fbevnts Agire in comune. Antropologia e politica nell'ultimo Marx
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agire in comune. Antropologia e politica nell'ultimo Marx

sconto
5%
Agire in comune. Antropologia e politica nell'ultimo Marx
Titolo Agire in comune. Antropologia e politica nell'ultimo Marx
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana La nuova talpa
Editore Manifestolibri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9791280124494
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
La posta in gioco di questo lavoro, che costituisce la seconda edizione (con una nuova Introduzione) del testo uscito nel 2012, consiste nella coimplicazione fra “individuale” e “collettivo”, in distonia rispetto sia a una lettura individualistica sia a una lettura comunitarista del percorso marxiano. Il libro si sofferma, per un verso, sul Capitale, per l’altro sugli scritti, diversificati al proprio interno, dell’ultima fase: viene sottoposta a indagine la relazione fra concetti come individuo, forza-lavoro, classe, società e comunità. La riflessione articolata è volta a evitare la dicotomia fra oggettivismo e soggettivismo attraverso un rapporto stretto, ma non immediato, fra la critica dell’economia politica e la politica. La questione della natura umana risulta cruciale, ma nello stesso tempo non viene mai definita una volta per tutte. Così, in questo volume, l’antropologia viene intesa non tanto come una disciplina specifica né come una parte della filosofia, ma come un problema aperto, insieme connesso e disgiunto con la politica. Il “comune”, irriducibile sia all’unità superiore dello Stato sia a una società autonoma da sostituire allo Stato, non è un dato né può venir creato in modo volontaristico, dal momento che si inscrive materialmente nei rapporti sociali. L’agire in comune non costituisce il frutto dell’ipostatizzazione di una dimensione comunitaria, risultando connesso a soggettività che si fanno carico della propria prassi, singolarmente e collettivamente. Senza voler in alcun modo operare un’attualizzazione immediata del suo pensiero (e della sua pratica politica), si delinea una prospettiva marxiana tutt’altro che lineare e pienamente compatta, ma con una carica critica ancora dirompente nei confronti dello “stato di cose presente”, di un capitalismo sempre più predatorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.