fbevnts «Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita

sconto
5%
«Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita
Titolo «Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Letteratura per l'infanzia. Studi, testi e pratiche educative
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788835174226
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
36,00 34,20

 
risparmi: € 1,80
0 copie in libreria
Ordinabile
A 100 anni dalla nascita, la figura del maestro Manzi continua a suscitare grande interesse anche tra i non specialisti: pioniere della tv educational con la celebre trasmissione “Non è mai troppo tardi”, autore di romanzi e racconti per l'infanzia e l'adolescenza, educatore in Sud America, Manzi è personalità complessa capace ancor oggi di indicare nuovi orizzonti e utili proposte per una scuola intesa come laboratorio per lo sviluppo integrale dell'uomo e la costruzione di una società più equa e inclusiva. In che modo le parole sono al centro della sua ricerca, delle sue pratiche didattiche e della sua scrittura per ragazzi? Quale ruolo sociale e democratico è assegnato all'educazione linguistica e alla lettura? Il volume intende cercare le risposte a questi interrogativi attraverso una serie di contributi che con approccio multidisciplinare approfondiscono l'originalità del suo insegnamento, la pedagogia che lo ispira e la didattica che lo realizza, senza trascurare la qualità e la densità del Manzi narratore e divulgatore scientifico. Ne scaturisce un ritratto a tutto tondo disegnato da pedagogisti, linguisti e studiosi della letteratura per l'infanzia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.