fbevnts L'economia nello Stato totalitario fascista
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'economia nello Stato totalitario fascista

L'economia nello Stato totalitario fascista
Titolo L'economia nello Stato totalitario fascista
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Cronogrammi, 26
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788825503722
 
13,00

 
0 copie in libreria
Dopo la seconda guerra mondiale gli studi sul fascismo sono stati pesantemente condizionati da due principali teorie interpretative: l'interpretazione liberale, che ha indicato nel fascismo una parentesi di negatività e di degrado morale nella storia italiana; l'interpretazione marxista, che ha individuato nel fascismo un «regime reazionario di massa» sorto in difesa delle classi possidenti. Comune a queste due teorie è stata la convinzione che le politiche del regime fascista abbiano ostacolato la crescita economica, frenato lo sviluppo industriale e impoverito gli strati meno abbienti della popolazione. I risultati emersi da questa ricerca appaiono molto distanti dalle interpretazioni classiche, e consentono di definire le politiche fasciste come un momento cruciale nella storia dello sviluppo economico nazionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.