fbevnts Il Biennio Rosso a Terni 1919-1920. Tra metamorfosi industriale e avvento del fascismo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Biennio Rosso a Terni 1919-1920. Tra metamorfosi industriale e avvento del fascismo

Il Biennio Rosso a Terni 1919-1920. Tra metamorfosi industriale e avvento del fascismo
Titolo Il Biennio Rosso a Terni 1919-1920. Tra metamorfosi industriale e avvento del fascismo
Autore
Prefazione
Editore Nuova Prhomos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788868536107
 
20,00

 
0 copie in libreria
Così scrive l'autore nella premessa: "La presente ricerca è nata, oltre che da un particolare interesse personale, dalla constatazione della mancanza di lavori specifici sul movimento operaio e contadino ternano in un periodo particolarmente importante per la storia nazionale quale il biennio 1919-1920. Pur se alcuni fatti del periodo sono già stati trattati in altre pubblicazioni, mancava una descrizione progressiva degli avvenimenti maggiormente significativi per la storia del movimento operaio ternano in quel particolare Biennio, esposti in una prima fase nella mia tesi di laurea Il movimento operaio e contadino a Terni nel biennio 1919-1920, tesi discussa presso l'Università degli studi di Perugia nel 1989 con i proff. Giancarlo Pellegrini ed Ernesto Galli Della Loggia, rispettivamente nelle figure di relatore e controrelatore. A parere di chi scrive, sembrava che allo scoccare dei cento anni da quei fatti, e con nuovi strumenti di indagine e accesso a nuove fonti, fosse giunta l'ora di rimettersi in cammino e provare a completare quel lavoro. Questa ricerca si è avvalsa, quindi, della consultazione di alcuni giornali dell'epoca, quali «La Turbina», «La Sommossa», «L'Unione Liberale», l'«Avanti!», «La Battaglia», «Il Corriere della Sera», nelle loro edizioni dell'intero Biennio rosso («Avanti!» dal 1896, «l'Unione Liberale» dal 1860), la rivista ideologica socialista «Critica Sociale», «l'Ordine Nuovo», nonché degli Atti di Polizia custoditi nell'Archivio Centrale dello Stato di Roma, degli Atti Parlamentari della Camera del Regno d'Italia e degli Atti concernenti alcuni aspetti della vita locale custoditi presso l'Archivio di Stato di Terni; fonti poste a confronto con testimonianze scritte e orali dei protagonisti dell'epoca, già contenute in precedenti lavori, il più rilevante dei quali è la pubblicazione di Alessandro Portelli, "Biografia di una città. Storia e racconto: Terni 1830-1985". Prefazione di Renato Covino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.