte alcune delle sue migliori composizioni.
8,90

I venti sabati della Madonna di Pompei

I venti sabati della Madonna di Pompei

Agostino Monticone, Lucia A. De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 192

La nova edizione profondamente riveduta e aggiornata di un piccolo classico della devozione mariana . Per ogni sabato viene proposto lo schema tradizionale: riflessione su un mistero del Rosario, "impegno" per la vita e una testimonianza significativa. Per comodità vengono riportate le preghiere prima e dopo la comunione, le litanie, la novena e la supplica alla Madonna di Pompei, la celebrazione del sacramento della penitenza o confessione. In Appendice, pagine significative sul Rosario dall'esortazione Rosarium Virginis Mariae di Giovanni Paolo II.
10,00

Vita della santa Vergine Maria. Testo raccolto da Clemens Brentano

Vita della santa Vergine Maria. Testo raccolto da Clemens Brentano

Anna K. Emmerick

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 236

Questa Vita di Maria è il libro più famoso tra quelli nati dal sodalizio tra la monaca stigmatizzata tedesca Anna Katharina Emmerick (1774-1824) e il poeta romantico Clemens Brentano (1778-1842). La Emmerick, figlia di poveri contadini, aveva fin da bambina visioni dettagliatissime della vita di Gesù, della Madonna e dei santi e negli ultimi anni della sua vita, quando malatissima - era costretta permanentemente a letto, le raccontò a Brentano, che le trascrisse e dopo la morte di lei le strutturò programmando vari volumi. Anna Katharina Emmerick nacque nel 1774 a Flamske (o Flamschen), presso Münster, in Germania, e fin da giovane manifestò una particolare devozione alla passione del Signore. Entrata nel 1802 fra le agostiniane di Agnetenberg, subì non pochi contrasti a motivo degli speciali doni soprannaturali di cui era favorita. Quando, nel 1811, le leggi napoleoniche soppressero il convento, venne accolta in una casa privata a Dülmen. Nel 1812 ricevette le stimmate ai piedi e alle mani. Costretta sempre a letto dalle malattie e da una debolezza continua, conobbe nel 1818 Clemens Brentano, che prese a registrare le visioni-contemplazioni della passione del Signore, di cui la Emmerick, in mezzo a gravi sofferenze, fu a lungo favorita. Morì il 9 febbraio 1824.
18,00

Una madre per te. Riflessioni su Maria

Una madre per te. Riflessioni su Maria

Vito Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un percorso devozionale, un viaggio con Maria attraverso le Scritture e le opere di santi e fedeli appassionati: Madre amorevole, Dimora della Parola, Vergine in ascolto, Sposa dello Spirito Santo. Bellissime al riguardo, le parole di Madre Cànopi un "brevissimo nome, poco più di un soffio" che "ha il potere di creare un'atmosfera di silenzio e di pace, di confidenza e dolcezza inesprimibile".
10,00

Lacrime. Breve storia della madonnina di Siracusa

Lacrime. Breve storia della madonnina di Siracusa

Annalisa Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 124

Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre del 1953 il bassorilievo di una Madonnina di gesso sconvolge dapprima la città di Siracusa, poi l'Italia intera e, infine, il mondo. «La Madonna piange!» dicono coloro che passano in via degli Orti in quei giorni. A distanza di 60 anni, quelle lacrime parlano ancora alle donne e agli uomini di tutte le latitudini, che pregano e sperano: parlano dell'amore di Dio, della sua misericordia e della nostra necessità di convertirci. Un libro per conoscere la Madonna delle lacrime di Siracusa nel sessantesimo anniversario della prima apparizione.
10,00

Pregare il «Padre Nostro» con Maria. Meditazioni per l'Anno della Fede

Aristide Serra

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Sul filo della testimonianza resa dalle Scritture sante alla Madre di Gesù, Aristide Serra ha pensato di trarre alcune riflessioni che aiutino a ripensare il "Padre nostro" con sensibilità mariana. Il volumetto, per tutti, oltre che essere un utile sussidio per approfondire sotto l'aspetto biblico-teologico il "Padre nostro" e la figura della Madonna, si presta anche per le meditazioni nell'Anno della Fede e, in particolare, nel mese di maggio.
12,00 11,40

