Il Novecento letterario spagnolo mostra una serie di concordanze e discordanze con le coeve letterature europee, anche in rapporto alle peculiarità della propria storia. L'esordio è fertilissimo; l'apertura all'Europa delle avanguardie si sposa alla riflessione degli intellettuali sulla crisi politica, messa in luce dalla perdita delle ultime colonie: la Spagna deve prendere atto della fine del suo ruolo di grande potenza e interrogarsi su se stessa. In breve i poeti riscopriranno il folgorante passato della propria letteratura ed uniranno alle sperimentazioni europee la riproposta del gongorismo seicentesco e le raffinate forme popolareggianti.
L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento
| Titolo | L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento |
| Curatore | M. G. Profeti |
| Collana | Biblioteca di cultura, 263 |
| Editore | La Nuova Italia |
| Formato |
|
| Pagine | 678 |
| Pubblicazione | 10/2001 |
| ISBN | 9788822142627 |

