Nel 1939 il Gran Consiglio del fascismo approva la Carta della Scuola dell'allora Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai: il tentativo più avanzato di modernizzare l'istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato dopo la riforma Gentile. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. La scelta della formula segue l'emanazione della Carta del Lavoro e della Carta della Razza, a completare un trittico che intende porsi come unico documento fondamentale e coerente del modello sociale fascista. A Bottai si deve l'introduzione del calendario scolastico, primo atto di inizio d'anno, inteso a organizzare la scansione dei periodi tra uno scrutinio e l'altro, la durata delle vacanze, le date degli esami. Particolare attenzione è posta alla preparazione tecnica e professionale delle classi popolari: l'aumento delle specializzazioni in settori fino ad ora rimasti fuori dal circuito formativo, come le arti grafiche, la pratica commerciale, la lavorazione del vetro.
Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata
sconto
5%
| Titolo | Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata |
| Autore | Daniela Pasqualini |
| Collana | Faretra, 32 |
| Editore | Solfanelli |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788874978397 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