Il silenzio di Maria

Il silenzio di Maria

Ignacio Larranaga

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

14,00

Educare alla vita buona del Vangelo con Maria

Educare alla vita buona del Vangelo con Maria

Stefano De Fiores

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Come la gestazione e il venire al mondo, così anche la crescita non si compie senza il padre e la madre, soprattutto senza quella madre che , nell'evento Gesù, concepisce vergine per opera dello Spirito e assume la missione unica nei confronti del Figlio divino. Così il modello perfetto di uomo che Gesù costituisce - quasi il primo vero uomo uscito dalle mani del Creatore risulta plasmato dalla Vergine santa e benedetta, chiamata a essere madre educatrice e testimone dell'umanità santa del Verbo di Dio incarnato... Maria è colei che insegna che cosa sia e come riscoprire l'identità cristiana, costituisce essa stessa l'esempio insuperabile del discepolo di cui instilla gli atteggiamenti spirituali fondamentali, fa scoprire il vero umanesimo cristiano mostrandosi come specchio della vita buona secondo il Vangelo e, infine, accompagna il cristiano nel suo cammino educativo lungo le tappe che conducono alla maturità nella conformazione al suo figlio Gesù e nella piena comunione con lui." (Dalla prefazione di Mons. Mariano Crociata)
8,00

Maria, vergine orante, vergine obbediente. Meditando con il padre nel mese di maggio

Maria, vergine orante, vergine obbediente. Meditando con il padre nel mese di maggio

Ildebrando Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 198

"Due sono gli aspetti della SS.ma Vergine Maria che il Venerabile Padre Ildebrando Gregori prediligeva e proponeva alle sue figlie e a quanti l'ascoltavano e che ricorrono anche in quest'opera: la preghiera e l'obbedienza. La Vergine orante e la Vergine obbediente. La Vergine dell'Annunciazione e la Madre ai piedi della Croce. Per il Venerabile Padre non era solo importante amare e pregare Maria, ma pregare ed amare come Maria. Dalla devozione bisognava passare all'imitazione. Nelle difficoltà e nel dubbio, nei pericoli e nel dolore: "Ricorri alla Madonna SS.ma, la Madre della misericordia: Lei è la "Madre umana e divina" del Volto dolcissimo di Gesù, è anche la "mamma" nostra, e non può non ascoltare i suoi figli", era l'esortazione che raccomandava a quanti gli chiedevano consigli, gli esponevano problemi e gli chiedevano preghiere e favori." (Madre Maria Maurizia Biancucci, Superiora Generale delle Suore Riparatrici del Sacro Volto di Gesù Cristo).
11,50

La madonna spezzata. Quando un simbolo oltraggiato fa riflettere

La madonna spezzata. Quando un simbolo oltraggiato fa riflettere

Giuseppe Ciucci, Sergio Sciarra

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 78

Roma, 15 ottobre 2011, manifestazione degli "indignati": la sequenza choc della statua della Madonna fatta a pezzi e calpestata fa il giro del mondo. Lo sdegno e la rabbia per il gesto iconoclasta lasciano spazio alla volontà di ricostruire, non solo materialmente. La statua della Madonna spezzata, all'incrocio tra via Labicana e via Merulana, indica il punto da cui ripartire per mettersi in cammino a viso scoperto. Rinunciando alla facile tentazione di spaccare tutto, e accettando di spalancare le porte a una salvezza più grande e più vera.
7,50

La medaglia miracolosa al di là della superstizione. La Vergine a rue du Bac
10,00

Perché Dio ci parla mediante Maria. Significato delle apparizioni mariane nel nostro tempo

Perché Dio ci parla mediante Maria. Significato delle apparizioni mariane nel nostro tempo

Stefano De Fiores

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 72

Di fronte alle numerose apparizioni mariane nel secolo XX sorgono spontanee alcune domande: "Perché sempre Maria? Non ci sono altri santi? Non potrebbe il Signore stesso della Chiesa rivelare la sua volontà?". A questi interrogativi la teologia o non risponde trincerandosi nella "impenetrabile politica del cielo" (J.B. Bossuet) o tenta alcune risposte, che si possono raggruppare in tre categorie. La prima riguarda l'identità di Maria come persona adatta a trasmettere agli esseri umani i voleri divini per una data epoca storica; la seconda presenta un carattere ecclesiologico, poiché in Maria emerge in modo prototipico quello che Dio unitrino si aspetta dalla sua Chiesa (Dio non vuol fare tutto da solo, ma sceglie collaboratori); la terza infine rimanda alle necessità dei tempi, cui Maria risponde rivelando il volto materno di Dio.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.