Il volume tratta della Toscana agricola narrata dai romanzi - fattisi cinema di Federico Tozzi e di Mario Pratesi, del primo sviluppo industriale nella Firenze ottocentesca di Pratolini e di Bolognini, dello sviluppo piombinese della siderurgia, delle forme di lavoro in Maremma, dell'affermarsi della mitica Vespa a Pontedera, delle lotte delle operaie tessili pratesi narrate da Gillo Pontecorvo, del dolente travaglio dell'Amiata una volta mineraria e poi sempre più abbandonata a se stessa, del declino industriale nell'Aretino e così via. E narra anche del farsi precario del lavoro e del suo frantumarsi. Del suo diventare per molti aspetti anche una questione d'immigrazione, con le sue contraddizioni e i suoi rischi di disagio e persino di razzismo. Insomma, il libro invita i lettori a compiere un viaggio nella storia del lavoro in Toscana, un viaggio fatto di ansie e di speranze, di delusioni e d'inventiva, di fatica e di lotta, di tante amare lacrime e di tanta solidarietà umana.
C'era una volta il lavoro. I lavoratori di Toscana sullo schermo del cinema
sconto
5%
Titolo | C'era una volta il lavoro. I lavoratori di Toscana sullo schermo del cinema |
Autori | Franco Vigni, Stefano Beccastrini |
Collana | Viaggio in Italia |
Editore | Aska Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788875422004 |
Promozione valida fino al 12/02/2027