Sulla storia dei sommergibili italiani sono state scritte molte opere ed anche di ottima qualità, prime tra tutte quelle edite dall’Ufficio Storico della Marina Militare. Invece poco si è scritto sui sommergibilisti italiani, cioè di coloro che hanno ideato, progettato, costruito e portato per mare i nostri sommergibili. Quest’opera è dedicata proprio ai sommergibilisti italiani. Sono stati ricostruiti i principi operativi in base ai quali sono stati progettati i sommergibili italiani e sono state analizzate le soluzioni tecniche adottate. Ovviamente, come avviene in tutte le attività umane, sono state attuate soluzioni tecniche geniali e talvolta sbagliate e si ricostruiscono le une e le altre. Sono stati analizzati tecnicamente e in modo approfondito alcuni episodi che hanno caratterizzato la storia dei sommergibili italiani durante la Seconda Guerra Mondiale: la relazione dell’ammiraglio Falangola sullo stato di efficienza della componente subacquea italiana all’inizio della guerra, l’episodio dell’avvelenamento da cloruro di metile dei sommergibili di base a Massaua, la vicenda del Barbarigo e delle due corazzate americane dichiarate affondate.
Breve storia dei sommergibilisti italiani. Ovvero di coloro che hanno ideato, progettato, costruito e portato per mare i sommergibili italiani
| Titolo | Breve storia dei sommergibilisti italiani. Ovvero di coloro che hanno ideato, progettato, costruito e portato per mare i sommergibili italiani |
| Autore | Alessandro Turrini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Guerra e difesa |
| Editore | Nane Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 416 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788896790250 |

