fbevnts I «Bandi Romani» del 1447-1449. (Ri)edizione e commento linguistico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I «Bandi Romani» del 1447-1449. (Ri)edizione e commento linguistico

I «Bandi Romani» del 1447-1449. (Ri)edizione e commento linguistico
Titolo I «Bandi Romani» del 1447-1449. (Ri)edizione e commento linguistico
Autore
Introduzione
Collana RR inedita. Saggi, 102
Editore Roma nel Rinascimento
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 174
Pubblicazione 01/2023
Numero edizione 102
ISBN 9788885800267
 
23,00

 
0 copie in libreria
Oggetto di questo studio sono sette Bandi romani del 1447-1449, contenuti in cinque registri conservati nella Camera Urbis dell’Archivio di Stato di Roma. Tali testi dall’importante valore storico, in quanto offrono una preziosa documentazione della vita minuta della società romana intorno alla metà del Quattrocento, hanno anche una notevole importanza dal punto di vista linguistico: si presentano infatti come un’affidabile testimonianza del volgare dell’Urbe in un periodo cruciale per la sua successiva evoluzione. Non aveva torto Emilio Re – archivista e storico italiano del Novecento – quando nel lontano 1928 si lamentava dell’assenza di uno studio sistematico sui bandi romani e sui registri che li contenevano. Si trattava, d’altronde, e si tratta tuttora come vedremo meglio tra poco, di una fonte ricchissima d’informazioni che va ad inquadrare moltissimi aspetti della vita cittadina romana del tempo: dall’amministrazione della giustizia penale e civile, in primis attraverso la divulgazione pubblica di precise norme del potere centrale – i bandi, ma non solo questi –, al controllo dell’ordine pubblico, del decoro urbano e delle attività commerciali, grazie rispettivamente ai marescialli comunali e agli straordinari che comminavano ai contravventori centinaia di multe ogni anno] per finire con le denunce, le sentenze e i cosiddetti damni dati, ovvero gli sconfinamenti e le violazioni del bestiame all’interno dei tanti appezzamenti coltivati a cereali e viti nella Campagna Romana. Introduzione di Daniele Lombardi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.