fbevnts Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità

sconto
5%
Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità
Titolo Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana Riflessioni-Esperienze intorno allo 0/6, 1
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788833647487
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
0 copie in libreria
Ordinabile
Questa pubblicazione raccoglie gli articoli scritti dai partecipanti a un gruppo di esplorazione sulla corporeità nato nel maggio 2023 dalla collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e La Baracca - Testoni Ragazzi / Visioni di futuro, visioni di teatro... festival internazionale di arti performative e cultura per la prima infanzia di Bologna. Un’esplorazione della complessità in educazione, della corporeità come elemento portante delle relazioni umane in generale, e di quelle educative e artistiche in particolare. L’incontro fra il teatro e l’educare apre una prospettiva transdisciplinare che allarga lo sguardo e arricchisce la riflessione prendendo in considerazione l’importanza di stimolare l’attenzione e l’interesse delle bambine e dei bambini verso la propria espressività corporea, per rendere il corpo un soggetto presente, da non tenere nascosto giorno dopo giorno, sempre di più, per poi rischiare di dimenticarlo come spesso accade nelle relazioni nel mondo degli adulti. Un percorso che ha coinvolto nell’esplorazione sul campo tre sottogruppi costituiti da educatrici dei nidi d’infanzia e da insegnanti delle scuole dell’infanzia di diverse realtà territoriali. Il Quaderno è suddiviso in più parti: nella sezione Esperienze sono raccolti gli articoli che fanno specifico riferimento alle esplorazioni dei tre sottogruppi; nella sezione Cornici i testi che cercano di contestualizzare il percorso all’interno dell’attuale situazione dello 0/6 in Italia; nella sezione Riflessioni i contributi personali sul tema della corporeità scritti dai facilitatori artistici e pedagogici che hanno seguito i sottogruppi; nell’Epilogo una riflessione finale relativa alla prospettiva.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.