fbevnts Il corale organistico nella sua evoluzione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il corale organistico nella sua evoluzione

Il corale organistico nella sua evoluzione
Titolo Il corale organistico nella sua evoluzione
Autore
Editore Photocity.it
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 21
Pubblicazione 07/2013
ISBN 9788866824558
 
10,00

 
0 copie in libreria
Tutti abbiamo in mente il suono dell'organo, spesso lo si sente suonare nelle chiese durante i riti religiosi, eppure non c'è strumento musicale maggiormente ignorato. Nascosto nella semioscurità delle cantorie l'organo ha valicato secoli e secoli di storia europea suonando appunto nel luogo più pubblico per antonomasia: la chiesa. Chiunque decide di studiare questo strumento musicale, prima o poi si imbatterà nel corale protestante, unica forma di musica sacra del rito protestante, che è anche l'asse portante di tutta la produzione organistica della Germania e dei paesi di fede protestante. Non a caso le opere più belle e più profonde di Bach, quelle in cui esprime in forma musicale il suo più intimo pensiero filosofico, sono fantasie per organo su melodie di corali. Appunto per questo, si è svolto il lavoro focalizzando e mettendo a confronto le varie tecniche compositive utilizzate dai grandi esponenti della musica organistica della Germania del XVII sec., fino a raggiungere il XIX sec., analizzando alcuni dei tanti corali composti ed alcune forme organistiche dipendenti ed indipendenti dal canto liturgico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.