Intorno alla nascita del cinematografo si è sviluppata immediatamente una teoria di discorsi interessati alla carica di forte innovazione tecnologica del nuovo mezzo espressivo. Questi discorsi hanno concorso a definire la fisionomia e l'identità del cinema, legittimandolo al contempo come medium autonomo e come nuova forma d'arte. Interrogare le rivista di settore, pubblicate tra il 1910 e il 1913, ha permesso di avviare una riflessione sulla tecnica/tecnologia del cinema muto, che oltre a mettere in scena un mondo di macchine e di nuove apparecchiature, racconta anche di inedite forme di visibilità e di una mutata sensibilità dello sguardo.
Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia. Volume 1
| Titolo | Cinema muto italiano: tecnica e tecnologia. Volume 1 |
| Volume | 1 - Discorsi, precetti, documenti |
| Curatori | M. Canosa, G. Carluccio, F. Villa |
| Collana | Cinema/tecnologia, 8 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 263 |
| Pubblicazione | 03/2006 |
| ISBN | 9788843036837 |

