fbevnts Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica

Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica
Titolo Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Araba Fenice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788866178453
 
20,00

 
0 copie in libreria
Educatore e scrittore, Augusto Monti (1881-1966), autore della saga dei Sanssôssì, è un intellettuale che ha attraversato il suo secolo vivendone i passaggi cruciali: la prima guerra mondiale da interventista (democratico), il primo dopoguerra da gobettiano, il fascismo da antifascista, la Resistenza da fiancheggiatore, il secondo dopoguerra da interprete attivo e combattivo. Sostenitore di un'attività letteraria "utile", mai disgiunta dall'impegno, ha sempre parlato per sé e per i suoi allievi (tra cui spiccano i nomi di Massimo Mila, di Vittorio Foa, di Cesare Pavese, forse di tutti il maggior cruccio, usciti dal Liceo D'Azeglio di Torino) di una letteratura attiva, non separata dalla vita ma impegnata sempre nelle civili cure dei giorni. In questo volume Giovanni Tesio raccoglie i saggi e gli interventi scritti via via su Monti dopo la biografia "Attualità di un uomo all'antica" pubblicata nel 1980 dall'Arciere di Cuneo. Saggi e interventi mirati soprattutto a restituire di Monti la qualità di scrittore atipico, stilisticamente originale e persino - come per primo sottolineò Massimo Mila parlando di "scrittura d'ascolto" - di databile, ma non marginale modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.