Non è vero che fatta l'Italia andavano fatti gli italiani. È accaduto il contrario. Con l'unificazione, abitanti di luoghi fino ad allora diversi, grazie a una straordinaria capacità di adattamento e a un'immensa fantasia, hanno iniziato a creare oggetti culturali capaci di rispondere alle esigenze del nuovo mercato nazionale: così è nata un'identità comune. In questo saggio, Fausto Colombo e Lorenzo Luporini ripercorrono oltre un secolo di cultura pop italiana, dalle ricette di Pellegrino Artusi a Sanremo e alla trap, raccontando un popolo di innovatori e imitatori, unito da momenti drammatici e di gioia collettiva. Da dove nasce quella «nostalgia canaglia» per un tempo forse mai vissuto ma che immaginiamo come un'età dell'oro musicale, cinematografica, letteraria e sociale? Quali eventi e simboli formano il nostro immaginario e il modo in cui ci definiamo collettivamente, anche quando non ci sentiamo per niente italiani? Fausto Colombo e Lorenzo Luporini si immergono nei momenti della storia nazionale che hanno tenuto milioni di persone davanti al piccolo schermo facendo versare fiumi di lacrime o spalancare gli occhi dalla meraviglia; raccontano film nati da plagi cinematografici e libri nati da falsi Capitani dalla fantasia sfrenata, conquiste sportive che hanno spinto molti a recuperare la bandiera tricolore in soffitta, programmi televisivi che hanno unito la penisola tanto nel dolore quanto nel divertimento. Una storia in comune cattura l'istantanea di un'Italia in continua evoluzione, legata da una cultura fluida e dinamica che ha plasmato il nostro immaginario. Attraverso il cinema, la televisione e la musica, gli autori scavano alla radice degli eventi che hanno dato forma a chi siamo, in un intreccio di storie che raccontano l'essenza dell'Italia, «immaginata» dagli italiani stessi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo
Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo
sconto
5%
Titolo | Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo |
Autori | Lorenzo Luporini, Fausto Colombo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Varia saggistica italiana |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788804791089 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€15,00
€14,25
€17,00
€16,15
€30,00
€28,50
€8,00
€7,60
€15,00
€14,25
€11,00
€10,45
sconto
5%
Educazione ai metodi naturali. Guida per coppie
Ferdinando Bombelli, Roberto Carugno
San Paolo Edizioni
€14,46
€13,74
€12,00
€11,40
€28,00
€26,60
€9,50
€9,03
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica